Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   foratura (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=218105)

Rumpestump 19-05-2009 01:28

Cambierei la gomma. Il tassello non mi darebbe sicurezza e viaggerei sempre con il timore di trovarmi per terra in qualche curva.
Fra l'altro non so neancghe come si utilizzi il kit in dotazione. Probabilmente sarebbe meglio che gli dessi un'occhiata prima di qualche infausto evento

FaustoADV 19-05-2009 08:16

Quote:

Originariamente inviata da Rumpestump (Messaggio 3713538)
Fra l'altro non so neancghe come si utilizzi il kit in dotazione.

Scusate...in dotazione con quale moto????

augusto 20-05-2009 16:10

con le bmw di una volta

chrispazz 20-05-2009 17:42

2 allegato(i)
A parte che questo thread credo si possa aggiungere con merito all'elenco dei thread piu' interessanti (tipo traghetto con cavalletto centrale o laterale, o come controllare il livello dell'olio motore), approfitto per qualche ulteriore info:

ieri ho montato le TCK80 sul GS e ho chiesto al gommista cosa ne pensa di questi kit per riparare. La sua risposta è stata: se sei in AFrica e non hai alternative pur di proseguire, va bene tutto e quindi usa pure i tasselli. In altre circostanze dice che l'allargamento del foro necessario a mettere il tassello non fa altro che rompere ancora piu' tela di quanta non se ne sia rovinata con il foro stesso. Dice che la cosa migliore è ancora il vecchio fast perchè tanto poi il gommista deve smontarla per fare la riparazione come si deve (e qui intuisco con la toppa) e puo' tranquillamente pulirla dal fast.....

Ad ogni modo io ho visto in giro due tipi di tasselli per riparare (e li ho entrambi):

quello abbinato al kit REMA della prima foto e quelli lunghi che vendono in altri kit (quello in foto è quello venduto da Louis.de).
Secondo voi, usando il tassello, cosa è meglio?

asdolo 20-05-2009 18:55

quello della REMA tip/top è ottimo, i laccetti anche. LOGICAMENTE IL KIT ("gommino/laccetto e mastice) DEVE ESSERE + FRESCO POSSIBILE! (non di vecchia produzione)
La bomboletta fast è usabile solo in casi estremi.. cioè imbratta solo il cerchione all'interno (chi ha RDC penso che lo rovini?!) e spesso e volentieri tiene poco nulla.
cmq basta cercare che esistono thread ad iosa.. anche sul walwal.

mukka64 20-05-2009 19:37

Anch'io ho alcuni dubbi sulla riparazione con kit "invasivo" se la foratura è per un chiodino non serve fare più danni allargando la sede :confused: Credo che l'intervento sia da valutare in base al tipo di foratura. Allargando il buco si lacerano le tele e il pneumatico spesso è compromesso. Da li al sostituirli a prescindere andiamoci piano... poi, al gommista, non credo gli interessi molto delle nostre gomme ;)

frank50 20-05-2009 19:55

io penso di prevenire e ad ogni cambio gomma, ci sparo dentro il FlatFree (19 euro per la confezione di 2 bombolette).
E' un gel che dovrebbe tappare buchi fino a 6 mm.
Non modifica l'equilibratura e rimane fluido ed appiccicoso sempre, almeno per i 15/19.000 km di ogni mio treno sulla KLT.

con la KLT ho fatto almeno 400 km di curve ed autostrada con zavorrina, borse piene e borsone sul topcase, ma soprattutto con la tela fuori della posteriore, senza alcuna perdita di pressione.

in più, un altro amico di KLT, prima di sostituire le gomme consumate ma col FlatFree, ci ha martellato dentro un chiodone, poi l'ha tirato fuori con le tenaglie ed è andato a farsi un giretto di circa 50 km; al ritorno dal gommista non aveva perso pressione, quindi forse il FlatFree funziona.

ferrenio 20-05-2009 22:04

io ho fatto 15 anni più o meno il gommista , dal 1967 fino al 1981 nei negozi di Frigerio Gomme a Milano, con le prime gomme tubeless (allora le montava solo il wolsvaghen maggiolino) in un negozio si usava una sorta di laccetto tipo quello attuale , poi ho lavorato in un altro negozio della stessa catena , e li invece usavamo la pezza interna (il tip top). é chiaro che il foro non deve essere un taglio , e deve essere sul battistrada , perchè sul fianco o spalla non è riparabile,quando avevo la varadero ho forato , riparato la gomma e per 9000 km mai un problema , a mio figlio ho riparato una gomma dello scooter quest'inverno e non ha mai dato problemi , io ho forato in autostrada tre settimane fa, ho riparato la gomma al volo con il "laccetto" ho continuato il mio giro tranquillamente ,e da allora tiene perfettamente , in sostanza , se il lavoro è fatto bene non ci sono problemi , se invece è fatto male , te ne accorgi subito

robediR 22-05-2009 19:31

Quote:

Originariamente inviata da frank50 (Messaggio 3719779)
io penso di prevenire e ad ogni cambio gomma, ci sparo dentro il FlatFree (19 euro per la confezione di 2 bombolette).
.

Ottimo prodotto, ma gira voce che non si possa usare con le moto dotate di RDC.
A me sembra strano che interferisca col sensore, dal momento che il flatfree non è propriamente un gel ma un liquido denso che quindi non dovrebbe andare praticamente mai a contato col sensore e se anche ci andasse non dovrebbe creargli problemi dal momento che solidifica solo a contatto con l'aria. Ho mandato una mail alla ditta che lo produce per avere info. Se rispondono vi faccio sapere.

robediR 25-05-2009 08:52

Hanno risposto:

Based on my research the RDC sensors are direct valve mounted. Testing from our distributors have shown that there the use of Flat Free will not damage the RDC sensor.

Thank you. Please let me know if you have any further questions.

Jeanette A. Garcia
Service Manager
ASI Chemical
(863) 678-1814


Non si dovrebbe chiedere all'oste com'è il vino, ma a chi altro?

SANTUX 27-05-2009 11:06

Ieri ho forato, prendo il kit bmw in dotazione mai aperto dal 2001, non sono riuscito ad inserire il gommino facevo tanta forza che ne ho rotti 2.
Fortunatamente ho trovato un gommista d'emergenza ed ha usato il classico tassello, gli ho mostrato i gommini del kit bmw e mi ha tirato fuori una specie di pistola che tira i gommini e li rilascia all'interno come tipo fionda.

Comunque sarà che i gommini erano vecchi o che ci vuole lo strumento giusto ma non sono riuscito ad usarlo.

SANTUX 28-05-2009 14:41

Oggi ho fatto riparare la gomma a caldo e devo dire che il sistema con l'inserto in gomma fa veramente schifo dall'interno l'ha tolto subito.

Le riparazioni con l'inserto sono solo di emergenza mentre quelle a caldo con la toppa sono definitive.

iw6bff 28-05-2009 15:17

Come dicevo più su, io ho forato la gomma posteriore quasi nuova, due settimane fa le ho cambiate tutte e due ( 20.000 Km ) ed il tassello messo dall' esterno non si è mosso e la pressione, dopo le prime due settimane teneva bessimo, evidentemente la riparazione che ti avevano fatto non ere stata fatta proprio bene.
Invece lunedì scorso un mio amico con una 1100 r, sì è trovato con la gomma posteriore praticamente a terra, l' abbiamo gonfiata con un compressorino portatile senza problemi, direi che a parte lo spazio, che comunque è poco, sia una valida altrantiva alle bombolette.
Lamps
Ettore

Jecky1973 09-06-2009 23:44

ho cercato le bombolette di flat free in vendita su internet ma senza successo, avete qualche link?


che dite, anche se ho visto la risposta, andiamo sicuri anche con l' RDC???

frank50 10-06-2009 00:04

Quote:

Originariamente inviata da gianmucco (Messaggio 3771887)
ho cercato le bombolette di flat free in vendita su internet ma senza successo, avete qualche link?


che dite, anche se ho visto la risposta, andiamo sicuri anche con l' RDC???


chiama Gambelli di Roma (via dei Cerchi), perchè spediscono ovunque


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©