![]() |
Francamente in tanti anni di moto, non mai sentito che l'olio nella vaschetta si surriscaldi o possa raggiungere temperature critiche. Forse non mi sono mai accorto di avere una friggitrice sul manubrio....:rolleyes:
Beh, ci sono quelle cose che hai sempre sotto il naso ma alle quali non fai mai caso.:( Io ho montato laTouratech in alluminio, ma ho dovuto allargarla un po' a mano. Sopra i 120 sembrava una campanella da prevosto... Certo che in sta vaschetta ci starebbe pure Orazio, il mio pesce rosso! Quasi quasi me lo porto a spasso...:lol::lol: |
diciamo che non é il pezzo uscito meglio :cool:
|
Quote:
Quote:
|
per me queste moto le assemblano in posti diversi la mia presa 1 mese fa' ha la vaschetta trasparente fume' quella che ho preso in sostituzione per il tagliando stamani che e' piu' nuova l'ha bianca opaca
|
ho notato anch'io che ci sono 2 colori diversi di vaschette. Pensavo pero' che quelle nuove avessero tutte quella piu' scura "fumè", che fa anche un po' meno "contenitore x le urine" ! pero' se mi dici che la moto che ti hanno dato è nuova ed ha ancora quello trasparente, bho' .............. non so :confused::confused:
comunque di qualsiasi colore sarà la mia la copriro' con la protezione Touratech e basta ;) Ps. x la garanzia non penso proprio che ci possano essere problemi . Al limite dovessere fare storie è un attimo smontarla !!! |
Quote:
Ma questa era solo una mia congettura................. Lamps Giovanni |
il problema dell'olio che si scalda esiste e la conseguenza diretta è la dilatazione dei tubi dei freni che comporta purtroppo l'allungamento della frenata; per risolvere il problema si adottano i tubi in kevlar, noti anche come tubi in treccia o aeronautici; però a essere sinceri segni di cedimento anche dopo lunghe e stressanti sollecitazioni l'impianto frenante a me non ne ha mai dato, e io quando pinzo pinzo ma di brutto brutto brutto eh :lol:
|
La mia l' ho ritirata la scorsa settimana (anche se è la 650, la vaschetta è la stessa) è confermo che è colore "contenitore per le urine".
Adesso vado a vedermi com'è la protezione touratech e poi magari me la ordino anch' io. |
Essendo anch'io tra quelli che considerano esteticamente orribile la vaschetta sul nostro manubrio, tempo fa ho deciso di prendere la protezione in plastica Touratech per camuffarla un pò. Risultato ottimo esteticamente e, grazie ad una guarnizione in neoprene che ho aggiunto, le vibrazioni sono totalmente sparite.
Ma c'è di più... io che sono fortunato ho avuto modo anche di provare l'efficiacia vera e propria della protezione: due simpaticissimi bambini che giocavano vicino alla moto hanno ban pensato di centrare la moto con una pallonata... beccato in pieno il serbatoio freni... spezzata di netto la protezione ma serbatoio sano e salvo. Ah... per la cronaca... bambini scappati a gambe levate! |
ciao mad
dopo il tuo post sto valutando la possibilità di mettere un radiatore sulle mie vaschette :) non voglio sembrare irriverente e non voglio mancarti di rispetto ma mi sembra una ca**ata nel senso che la vaschetta non dissiperà mai l’incremento di temperatura dovuto al forte utilizzo dei freni anche perché se così fosse dovremmo mettere più esposta quella del freno posteriore…. Io ho la copertura TT in plastica nera penso che assolva pienamente al suo compito Sia protettivo che anti apertura da parte di qualche squilibrato giocherellone. Effettivamente ogni modifica fatta alla moto fa cadere la garanzia ma bisogna dire anche che BMW dovrà provare che tale modifica ha concorso al problema. Comunque finalmente qui a Reggio è uscito il SOLE non me lo ricordavo neppure più. |
Caro f800Paul, infatti l'avevo premesso in apertura del mio post che poteva essere una ca..ata, però volevo vedere se eravate attenti........
Però l'dea del radiatore non è male, vai avanti con il progetto che poi telo copio. Lamps Giovanni |
Scusate, ma come cavolo si svita il coperchio di questa vaschetta ? Ho provato a farlo a mano ma sembra bloccata, a parte svitarla con l'attrezzo che è citato sul manuale è possibile farlo senza ?
Lamps Giovanni |
su un lato della vaschetta dovrebbe esserci un lamella di plastica in posizione verticale.....premere e svitare il tappo nello stesso momento......funge da antiautosvitamento
|
Grazie Doic, sempre molto efficiente.
Lamps Giovanni |
toc toc.....mi correggo.....sono due le lamelle e corrisponde al codice 7
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/f/r/286.png |
ho notato che il liquido freni della f650 gs del 2010 diciamo è cambiato, avranno migliorato qualcosa ??? sembra più liquido e il mio più denso...probabilmente per via dell'uso e che quell'altra è nuovo ???
|
Il liquido è sempre un DOT4 la differenza potrebbe essere la marca dell'olio utilizzato in bmw, però non credo che cambi la fluidità.
Lamps Giovanni |
neanche a me piaceva quella vaschetta e l'ho coperta mettendocici la protezione della touratech nera e ci sta molto bene.
mentre su quella posteriore ci ho messo quella della twalcom in alluminio che è molto più bella della touratech |
cambia la plastica della vaschetta non il liquido, in pratica tutto come prima poi se ad uno gli piace + la nuova.....:!:
|
a spendere due soldi, io avrei cambiato il contenitore per le urine con una normalissima brembo di dimensioni più piccole!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©