![]() |
Quote:
c'è gente che fa sacrifici .... Gli piace il GS .... e confida non solo nell'aspetto estetico e tecnico ... ma anche in quello strutturale ..... Spendendo per una moto che piace dai 13.000 ai 18.000 € uno si aspetta un prodotto SOLIDO in tutti i suoi aspetti .... Poi se vogliamo dire che ci sono particolari che possono essere migliorati ok ma questo vale per ogni moto e ogni motociclista Il GS1200 (parlo del mio k8) è una moto estremamente efficace in strada .. e permette di fare anche fuoristrada .... ma non posso saltare sui massi alti 2 metri ... perchè pesa 240kg ... non posso andarci al mugello a fare il tempone perchè non ha telaio e sospensioni adatte ... non ci posso fare 1000km con un pieno perchè non ha il serbatoio abbastanza grosso ..... Però ha una buona assistenza (ben pagata all'acquisto) e se tratti la moto come si deve ti porta ovunque e con molta semplicità .... Ovviamente per la storia della parabola e di alcuni componenti ... mamma BMW ti aiuta con la garanzia .... Oggi come oggi tutte le case per la fretta di butare fuori il nuovo modello fanno cazzate ... poi si distinguono tra quelle che ammettono le proprie responsabilità fino all'ultimo bullone .. e quelle che fanno spalluccie ..... tra le seconde la lista è parecchio lunga !!! |
anche il mio e' un 2005. COme problema ho soltanto dovuto cambiare prematuramente una batteria.Ho messo yuasa anche se avrei avuto diritto gratis all'originale.Ma non ho aspettato che l'originale morisse, alle prime avvisaglie l'ho cambiata. COn le jap mai avuto un problema.
Abituato quindi molto bene.Ma questa moto e' particolare. Mi da' l'idea di punto di arrivo, mi da' una confidenza di guida che e' la piu' istintiva mai provata. Mi piace il fatto che non sia legata alle mode.E qui mi potreste bacchettare, ma mi spiego meglio.E? legata alla moda del momento, ma quando tutti i modaioli avranno cambiato obiettivo avra' sempre la sua personalita'. Un gs di 10-20 anni ha sempre il suo fascino. Mi piace il fatto che la manutenzione sia ancora semplice e fattibile da solo se hai un minimo di manualita'.Tutto accessibile facilmente, pochi lavori da fare. Certo, se ti fai pelare dall'assistenza ogni pochi km vanifichi questo pregio.Ma la realta', come molti di voi sanno, e' che i tagliandi potrebbero essere tranquillamente dimezzati e quello che c'e' da fare e' ben poca cosa.E questo e' un bel pregio, non sono moltoe le moto in cui ti puoi regolare le valvole da solo in un'oretta. Poi ancora sulla difettosita'. La moto in molte componenti importanti e' costruita bene e con materiali di qualita'. I cedimenti sono su robette costruite da terzisti (paraoli, ews,batterie) e li' la bmw e' colpevole , ma e' anche relativamente semplice per la casa svoltare pagina e montare roba seria.Certo, noi ci incazziamo. Perche' i soldi (tanti) son buoni. Ma le tante doti mi fanno sopportare qualche (se piccola) noia .Una batteria l'ho accettata,anche perche' cambiata da me in garage, gia' un restare per strada mi altererebbe l'umore MOLTO di piu', dato che vado sempre in solitaria su percorsi altrettanto solitari su per i monti... |
dimenticavo una nota sulle sospensioni.
Io vado abbastanza forte sui percorsi di montagna. DIcono che quelle di serie si scarichino presto,non posso saperlo perche' vado da solo e senza carico.Ho montato bitubo, altri montano ohlins e compagnia bella. La guida sportiva ne ha beneficiato molto, la moto pendola meno negli apri/chiudi e nei cosiddetti pif /paf. PERO' (notate il maiuscolo),due domeniche fa ho incontrato un forumista sul mio percorso preferito, aveva le mie stesse gomme e sospensioni di serie.CI siamo scambiati le moto e ho fatto qualche km. La sua era un po' piu' barcheggiante della mia (la mia sembra un motard o quasi),ma mi ha ricordato un confort ormai SCONOSCIUTO.Filtrava tutto, mentre con la mia conto pure le formiche col sedere. Quindi se le sospensioni di serie sono a posto e non scariche, secondo me non vanno affatto male nell'uso "normale" per cui questa moto e' concepita.Magari un po' piu' precaricate. Altra buona dote la frenata, pastosa e potente il giusto su strada (a mio parere, e non ho abs).E le plastiche non sono scarse. Forse lo sembrano, ma non si rompono facilmente. Infine una "dote" poco pubblicizzata.Se un gs si "appoggia" (non parlo di vero incidente, ma quello che succede piu' di frequente), e' abbastanza facile che resti intatto se ha basta una protezione testate, altre moto fanno danni per migliaia di euro solo cadendo dal cavalletto.... |
edddaiiiiiiiiiiiiii RUDY.
se fai USO NON CONSONO delle lampadine?!?! vai di MOTORACE e KTM!!!! :lol::lol: |
:confused::confused::confused: portata da mamma bmw, mi aggiustano la parabola con poca spesa...:confused::confused::confused: passata la rabbia abbiamo parlato..." io ti porto in giro e ti curo come non curo mia moglie e tu mi molli per una lampadina..." e lei "si ma anche te..... hai spinto come un somaro....":love8::love8::love8::love8:
alla fine abbiamo fatto pace, e forse forse, le regalo anche gli ammo wp... che minchione che sono:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
a parte gli scherzi, se dovessi prendere una karota, andrei a sentire prima da collina! |
Quote:
Non è un caso che praticamente il 50-60% delle moto della casa sia fatto in Italia e semplicemente montato in Germania. |
Per quanto riguarda la parabola forse spingendo un pò di più inserendo la lampadina nuova non l'hai rotta, ma semplicemente hai fatto saltare fuori le sfere femmine che sono a contatto con le viti di regolazione del faro 8sx-dx) o (sù-giù)..... con molta pazienza vedrai che riesci a rimettere tutto apposto.
te lo dico perchè mi è capitato.........per quanto riguarda il mio GS comperato nuovo nel giugno 2006 con all'attivo 40000KM nessun problema fino ad ora, speriamo che si comporti come l'Aprilia Caponord con 68000km in 3 anni Il GRAN PASSO della MOTOMORINI l'ho provata.........và che è un'aereo......probabile sostituta del GS |
Quote:
certo che se continua cosi'...:mad::mad::mad: |
Quote:
guarda i cilindri sulla parte anteriore dove si attaccano le teste..... sono marcati GILARDONI....:lol::lol::lol: manco il motore bocser lo fanno piu' in crucconia:lol::lol::lol: |
Sarà anche per questo che ho optato per una bella 1100 75° anniversario con soli 13.500 km... certo la 1150 era più affascinante come look e la 1200 inarrivabile per il costo... ma oggi più che mai sono soddisfatto della scelta. Tra l'altro a 7 mesi dall'acquisto grazie alla stilnovo mi hanno sostituito il paraolio cambio/motore che trafilava... senza chiedere un €uro... concessionario:rolleyes: super!
|
Quote:
dopo che la paghi fior di quattrini la bicicletta ti girano le palle altro che!:mad: |
E' vero! dopo tre anni senza neanche un problema con il GS...non ne potevo più :(:( ho cambiato e ho preso un ADV.
Vediamo se sarò più fortunato :lol::lol::lol: Battute a parte, il GS è il perfetto connubio tra divertimento e turismo. La moto ideale per le mie esigenze. Anche con i suoi difetti che a volte ti fanno un pò.... inca@@re :mad: Ma appena ci rimonti passa tutto :D:D E' la prima volta che in pratica ricompro la stessa moto, dopo una italiana e 5 giapponesi... |
è difficile giudicare, posseggo la GS dal 2007 ed era un 2005 con solo 5300 Km. e per ora le grane sono pari a zero.:3some:
|
Quote:
|
Quote:
Sicuramente e' uno di quelli che si fa chiamare BMWISTA !!! Ma per carita' m......... |
Con il tasto cerca scrivendo " parabola gs " esce fuori una discussione interessante sulla parabola anteriore del GS
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ht=parabola+gs Questo un commento di un forumista: Io ho risolto cosi': ho leggermente carteggiato la sede della parabola dove si inseriscono le lampade...praticamente ho eliminato l'eccedenza di plastica che non permette di inserire le lampade correttamente e sensa effettuare forza. |
Quote:
Le batterie pero' sono exide e se non sbaglio la fabbrica e' in lombardia...per le antennine deve esserci stata una questione di partite difettose perche' la moria piu' consistente e' stata nel 2008 proprio col modello "perfezionato". Sui paraoli poi io ho la mia teoria.....troppa gente tiene il livello al massimo o oltre, si crea una sovrapressione interna sopratutto ad alto regime autostradale e il paraolio cede. |
Quote:
..................quoto...................... :lol: ti mando l'adesivo dei Rimasti... se torni ;) a gratis |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©