![]() |
Infatti, così com'è, il sistema serve solo per salire di marcia e fa benone il suo lavoro, mentre per scendere ci vuole sempre il colpetto di gas.
Tornando alla ciclistica, sottolineo che la mia ha un manubrio diverso dalla standard, più alto, largo e aperto, per cui le mie impressioni sull'avantreno sono senz'altro falsate dal fatto che ho trovato lo sterzo più pesante di quanto mi ricordassi. Grazie al manubrio, la mia moto è un fulmine a scendere in piega, sia rispetto alla 1200 che alla 1300. |
Lo penso anche io, mi son seduto su quella di Jimmy e la posizione penso aiuti molto!
|
Mandato mail alla SPelectronic, se hanno qualcosa che puo' andare sul k lo monto.
Sul sito non sembra disponibile! |
Quote:
ma non è che in questi cambi anche la frizione sia assistita in qualche modo? altrimenti sai che botte di freno motore se scali ad alto numero di giri? |
Quote:
domanda da idiots in materia... quali controindicazioni potrebbe avere un uso quasi esclusivo di cambiate con questo sistema avanti negli anni e nei km? tipo dopo 100.000 km? |
Visto che io ne ho gia' 100.000 sono esente, dovrei arrivare a 200.000 per dirtelo!:lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Sempre secondo te, quelli che vogliono l'ABS, come me, cosa dovrebbero comprare, la Deauville? E quale sarebbe, sempre secondo te, il loro livello alla guida? Pensi che ce la facciano a gestire tutta questa potenza, visto che sono delle seghe? Quote:
Ne conosco anche un paio di centinaia che lo ringraziano. Un sacco di seghe in giro per il mondo, eh? |
un paio di sgommate, due pieghe, due puntatine in pista e ci sei già....
|
Ostia, se Wotan si compera la Deauville la voglio anche io!:lol:
|
:lol: E' il massimo che mi posso permettere, come capacità di guida.
|
A quanto detto da Wotan sull'ABS (IMHO mai più senza su nessuna moto), a me l'ASC sinora è entrato solo sul viscido e sui maledetti sampietrini romani, accelerando a bassa velocità.
: |
Quote:
........capocciò.........fatte n'rt....da retta.........:lol: |
Quando ho provato la K1300, sarà stata suggestione, ma mi è sembrata nettamente più maneggevole della mia K1200.
Il cambio elettro, è una figata...moooolto cool :lol::lol: In pista lo uso sul mio GSX e pensavo che fosse utile solo lì...mi sbagliavo. Nel mio test drive, ho fatto un pezzo delle SS67 in direzione Futa, è devo dire che uscendo dalle curve con il cambio che....tac...e via la marcia...fenomenale.:eek: Nota sul passeggero, la mia signora ha notato che sulla 1300 non si scivola :lol: |
[QUOTE=Arcy;3678115]
Quote:
L'unico appunto che faccio è che non puoi disinserirli singolarmante,o tutti e due o nessuno; in conclusione puoi fare come vuoi ed adattare la moto in base alle tue esigenze e capacità o alle situazioni ambientali che si presentano...:-p:-p |
Sbagli puoi disinserire o solo l'asc od entrambi!
|
Quote:
|
Quote:
|
Esatto...........!
|
.....siete dei motopervertiti irrecuperabili.......:lol::lol:
|
Quote:
DISINSERIMENTO FUNZIONE ABS [B]Tenere premuto il tasto fino a quando la spia di avvertimento ABS non modifica la propria indicazione . La spia ABS si accende con luce continua. Dapprima il simbolo ASC modifica la propria indicazione. Tenere premuto il tasto fino a quando la spia di avvertimento ABS non reagisce. In tal caso la regolazione ASC non varia. Rilasciare il tasto ABS entro due secondi. la spia di avvertimento ABS rimane accesa. La funzione ABS si disinserisce,la funzione integral continua ad essere attiva. Scusate ma letto così sembra che la funzione ASC non venga disinserita e neppure la funzione integral...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©