![]() |
l'indicatore del carburante presente nel serbatoio era già impreciso nella GS1200, n
ella GS800 lo é ancor di più. La spia della riserva per esempio si dovrebbe accendere quando rimangono 4 litri nel serbatoio, a me invece capita regolarmente che di litri a disposizione ne ho 2 e di condeguenza una percorrenza teorica di 40KM non di 57 come indica il computer di bordo... |
Ciao a tutti.Ho lo stesso problema sul mio k1200r.Penso però che non si tratti di un errore di centralina...A parte tutti i calcoli che il sistema fa per determinare l'autonomia...io penso che il problema risieda nel galleggiante.Mi spiego: Fino all'anno scorso il computer era esattissimo poi dai 5,8km/10litri è cominciato a salire piano piano di 0,1 km/10l ogni volta che prendevo la moto ed oggi mi ritrovo con un consumo calcolato in 10,1km/10l.Ora precisando che non ho modificato nell'ultimo anno la mia andatura con la moto (tant'è vero che con i 16 litri di pieno faccio sempre 240 km circa),penso che tutta la tecnologia bmw ceda nei confronti di una viticina che col tempo e le buche gradatamente allendandosi fa abbassare il galleggiante.
|
Andato oggi in officina, hanno smontato il serbatoio e controllato il sensore della riserva, in effetti han detto che è difettoso e deve essere sostituito in garanzia. Nel contempo si sono accorti di una piccola perdiata di olio dalla testa, sostituito guarnizione ora vediamo se tiene.
|
sistema empirico di calcolo autonomia della riserva, imparato su moto da enduro monocilindriche con rubinetto della riserva.
andate dal benzinaio con una tanica dai 2 ai 4 litri (una bottiglia di cocacola da 2L va benissimo) la rimpite e la mettete nello zaino, o dove vi pare. aspettate che entri la riserva e azzerate il km parziale, io uso il II per queste prove. a questo punto andate fino a rimanere a piedi e vedete quanta strada avete fatto con la spia della riserva accesa. io le ho provate tutte sull'800, quando si accendeva la spia ho azzerato tutti i dato del compiuter, ma la stima rimaneva la stessa. il compiuter può essere preso alla quasi lettera su un viaggio avelocità costante, tipo autostrada, in altri casi fa un po come vuole lui. a me per esempio succede questo; faccio il pieno sotto casa e azzero tutto, parto, a ciclo urbano, e quando il comp ha elaborato tutti i dati mi dice che ho un autonomia di >215. percorro circa 2km e prendo il raccordo, mi metto avelocità costante di 130km e la stima passa a >250. quindi con un ciclo misto di tutti i giorni io per non rimanere a piedi uso questa tecnica: come si accende la spia cerco un benzinaio :lol::lol::lol::lol: |
Quote:
|
fregato dal chilometraggio residuo!!!
Ebbene si, sabato pomeriggio sono rimasto a secco di benzina anche se il chilometraggio residuo mi indicava ancora 48 km :cussing:
Dopo una bellissima escursione sui colli euganei con la mia 800gs mi trovavo sulla monselice mare diretto verso casa quando mi si accende la spia della riserva. Leggo il residuo: 70 km :thumbup: Ok, al primo distributore faccio il pieno. Proseguo comunque felice :smile: leggo ancora il residuo: 48km... ed ecco giungere alle mie orecchie il rumore del classico motore che tenta di bruciare anche l'aria pur di girare: puuuuuu puu puuuuuuuuu... :mumum: ho provato a sguarattare la moto in corsa come si fa con una lattina di coca cola quando si vuole schizzare ovunque, ma niente... era proprio finita... fortuna che ho trovato un vecchietto che stava tagliando l'erba sul bordo della strada, me ne ha messa dentro 1 litro in cambio di una mano a tre sette rovescio... :!: adesso non è per dire però 48km mi sembra un po eccessivo come margine considerando che comunque la spia della riserva mi si era accesa solo 30km prima. Al prossimo salto che faccio in concessionario gli informo del fatto. Casi simili???? |
A me oggi è successo l'inverso ( G650X) mi si è accesa la spia riserva ...... ero partito con il pieno e dopo soli 80km ...... a casa ho rabboccato 5 litri ed era pieno .... :mad: :mad: queste BMW made in India Brasil ecc ecc non sono piu quelle di una volta ....
:arrow::arrow: mi è ritornata la :arrow::arrow: da Yamaha FZ1 Fazer |
Quote:
|
Dax 2382, scusa, ma in 30 chilometri non hai trovato un distributore aperto per fare il pieno?
Mi sembra che su questo argomento si sia tutti concordi: non fidarsi delle indicazioni dello strumento. A mio avviso ha una sua validità solo in una condizione "non realistica", e cioè quando guidi a velocità (e apertura del gas) costante. Io ho fatto dei controlli con l'accensione della riserva e l'autonomia corrisponde, ma non mi fido assolutamente dell'indicazione dell'autonomia residua che ritengo veramente aleatoria, nelle condizioni di uso normale. Per me, prevalentemente in città. Buona notte. |
Quote:
comunque sia non aspetterò mai più di vedere la spia della riserva accesa per fare benzina, e terrò sempre con me un mazzo di carte da briscola ;), ormai per mio conto, posso considerarlo parte del survival kit :lol::lol::lol: |
Accidenti, e in Veneto succedono ancora di queste cose...?
Piuttosto può capitare di non avere spiccioli e allora diventa dura fare entra 50 euri di "verde", nel serbatoio della nostra "ragazza". Ciao. |
L'affidabilità dell'indicatore della riserva non è il massimo e qui non ci piove.
Io uso un metodo che non mi ha mai lasciato a piedi. Azzero ogni volta il contakm parziale (ce ne sono due, uno posso benissimo dedicarlo a questo). Quando arrivo a circa 250 -260 - 270 km faccio il pieno, devo anche dire a questo kilometraggio la sia si accende sempre e, appena posso mi fermo. |
Idem come Sauer.
|
Quote:
mediando le variabili di livello carburante e andatura precedente. Se poi hai fatto diverse soste, la precisione diminuisce ancora. stessa cosa vale per le auto. Addirittura quello della Fiat Punto, ad un certo punto (:) ah ah ho fatto la battuta!!!) smette di segnalarti l'autonomia!!! ;) Consiglio di mediare i dati del computer col vecchio sistema di Dr. Sauer! |
si però come fai a studiare un sistema di calcolo che ti permette di prevedere quanta autonomia hai quando questo non è assolutamente attendibile??? ho capito che è un calcolo approssimato ok, però cavolo 48km sono tanti :protest: non so se... cioè provate a immaginare dove potreste arrivare con 48km di autonomia...
adesso non è per dire, ma se invece dei km residui avessero messo i litri residui uno si potrebbe regolare un po meglio magari; fai in modo che la spia si accenda, tramite un sensore nel serbatoio, a 5 litri dal secco completo e morta lì. Sul display ti appaiono i litri residui in base al consumo attuale, non la vedo una cosa poi così difficile da realizzare. :smile: |
Consiglio:
invece dell'autonomia selezionate la temperatura e azzerate il trip 1 ad ogni pieno..(autonomia circa 350 km).. Occhio non vede cuore non duole.. ;oD |
Quote:
rimango dell'idea che azzerare il contakm ad ogni pieno sia la cosa migliore e se non fai il pieno, quando si accende la spia della benza è ora di fermarsi il prima possibile. 48km son cmq tanti. Io ieri ho riskiato... ma a 20 residui mi son fermato! Cmq sarà per questo che ti danno l'europe assistance che ti viene a prendere anche se sei rimasto a secco?:smile: |
non avessero messo niente sarebbe stata la cosa più semplice e anche la migliore.
Basta e avanza una spia della riserva "seria" che quando si accende segnali una rimanenza effettiva di tot litri, poi uno si regola e se resta a piedi sono cavoli suoi. Meglio ancora era il rubinetto della benzina che bisognava girare quando si entrava in riserva: non c'era nè trip nè trop nè computer di bordo ma non sono mai restato a piedi con quel sistema arcaico lì!!! |
Quote:
|
F650GS Indicatore benzina
Mi si è impallata la spia della benzina.
Mi segna vuoto, nonostante abbia rabboccato più volte, che mi consigliate? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©