Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ma i tubi in treccia? perchè le supersportive nuove non li hanno? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=216195)

GHIAIA 17-04-2009 10:45

Infatti.. io li ho presi 60 euro montati in casa ed è passata la paura, ho montato dei non originali all'africatwin perchè dopo 20 anni di tubo originale la situazione era tragica! :lol:

Fare lo spurgo dei freni ci ho messo una vita, non riuscivo a coordinarmi, continuavano ad entrare bollicine.... :crybaby: :mad: :lol:

Lone Land 17-04-2009 10:56

Quote:

Originariamente inviata da giada (Messaggio 3620913)
Fare lo spurgo dei freni ci ho messo una vita, non riuscivo a coordinarmi, continuavano ad entrare bollicine.... :crybaby: :mad: :lol:

eh già... sono lavori da uomini... :(

(:lol::lol::lol:)

Hedonism 17-04-2009 10:58

Quote:

Originariamente inviata da Muttley (Messaggio 3620883)
Non è del tutto vero Hedonism, l'elasticità del tubo influisce in maniera percepibile sulla risposta della frenata anche in condizioni normali. Con un tubo in treccia metallica in ogni caso la pressione esercitata dal liquido dell'impianto frenante sulla pinza sarà molto vicino al valore teorico progettuale dal momento zero della frenata fino al momento di massima decelerazione, mentre con un tubo in gomma al momento zero avrai l'inerzia della dilatazione poi inizierà la frenata.

beh si... però il problema maggiore al quale fanno fronte e' eliminare il fading da affaticamento

sono convinto che un utente normale a parità di moto, guidando su strada non si accorgerebbe della differenza, credo che non sia praticamente avvertibile....cosa invece piu' evidente se un'amatore fa 20 minuti di pista.

magari sbaglio e l'impianto diventa veramente piu' secco e reattivo anche nell'uso "quotidiano" ma non credo che la dilatazione di un tubo di gomma di quello spessore da freddo possa fare questa grande differenza

bluejay 17-04-2009 11:00

Quote:

Originariamente inviata da Muttley (Messaggio 3620723)
...... a volte anche su supersportive con pinze e pompe radiali strapotenti (che fanno molto figo al bar) vengono poi messi dei tubi in tela+gomma proprio per limitarne l'efficenza ed evitare che il "fighetto da bar" si cappotti alla prima frenata decisa.....

Ecco, appunto !

:thumbup:

Capitan Booster 17-04-2009 11:01

per lo stesso motivo per cui le case tagliano l'erogazione sotto, per difendere il motociclista pirla ......

luke74 17-04-2009 11:10

c'e' un altro particolare che fa la differenza
I tubi di gomma dopo 4/5 anni sono da controllare ed eventualmente da cambiare. (su tutte le moto)
Quelli metallici no
Io li ho, meglio, sono contento, ma non me ne frega una pippa
Comunque concordo su due cose:
1) per uso su strada non servono a niente (forse ma forse su uso in montagna si), perche' su lunghe discese i freni vengono di + sollecitati
2) molte marche non li mettono per ridurre i costi.

fluido 17-04-2009 11:44

Quote:

Originariamente inviata da giada (Messaggio 3620703)
Fluido, non credo...
I tubi in gomma durano di meno, sono più sensibili alla dilatazione e diventano "spugnosi".
Un conto è andare a fare i "fighetti" per migliorare di un niente le prestazioni, un conto è invece andare a guarda anche la sicurezza di una frenata :)

Su una moto nuova come hanno detto in molti gomma o treccia non fa differenza (su moto come AT o TA poi...), chiaro che prima o poi la gomma invecchia ma stiamo parlando di parecchi anni
Per la sicurezza mi sembra più importante il regolare cambio/spurgo del liquido freni che non i tubi in treccia

Flying*D 17-04-2009 11:48

Quote:

Originariamente inviata da fluido (Messaggio 3621163)
Su una moto nuova come hanno detto in molti gomma o treccia non fa differenza (su moto come AT o TA poi...)

infatti.. montati sull'AT ho cercato di inventarmi le cose piu' incredibi pur di dire che riuscivo a sentire un'effettiva differenza..

alla fine mi sono stufato, non mi e' cambiato nulla se non una maggiore pulizia "estetica" dell'anteriore..

penso che la differenza si sentirebbe cambiando la pompa con una radiale..

in ogni caso l'unico vero miglioramento, con poca spesa, l'ho ottenuto cambiando il tipo di pasticche..;)

tommygun 17-04-2009 12:14

Oh ragazzi, non so che dirvi... quando li montai sul VFR 750 la differenza era netta e percepibile: a parita' di pressione sui comandi la frenata era piu' potente ma anche piu' secca e leggermente piu' "nervosa".

Li misi poi sul GS 1100... anche in quel caso, miglioramento avvertibilissimo.

Su quella attuale ci sono gia' di serie quindi mi risparmiero' la spesa, che altrimenti avrei fatto senz'altro.


Poi magari sono io che mi invento le cose, non lo escludo. ;)

rob75 17-04-2009 12:36

le ducati li montano sicuramente su tutti i modelli superbike almeno a partire dalla serie 749/999.

ho letto questo mese di una comparativa di 4 cilindri supersportive su inmoto in cui si lamentavano problemi di fading su un gsxr 1000 appunto per i tubi in gomma.

sinceramente non ho idea del perchè, su quella categoria di moto, si possa pensare di risparmire su un pezzo che all' utente finale costa poco più di un centinaio di euro e che, ad una fabbrica, costi almeno la metà.

e' vero che differenze tra i tubi in treccia e quelli in gomma si notano solo nelle situazioni più estreme (in pista, soprattutto), ma i 1000 4 cilindri, in fondo, sono stati fatti proprio per quello.

cidi 17-04-2009 12:42

ma se un tubo in gomma telata lo devo cambiare ogni ics anni perche' e' fisiologico che la gomma invecchi e possa cedere, a me pare ragionevole supporre che lo stesso fenomeno avvenga anche per un tubo in gomma ricoperto da una treccia metallica.
anzi, mi viene da pensare che il tubo telato regga meno peggio l'invecchiamento rispetto ad un tubo ricoperto. (prescindendo dal discorso prestazioni)

o no?

aspes 17-04-2009 13:08

io sul bandit la differenza la sentivo eccome...su strada in peggio, la frenata era diventata secca e nervosa.Ma gli originali erano tubi in gomma di allora. Nessuno impedisce che quelli in gomma delle supersportive di oggi sotto abbiano una trama di qualche roba tipo appunto kevlar o altre fibre sintetiche che conferiscono la stessa resistenza alla dilatazione della treccia metallica.Non sarebbe certo la prima volta che fibre sintetiche offrono caratteristiche meccaniche superiori al metallo. Poi magari sopra ci danno uno strato di gomma solo per prevenire lo sfregamento.

Profeta 17-04-2009 13:12

Per strada meglio il tubo in gomma, la frenata e' piu' modulabile.
In certe piste con il tubo in gomma dopo 4 giri sei quasi senza freni...

... semplificando e generalizzando al massimo si intende...

nossa 17-04-2009 15:21

La potenza frenante non dipende dai tubi, i tubi a treccia rendono la risposta più rapida tutto qui ma se l'impianto frenante è potente e senza abs i tubi a treccia sono peggio. Parola di Discacciati che qualcosa di freni capisce;)

PS in strada, la pista è altra cosa!

tommygun 17-04-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da nossa (Messaggio 3622126)
La potenza frenante non dipende dai tubi, i tubi a treccia rendono la risposta più rapida tutto qui ma se l'impianto frenante è potente e senza abs i tubi a treccia sono peggio. Parola di Discacciati che qualcosa di freni capisce;)

Le mie (scarse) nozioni di fisica mi suggeriscono il contrario: se una parte della forza applicata alla leva viene utilizzata per dilatare il tubo, risultera' minore quella restante che agisce sui pistoncini.

nicola66 17-04-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da nossa (Messaggio 3622126)
La potenza frenante non dipende dai tubi, i tubi a treccia rendono la risposta più rapida tutto qui ma se l'impianto frenante è potente e senza abs i tubi a treccia sono peggio. Parola di Discacciati che qualcosa di freni capisce;)

PS in strada, la pista è altra cosa!


e cosa distingue un impianto potente da uno che non lo é ?

Hedonism 17-04-2009 15:45

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 3622170)
e cosa distingue un impianto potente da uno che non lo é ?


sicuramente la pressione del fluido in primis

ma anche le modalità con le quali questa viene trasferita ai dischi, quindi superfice di sfregamento pastiglia/pista e numero dei pisoncini impiegati

non ultimo lo sforzo richiesto per azionare leve e pompe.

comunque tra tutto credo che lo scopo primario dei tubi in treccia metallica sia quello di prevenire il fading che si manifesta negli impianti con tubi in gomma perche' questi scaldandosi, si dilatano maggiormente che a freddo, condizione invece nella quale i due impianti sono a mio avviso equivalenti

Flying*D 17-04-2009 15:50

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 3622170)
e cosa distingue un impianto potente da uno che non lo é ?

il tipo di pompa,il tipo di pinza e il tipo di dischi.. poi anche dal tipo di pasticche e il tipo di tubi..

insomma da tutto...:lol:

nossa 17-04-2009 15:50

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 3622170)
e cosa distingue un impianto potente da uno che non lo é ?

Dischi, pinze, materiali di attrito, i tubi sono solo dei conduttori dalla pompa alle pinze.

tommygun 17-04-2009 16:01

Quote:

Originariamente inviata da nossa (Messaggio 3622232)
Dischi, pinze, materiali di attrito, i tubi sono solo dei conduttori dalla pompa alle pinze.

Esatto, e dilatandosi diminuiscono la pressione complessiva del circuito, col risultato che si deve applicare maggiore forza alla leva (=pompa) per ottenere lo stesso effetto frenante (=pressione alla pinza).

Ovviamente tanto piu' sono caldi, tanto piu' facilmente si dilatano (tipico dell'uso in pista), ma una dilatazione seppure minima avviene sempre, anche a freddo.

Per questo dico che non capisco l'affermazione secondo cui i tubi in treccia (=non deformabili) non porterebbero benefici alla potenza frenante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©