Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   "ticchettio" K1300S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=215821)

henry 16-04-2009 19:44

ho auscultato il motore alla ricerca del ticchettio, ma non sento nulla, terro controllato il tutto.

Gallo70 17-04-2009 15:39

Quote:

Originariamente inviata da Finba (Messaggio 3613068)
Buongiorno a tutti, possiedo una K1300s con all'attivo ca 1500km di percorrenza. Vorrei domandare se nessuno di Voi lamenta un "ticchettio" simile a quello prodotto dall'eccessivo gioco di valvole o qualcosa di simile. Io effettivamente sono forse un poco paranoico ;) ma ho trovato un'interessante discussione proprio su quest'argomento http://www.bmwsuperbikes.com/forum/v...5ee0b6f3dbbc45 e secondo me inoltre il motore sembra anche divenuto un poco meno reattivo "in basso" e con una voce di scarico alquanto "roca" (qualche malfunzionamento della valvola parzializzatrice di scarico?). Saluti ancora a tutti

Sono a 2500Km.Appena accesa e a motore freddo, si sente rumore (che so essere normale,ne ho già sentite altre) tipo "leggera vibrazione di lamiere" nella zona della valvola parzializzatirce, poi passati 30 secondi sparisce. Altro rumorino "tipo seghettamento" lo sento nella zona della frizione, sgasando in folle (3-4000 giri) e rilasciando il gas.Lo faceva anche il mio 1200.

Gioxx 17-04-2009 15:56

Se vi da fastidio ve la porto via io!

Maks 17-04-2009 16:42

Ticchettio k1300s
 
Salve,
anche io posseggo una K1300S da qualche giorno e ancora da soli 250 Km. ma il ticchettio da "aste e bilanceri" a basso regime sembra essere un sentimento comune !
Provengo da una K1200GT a sogliola e devo dire che qualcosa di simile c'era anche lì.
Sapete se il nuovo motore K ha pulegge di rinvio per i servizi (alternatore, pompa circolazione raffreddamento) ... potrebbe trattarsi di gioco del tendicinghia da registrare ? Non ho avuto ancora modo di farla tagliandare ... dati i pochi gg. e Km ...
Ai possessori di K1200 (motore fronte marcia) posso chiedere se è un problema comune anche alle versioni precedenti ?
Saluti, Maks.

N.B. ticchettio a parte .. è proprio CATTIVA !!!

Maks 17-04-2009 17:01

Salve,
anche io posseggo una K1300S da qualche giorno e ancora da soli 250 Km. ma il ticchettio da "aste e bilanceri" a basso regime sembra essere un sentimento comune !
Provengo da una K1200GT a sogliola e devo dire che qualcosa di simile c'era anche lì.
Sapete se il nuovo motore K ha pulegge di rinvio per i servizi (alternatore, pompa circolazione raffreddamento) ... potrebbe trattarsi di gioco del tendicinghia da registrare ? Non ho avuto ancora modo di farla tagliandare ... dati i pochi gg. e Km ...
Ai possessori di K1200 (motore fronte marcia) posso chiedere se è un problema comune anche alle versioni precedenti ?
Saluti, Maks.

N.B. ticchettio a parte .. è proprio CATTIVA !!!

Andreapaa 17-04-2009 17:10

Ma perchè non montate sul 1200 la gomma per la quale è stata progettata (e cioè la 180/55) e non la 190?? Vedrete che la moto diventa maneggevole come il 1300.

Non vedo perchè tanti casini ... forse perchè il cerchio della 180 non fà figo? Basta nn fermarsi al bar e con la ruota in rotazione non ci si accorge nemmeno ...

gambax74 17-04-2009 17:51

Quote:

Originariamente inviata da holdy (Messaggio 3615496)
Il /55 non credo sia un problema, mi spiego, ne volevo parlare solo a cose fatte ma vi anticipo, sembra che a san marino ci sia la possibilità di omologare il /55 sul k 1200 s con una spesa che si aggirerebbe attorno ai 100,00 €.
Appena ho dati certi ve li comunico e poi se bastasse cambiare la forcella superiore del duolever per modificarne l'avancorsa, penso che il gioco valga la candela a quanto pare il k 1300 s è veramente molto più agile in curva.
Vedremo cosa si può fare per il momento sono comunque contentissimo anche del 1200, una meraviglia.

La cosa a me alluzza parecchio...rimango ad orecchie dritte :lol:
Facci sapere ;)

holdy 17-04-2009 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Andreapaa (Messaggio 3622593)
Ma perchè non montate sul 1200 la gomma per la quale è stata progettata (e cioè la 180/55) e non la 190?? Vedrete che la moto diventa maneggevole come il 1300.

Non vedo perchè tanti casini ... forse perchè il cerchio della 180 non fà figo? Basta nn fermarsi al bar e con la ruota in rotazione non ci si accorge nemmeno ...

Montare una gomma da 180/55 o una gomma da 190/50 sullo stesso cerchio, non cambia assolutamente nulla, se non si peggiora la situazione con la gomma da 180/55 in quanto dovendo recuperare la larghezza del cerchio, finisce per spanciarsi per perdere l'altezza originale, ragion per cui rimane maggiore quella da 190/50. L'unico vantaggio si avrà soltanto passando alla gomma 190/55.
Se si può, perchè no.

TAG 17-04-2009 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Maks (Messaggio 3622481)
Salve,
anche io posseggo una K1300S da qualche giorno e ancora da soli 250 Km. ma il ticchettio da "aste e bilanceri" a basso regime sembra essere un sentimento comune !
Provengo da una K1200GT a sogliola e devo dire che qualcosa di simile c'era anche lì.
Sapete se il nuovo motore K ha pulegge di rinvio per i servizi (alternatore, pompa circolazione raffreddamento) ...

la mia GT1200 frontem. lo fa
lo sento meglio in movimento che al minimo
tra 2000 e 3000 giri (oltre secondo me lo fa lo stesso ma lo scarico lo copre un po')
in movimento, tirando la frizione e lasciando il motore girare tra i 2000/3000 giri lo fa lo stesso (quindi non credo sia la frizione, come ipotizzato in altro topic)
mai sentito di regolazione di tendicinghia (ma non sono un gran tecnico)
mai sentito che calasse con benzine ad alto ottano (come invece riscontrato da altri utenti)
ci ho fatto l'orecchio

TAG 17-04-2009 19:01

aggiungo

minchia raga che serie di OT :rolleyes::lol::lol:

il titolo non rendo merito ai post sul pneu posteriore :lol::lol:

Blackdog 17-04-2009 20:28

Quote:

Originariamente inviata da Andreapaa (Messaggio 3622593)
Ma perchè non montate sul 1200 la gomma per la quale è stata progettata (e cioè la 180/55) e non la 190?? Vedrete che la moto diventa maneggevole come il 1300.

Non vedo perchè tanti casini ... forse perchè il cerchio della 180 non fà figo? Basta nn fermarsi al bar e con la ruota in rotazione non ci si accorge nemmeno ...

Figo o no che sia, il KS ha solo il 190/50 sul cerchio da 6 pollici.

Gioxx 17-04-2009 20:46

No! lo si poteva avere anche con cerchio 5.5 e 180 di gomma!
Un pelo più maneggevole ma non da accorgersene nella guida su strada, in pista si!
Inguardabile pero', e non solo per la gomma stretta anche per il disegno del cerchio!

Andreapaa 17-04-2009 21:25

Quote:

Inguardabile pero', e non solo per la gomma stretta
Certo che se poi uno compra la moto per motivi di look allora ti dò ragione: gomma larga fà macho.

Quote:

anche per il disegno del cerchio!
Bhè, questo è soggettivo ...

Gioxx 17-04-2009 21:47

Effettivamente quando la guardo mi deve piacere...macho a parte!

Il cerchio è brutto IMHO!

Blackdog 17-04-2009 22:32

Quote:

Originariamente inviata da gioxx (Messaggio 3623213)
No! lo si poteva avere anche con cerchio 5.5 e 180 di gomma!
Un pelo più maneggevole ma non da accorgersene nella guida su strada, in pista si!
Inguardabile pero', e non solo per la gomma stretta anche per il disegno del cerchio!

Sarà, però io il 180 non ce l'ho nè sul libretto di uso e manutenzione nè - e mi pare decisivo - in quello di circolazione...

pacpeter 17-04-2009 22:33

e poi non può diventare come il 1300. sono state cambiate le quote ciclistiche sulla nuova, non solo il pneu post

schumy71 17-04-2009 22:45

Tutto e' cambiato.......iaaaaaaaaaaaaaauhhhhhhhuuuuu!:!::!:

LEGERESSSS,PIEGHESSS, BELLESS....A VOLONTA'!!!! W 1300!!!!!!!!!!!!!!

Gioxx 17-04-2009 23:03

Blak, ops forse mi sbaglio allora, il kr son sicuro che aveva le due misure ed anche l'r1200s che ho avuto, ora domani guardo anche il libretto del ks!
Pac giusto quello che dici, anche fosse solo per la gomma, la differenza di larghezza provoca reazioni tutte diverse dalla differenza di altezza!

Alex 62 17-04-2009 23:40

Quote:

Originariamente inviata da holdy (Messaggio 3622933)
Montare una gomma da 180/55 o una gomma da 190/50 sullo stesso cerchio, non cambia assolutamente nulla, se non si peggiora la situazione con la gomma da 180/55 in quanto dovendo recuperare la larghezza del cerchio, finisce per spanciarsi per perdere l'altezza originale, ragion per cui rimane maggiore quella da 190/50. L'unico vantaggio si avrà soltanto passando alla gomma 190/55.
Se si può, perchè no.

tu l'hai mai provato o parli x sentito dire? io avrò alternato almeno 10 treni sulle mie ex Tuono che montano il 6 con la doppia misura omologata e con il 180 era un'altro pianeta in manegevolezza:D stessa storia anche sul KR:-p

Alex 62 17-04-2009 23:46

Quote:

Originariamente inviata da gioxx (Messaggio 3623213)
No! lo si poteva avere anche con cerchio 5.5 e 180 di gomma!
Un pelo più maneggevole ma non da accorgersene nella guida su strada, in pista si!
Inguardabile pero', e non solo per la gomma stretta anche per il disegno del cerchio!


io ho scelto il cerchio standard oltre perchè volevo il 180 sul cerchio 5,5 (ma non era un motivo importante perchè come ho già detto va bene anche con il 6), principalmente perchè quello sport ormai mi aveva rotto le scatole visto che tutti i kappa ce l'hanno, chi l'ha visto dal vivo mi ha solo fatto apprezzamenti:-p poi i gusti son gusti.....


PS: per la larghezza da dietro a livello estetico/visivo con un Dunlop da 180 è uguale a un 190 di altre marche:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©