![]() |
Il vero problema è la TOTALE MANCANZA DI SENSO CIVICO degli italiani.
In Germania, Svizzera, Francia, Svezia per esempio sono severissimi. Fanno i controlli e tutti sono ligi e rispettosi. Siccome da noi cercare di insegnare il senso civico (per esempio nel SUD, nessuno mette il casco, vanno sullo scooter in tre o quattro, nessuno paga bollo e assicurazione alla faccia di vigili e forze dell'ordine.....) vuol dire perdere voti, allora si sparano queste immani cazzate che hanno lo scopo di dare l'mpressione che si vuole risolvere il probema ma poi siccome queste tecnologie costano molto, si trova la scusa per non applicarle. E' un pò come la droga.... Vogliono far credere che combattono la droga ma poi pochi parlamentari accettano si sottoporsi al test. Ed anche come la mafia, vogliono farci credere che la combattono ma chissà perchè arrestano solo camorristi nel napoletano, in Sicilia non esiste più? Ok bene l'inasprimento delle pene, ma è l'ennesimo rimedio all' italiana, chiudono il recinto quando il maiale è scappato. Cosa mi frega se condannano chi mi ha ucciso da ubriaco un parente? Dovrebbero evitare che la gente si metta al volante ubriaca. Se si mettessero sistematicamente a fare controlli davanti a ristoranti, bar, discoteche ecc.ecc. e se chi viene pescato viene salassato a dovere e se gli sospendessero la patente 1 anno magari con la confisca del mezzo, probabilmente insegnerebbero (anche se forzatamente) un minimo di senso civico agli italiani. Ma siccome bevono un pò tutti (giovani e anziani) e poi alla fine sono tutti elettori, ecco che fanno la legge ma non i controlli. E' lo stesso per l'evasione fiscale, invece di punire hanno depenalizzato...... Devo continuare con altri esempi? |
Quote:
Non vedo dove sia la differenza :( Quello che non capisco è perchè tanto astio con chi beve un bicchiere di vino mentre nessuno parla delle altre infrazioni al codice della strada. Un morto non è sempre un morto??? Perchè non usare lo stesso "Pugno duro"??? Quote:
Di questo però non si lamenta mai nessuno...... P.S. Non sono astemio, ma quando vado in giro arrivo max a una birra a pranzo, non ho mai guidato la moto ubriaco e nella mia carriera ho avuto 2 incidenti in moto, sempre da solo, perchè andavo un po troppo forte. |
Quote:
la stessa differenza che c'è tra colposo preterintenzionale e volontario premeditato, un sorpasso azzardato lo faccio perchè ho sbagliato a valutare la distanza o anche perchè mi sono rotto le palle di quello che mi va a trenta all'ora davanti, quindi lo decido sul momento, non mi metto alla guida sapendo che farò un sorpasso azzardato, se mi metto alla guida dopo aver bevuto ( o meglio bevo sapendo che dopo dovrò guidare, perchè la decisione la prendo da sobrio) sto facendo una scelta consapevole prima di partire |
Quote:
|
Quote:
Pure il sorpasso lo fai da sobrio, quindi consapevole..............:-o anche se ammazzi uno non perchè hai bevuto ma semplicemente perchè ti sei rotto le palle. Ed è sempre morto uguale |
Occhio ragazzi, venerdì mi hanno centrato con una macchina mentre ero in moto, ho fatto 5 metri di scivolata...tutto bene per fortuna ma la prima cosa che hanno fatto i vigili è stato l'alcool test estemporaneo.
|
....spero che lo abbiano fatto anche al conducente dell'auto che ti ha centrato!!!
|
Certo, oramai è prassi in caso di incidente.
|
Però, Papero, se è vero che il sorpasso lo faccio da sobrio, lo faccio contro l'intenzione di far del male a qualcuno (me stesso per primo).
Nel momento in cui mi metto a bere sapendo che poi guiderò, sono comunque sobrio (quindi ugualmente capace di intendere e di volere) e sto pianificando di mettere al volante una persona (me stesso da bevuto) talmente menomata da rappresentare un rischio che è universalmente riconosciuto come inaccettabilmente grave tanto per il danno potenziale quanto per la probabilità di vedere il rischio trasformarsi in danno. In altre parole, il cominciare a bere con le chiavi dell'auto in tasca è creare volontariamente un pericolo grave. |
Appunto...è per questo che si considera "aggravante"......
|
Non sono d'accordo, in quanto ogni infrazione del codice, secondo me, è nulla più che accettare il rischio, basso o alto che sia, di nuocere a qualcun altro per un nostro interesse momentaneo.
Mi ci metto pure io, ad esempio, quando parto per fare 2 pieghe in collina, sapendo perfettamente che non rispetterò tutte le leggi. Non è un'aggravante uguale? L'unica differenza è che difficilmente si potrà dimostrare l'intenzione con la quale sono partito. Questo naturalmente IMHO ;) |
Accetto la critica, Papero, ma mi permetto di sottoporla ad un'altra critica:
quando parto per il girello piegoso in collina, lo faccio con le migliori intenzioni di tornare a casa tutto intero e senza lasciare una scia di danni, feriti e morti. Quindi magari non sarò pignolamente ligio alle regole, ma sarò prudente per tutta la durata del mio giro. quando mi appresto a bere con le chiavi dell'auto in tasca, quelle migliori intenzioni non possono esserci, perchè sto mettendo al volante un decerebrato (cioè io da ubriaco). l'approccio "le regole sono regole" non va più di moda da quando si è cominciato ad abusare delle regole e dell'aderenza della gente alle stesse. Resta il buon senso che, nel caso del confronto tra una guida da ubriaco ed una guida "sportiva" che hai proposto, dice forte e chiaro che la presenza o l'assenza di un cervello cambia le cose in modo drastico. |
Però io gli unici 2 incidenti che ho avuto (per pura fortuna senza coinvolgere nessun altro) li ho avuti così, con girelli piegosi.
Ma perchè ci si intestardisce solo con il bere?? Non sono tutte regole da rispettare?? Altrimenti tanto vale toglierle, no? |
In un mondo perfetto si, ma in un mondo perfetto avremmo anche regole perfette, che nel mondo reale perfette non sono.
Il "mio" punto è che il pericolo causato da uno che guida bevuto è "100" volte più grande del pericolo posto da uno che guida "sportivo". I miei due esempi canonici: 1) Qualche anno fa, presso P.le Susa a Milano, birreria Stella artois con tavolini fuori. Arriva un SUV e striscia la fiancata contro una fila di macchine sul lato sinistro. Il conducente scende dal SUV col bicchiere in mano e farfuglia qualcosa, barcollando. Solo danni materiali. Gran botta di culo: Se fosse stato il lato destro anzichè il sinistro, avrebbe travolto gli avventori (tra cui il sottoscritto). Giuro che il tipo non era in grado di distinguere la destra dalla sinistra. 2) un'amica esce da un locale in via Forze Armate a Milano, prende l'auto e, sulla strada di casa, un tizio le omette la precedenza. Il tizio da in escandescenze e chiama i vigili per chiedere di fare l'etilometro alla mia amica. La mia amica risulta sul limite (poi dichiarato legale) dei 0,5 mg/dL. Poi lo fanno a lui (che protesta perchè lui aveva chiamato i VVUU per farlo fare a lei, mica a se stesso) e lo strumento va a fondo scala. Oltre ai danni materiali, anche lesioni alla mia amica. Ancora una botta di culo, vista la (inesistente) capacità di giudizio del tipo (già da sobrio, figurati da ciucco). Quando questi due si sono messi al volante, erano già incapaci di intendere e di volere; il reato lo hanno commesso quando hanno cominciato a bere sapendo di mettersi poi al volante. Le conseguenze potenziali avrebbero potuto essere gravissime (molti morti) e la probabilità di avverarsi era pure altissima. Questo, in quei casi; ma anche in generale. Non così il girello piegoso, in cui la probabilità è bassa (cervello sempre acceso e collegato) ed il danno potenziale pure limitato. Questo, IMHO, giustifica la differenza di sanzione: amministrativa l'una (con processo penale solo per lesioni e/o omicidio colposo, cioè contro l'intenzione) e direttamente penale l'altra, in quanto il reato (di pericolo) è doloso (cioè metto volontariamente gli altri in grave pericolo). Per rispondere alla tua domanda: ci si intestardisce solo con il bere? allora: con il bere è giustificato dalla quantità di danni provocati; poi dubito sul "solo" visto il florilegio di velox, tutor, la pignoleria degli accertamenti su omologazione scarichi, luci ecc ecc. Per rispondere alla tua domanda: Non sono tutte regole da rispettare? allora: si, ma le regole non nascono tutte uguali...alcune sono più uguali delle altre... in funzione dei danni e dell'allarme sociale che creano. |
Quote:
per mia esperienza personale la colpa non è dei poveri poliziotti che sono sulla strada ma dei magistrati che non applicano le leggi a dovere |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©