Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F650/800GS -Rumori moto con buche, rotaie ecc... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=211340)

gianluigi34 17-03-2009 18:15

Io domani la porto in assistenza (Via Anastasio II a Roma, com'è secondo voi???) per far aggiornare tutti i richiamini che in precedenza non ho mai potuto fare (vedi il software del computer di bordo, controllo pignone, altre ed eventuali...).

In realtà mi sono convinto per il fatto che dalla ruota avanti arriva un rumore di cigolio durante la marcia al rotolamento della ruota. E' molto flebile, ma fastidioso (perchè non ne sò l'origine). Non ho fatto tanti km e neanche off, ma la sensazione che qualcosa sia lento è forte...

Mah, domani vedremo.

A voi, qualcosa di simile?

emans 17-03-2009 18:24

vai a prenestina e chiedi di gabriele e digli che ti mando io (emanuele)

gianluigi34 17-03-2009 18:38

Quote:

Originariamente inviata da emans (Messaggio 3541630)
vai a prenestina e chiedi di gabriele e digli che ti mando io (emanuele)

io ci andrei pure, ma mi sta proprio fuori mano... anche se per la GS questo ed altro.

Se non mi risolvono, magari ti rompo le scatole e ti chiedo la raccomandazione :!:

Toro Toro 17-03-2009 22:30

il rumore che sento io è un tlac fastidiosissimo alla lunga.

Noto che non sono l'unico e questo non mi sorprende affatto. Ma c'è da capire cosa cavolo può essere.
Io sono anche quello che al primo off ha perso la vite del faro al millesimo km appena ritirata dal primo tagliando gratuito...:cool:

RUSET 17-03-2009 22:38

Anche io con la moto nuova percepivo un clak fastidioso proveniente dall' anteriore.
Però, adesso che me lo ricordate, da dopo che ho fatto il 1° tagliando il rumore non c' è più.








O ci avrò fatto l' abitudine?

mor.pheus1 17-03-2009 22:53

Anche io sento quel rumore, nel " ritorno forcella" per capirci. Penso sia causato dai steli che tornano a inizio corsa, e dovuto a molle morbide. Magari con olio più denso e molle più dure non lo fà pià il rumore, io la vedo così. Non penso siano plastiche, anche perchè non ci sono carene che si toccano la davanti.

Toro Toro 17-03-2009 22:56

sai che forse la tua spiegazione è la soluzione? chiederò giovedì sera a chi di dovere.

Adrix63 18-03-2009 13:01

il rumore viene dalle forche, ed è sufficiente pompare anche da fermo sull'anteriore per sentirlo, io credo che sia il gioco della molla nei foderi.. almeno questo è quello che mi è stato detto..ma cmq nulla di grave..

Toro Toro 18-03-2009 14:58

sul fatto che nn sia nulla di grave lo so benissimo ma sul fatto che sia fastidioso credo non ci siano dubbi. E' pur sempre una moto da 11.000 euro...

Toro Toro 23-03-2009 10:24

invece di andare a sciare mia moglie sabato mi ha convinto per un giretto al mare.
Bene lo stesso. 300 km sulla moto non sono mai un male. Durante questo giro mi sono sforzato di capire un po' di + da dove provengano effettivamente i rumori.

Ebbene mi sto convincendo che la gran parte dei rumori provenga dal quadro comandi (contakm ecc...). Secondo me è tutta quella plastica che è mal assemblata e rumorosa.

Voi che riscontrate rumori vari come me siete d'accordo che potrebbe provenire da lì la maggior parte dei rumori?

bootsy 23-03-2009 11:05

rumori
 
si,parte dei rumori,anche a me sembra che provengano dal quadro strumenti,ma la maggior parte invece dalla forca,se sommiamo il tutto....vien fuori un bel "concerto"!!!

MagnaAole 23-03-2009 11:25

io ho cambiato l'olio alle forcelle e i rumori che sentivo prima in qualche circostanza particolare adesso non li sento più: credo proprio che il problema sia nelle forche, forse c'è poco olio

Toro Toro 23-03-2009 12:14

e questo è un fatto che risolverò a breve

mor.pheus1 23-03-2009 22:41

Quindi? Aggiungiamo olio alle forche tutti? Se si, quanto?

MagnaAole 24-03-2009 10:44

ho cambiato l'olio perchè ho cambiato anche le molle e quello che ho messo è diverso sia come viscosità che come quantità, per cui non saprei dirti quanto aggiungerne.
sul manuale c'è scritto che ce ne va 765 ml per forca e che la camera d'aria dev'essere di 60 mm, ma per arrivare a controllare queste misure bisognerebbe smontare le forche (come appunto ho dovuto fare io).
Per aggiungere olio è relativamente facile, c'era anche un 3D di Stefano che spiegava come farlo e parlava anche della quantità da aggiungere... eccolo qua, trovato http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=189436

enrico56 27-03-2009 23:02

Moto rumorosa, senza dubbio.
Saranno la plastica (troppa), o la strumentazione, o ancora le forche o chissà che cosa...
abbandono le preoccupazioni sperando che i decibel non nascondano problemi più seri, e me la tengo così.
Mi piace, ci giro bene, mi dà fastidio il cambio rumoroso (se non usate la frizione, però, va liscia come l'olio), ma è una bella mucca nonostante tutto, non trovate?

Toro Toro 27-03-2009 23:41

Quote:

Originariamente inviata da enrico56 (Messaggio 3570616)
Moto rumorosa, senza dubbio....

lo è senza dubbio. ma talvolta sti rumori fastidiosi non mi fanno godere in pieno il giro. Non ci siamo poi mai visti al giovedì...io c'ero.;)

Adrix63 28-03-2009 15:23

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 3558450)
ho cambiato l'olio perchè ......

Scusa Magna, volevo farti un po di domande in merito:
Che molle hai preso..?
che viscosità di olio avevi prima..?
ora..??
Cosa è migliorato dopo questo lavoro..?
e quale motivo ti ha spinto..?
ciao e grazie

MagnaAole 28-03-2009 16:27

ho messo le molle progressive dell'Hyperpro

l'olio delle forche di serie è un SAE 7,5, quello attuale è un 10 (parlo di viscosità)

è migliorato che le forche in frenata affondano molto meno e la moto per me nel misto stretto è più reattiva ed è meno sensibile alle variazioni di carico.

Come è risaputo, le nostre forche non hanno alcuna possibilità di regolazione e a dire la sincera verità, non avendo grosse velleità fuoristradistiche, non mi andava di spendere grosse cifre montando il kit della bitubo. Le molle progressive sono un compromesso abbordabile che risolvono un bel po' di problemi; certo, la sostituzione dei pompanti e la possibilità di regolare il precarico anche sull'anteriore sarebbero il massimo, però la spesa diventa decisamente importante e soprattutto ingiustificata per le mie esigenze.

Prima, a causa del mio peso (90 Kg) e della mia seduta molto avanzata, quando inchiodavo la moto si piantava col muso e a me personalmente non piaceva troppo. Probabilmente uno che pesa una 15ina di kg in meno e siede un po' più arretrato non avverte il problema.

Poi ho letto di cifre pagate per il montaggio che mi hanno lasciato di stucco: per favore, non fatevi fregare! per sostituire le 2 molle anteriori e il mollone del posteriore ci vogliono un paio d'ore circa, visto e verificato con i miei occhi; basta avere lo smontamolle giusto per l'ammo posteriore, l'unico inghippo dove ci si può perdere del tempo è solo quello. Il resto del lavoro per un meccanico degno di quel nome è veramente un'operazione semplice e veloce. 80 o 100 euro al massimo, oltre vi stanno facendo del male :lol::lol:

Toro Toro 29-03-2009 00:50

stamattina mi sono dedicato un'oretta alla moto. Ho montatato il paracatena della Touratech, oliato e tirato la catena ecc...
Poi mi sono messo lì un po' x capire qualcosa dei famosi rumori, ebbene sembra arrivino + o meno da metà forcella. Se così è probabilmente la soluzione adottata dal ns buon magnone può risolvere molto.
Olio + viscoso e molle, totale spesa circa 200 euro fra kit (è quello che vende Touratech a 120 euro credo) e montaggio.

Qualcuno sa cosa verebbe invece cambiare tutto l'anteriore in modo da poter anche regolare le forche?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©