![]() |
...è proprio il caso di dire.......ha fatto i conti senza l'oste.....la miglior cura è la prevenzione......se guidi (a maggior ragione la moto) non bevo....è difficile fare i calcoli sulle percentuali....i tempi di assimilazione dell'alcol variano per tutta una serie di motivi....e di conseguenza i risultati all'alcol test.....dobbiamo solo renderci conto che può succedere....purtroppo!!.....
|
facci sapere quando va all'asta la moto confiscata
|
Ma perchè gli hanno fatto il test alcoolemico?
Camminava storto? Io quando ho fatto il botto... mica me lo hanno fatto. E nemmeno m'hanno preso al sangue in ospedale quando hanno fatto tutte le analisi di rito. |
Quote:
Non importa a chi è intestata. Solo in caso di moto a noleggio, è più facile il dissequestro. |
Tornando da Caponord ci siamo fermati, in Polonia, per una pizza veloce a pranzo.
Abbiamo chiesto anche una birrettina a testa. Quando hanno visto i caschi ci hanno detto che potevamo scegliere tra acqua minerale, aranciata, the freddo o Coca Cola. Siamo sopravvissuti. Non voglio fare il bacchettone (non lo sono), ma adoro i Paesi ove il tasso alcolemico massimo è 0,00. Vuoi bere? E' tuo diritto, ma niente moto o auto. Quello di bere e quello di guidare sono due diritti contrastanti. Comprendo che una buona cena senza un po' di vino è un po' triste. Quindi facciamo guidare chi non ha bevuto. Al massimo prendiamo un taxi. Non credete ? |
Quote:
|
:partyman::partyman:
porcaccia boia zozza ... allora sarà meglio abolire pure l'aperetivo dopo la lunga giornata di lavoro :mad::mad: .. con un negroni o uno sprizzettino mi sequestrano il GS :mad::mad::mad::mad: |
Quote:
Sei sicuro? Magari mi sbaglio io ma, non appena era uscita 'sta legge mi ero informato spulciandomi i vari articoli (da internet... quindi anche tante boiate) e alla fine della mia ricerca era venuto fuori che la moto te la sequestrano solo se il trasgressore è anche proprietario! Pertanto non viene sequestrata se: - la moto (o auto) è intestata alla madre o a una persona diversa da chi ha commesso il reato; ne consegue che se io e te andiamo a cena insieme e siamo entrambi ubriachi, e sufficiente che ci scambiamo le auto! - in tutti i casi di autovettura aziendale (proprietà dell'azienda o noleggio a lungo termine, etc, etc); caso che comunque ricade nel precedente. Io, avendo l'auto aziendale posso bere quanto mi pare la mia auto non viene toccata. Quello del sequestro dell'auto mi sembra una grande boiata in quanto la pena ed il danno economico è ben diverso a seconda del veicolo che si sequestra! E tutti coloro che guidano un'auto in leasing o aziendale non hanno problemi di sorta... |
Quote:
|
Quote:
mi spiego meglio:anche se si tratta di una "bottarella da parcheggio" senza feriti? |
|
Quote:
di solito per non rilevare un incidente stupido con solo danni a cose lo dicono apposta.."Signori facciamo anche il test alcolemico ok?" e gli utenti ribattono "no grazie facciamo il CID" eheheh |
non entro nel merito del caso specifico però ho provato con un etilometro di quelli 'consumer' 10' dopo aver bevuto una birra da 0.2l, mi dava 0.7 !
|
ma i danni gli vengono risarciti lo stesso!!....no?
ormai,e' prassi,testare il tasso....quando intervengono!! |
nelle polizze c'è l'esenzione rivalsa che (senza velleità sboroneggiatrici) ho su tutti i mezzi.
tale postilla è ormai indispensabile perchè in caso contrario il danneggiato viene risrcito ma poi l'assicurazione potrebbe esercitare la rivalsa sull'assicurato. |
Zergio,se provochi!
ma se subisci? ok,sanzione,sequestro,libro nero....ma i danni provocati dal sobrio e subiti dall'alticcio,vanno risarciti!....sbaglio? |
Quote:
Nel mio caso sono intervenuti Vigili Urbani con tre macchine, un camion dei pompieri con la sega circolare per segare via un pezzo della moto e staccare una delle persone coinvolte nell'incidente e due ambulanze (una per me, una per lui). Non mi hanno fatto nessun test alcoolemico e (che mi ricordi) del sangue. Agosto 2008. :wink: Forse si applica solo con Polizia e Carabinieri? |
si vede che risultavi:
lucido e ben orientato! |
come ho detto i lterzo danneggiato riceve il risarcimento poi, avendo violato le clausole contrattuali il danneggiante potrebbe subire l'azione di rivalsa della propria assicurazione.
l'assicurazione del danneggiante è responsabile solidalmente col danneggiato che vanta però nei confronti della assicurazione un diritto di manleva con relativo beneficio di escussione nei confronti del coobligato. cioè il danneggiato solo residualmente può chiedere i soldi al danneggiante e solo dopo ave ricevuto legittimo diniego dalla rca del danneggiante. |
non c'è obbligo per nessuna forza di polizia.
se l'accertamento urgente sulle persone deve essere in qualche modo giustificato, l'incidente di per se stesso, è condizione sufficiente ma non assorbente per chiedere l'accertamento delle condizioni psicofisiche. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©