Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800/650gs Regolazione ammortizzatore posteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=209209)

makako 04-03-2009 09:25

chido giusto una piccola nozione: per trovare la regolazione adatta , e meglio

1_partire dal precarico tutto svitato poi avvitarlo (ovvio gradualmente e provare la moto)fino al set , o meglio partire da tutto avvitato e svitare gradualmente ?

2_stessa domanda ma per regolazione estensione.

emans 04-03-2009 09:57

Quote:

Originariamente inviata da makako (Messaggio 3506425)
chido giusto una piccola nozione:.......

io di solito per fare questo genere di regolazioni parto dalla metà, quindi porto il precarico al massimo, conto i giri di manopola per arrivare al minimo e poi metto a metà. a questo punto inizio le regolazioni come sopra descritto. :happy7::happy7::happy7:

andkappa 04-03-2009 14:17

In questo caso non so.. ma in generale io quando devo regolare qualcosa
parto da uno dei due estremi e trovo il valore che mi va bene,
parto dall'altro e trovo un altro valore che mi va bene.. e scelgo la meta' tra i due.

MagnaAole 04-03-2009 14:33

ok, ma scendendo nel pratico, come faresti? :confused:
fai un giro di manopola e poi ti fai 10 km di curve per vedere come reagisce la moto con quelle impostazioni? e poi ci dai un altro giro e ti rifai i 10 km? e così via.... finchè alla fine non ti ricordi nemmeno come reagiva la moto inizialmente e non sai se l'assetto peggiora o migliora :mad:
ripeto, per me il sistema di misurare l'altezza da terra della moto con e senza conducente e di avere così un punto di riferimento da cui partire è l'unico sistema serio da cui partire; poi ci si potranno fare degli affinamenti e delle regolazioni ma se non si ha un punto da cui partire la vedo dura ;)

andkappa 04-03-2009 14:42

Hai ragione, pensavo che fosse una cosa piu' rapida controllare se la regolazione va bene.. effettivamente in questo caso sarebbe una cosa idiota fare come ho detto.

doic 04-03-2009 14:42

ma sul libretto non avete della basi di partenza?
sul nostro per esempio abbiamo come consiglio per 85 kg l'estensione aperta di un giro e mezzo dal tutto chiuso ed il precarico con 14 click pari a 7 giri completi dal tutto aperto....poi ognuno ritocca in base allo stile di guida ,al peso etc..............
La regolazione ,superata la partenza ,diventa un pò una cosa personale........

MagnaAole 04-03-2009 15:09

seeee ciao, avessimo scritte tutte quelle robe lì.... :mad::mad::mad:

emans 04-03-2009 15:46

tu c'hai la moto da strada :(:(:(:(:(:(:(

doic 04-03-2009 15:56

se se.....ormai è chiaro che in fabbrica con la pagina del setup degli ammo si son fatti una canna........:lol::lol:

teofrasto 20-03-2009 21:44

Oltre alla regolazione del precarico molla, quando avete un passeggero, regolate anche la durezza dell'ammortizzatore? Dico bene se dico che va indurito se si va ad aumentare il precarico molla?

claudio boni 30-03-2009 22:33

provo a dare un piccolo contributo empirico: si parte dal precarico tutto scarico o tutto carico, non ha importanza visto che ci sono entrambi i fondo-corsa, (manopola + manettino in dotazione): abbiamo 20 giri completi da 360° per arrivare al tutto carico, fermiamoci a metà, 10 giri completi. A questo punto si agisce sul freno in estensione partendo dal tutto chiuso, questa volta non è lo stesso perché non c'é il fermo in posizione tutto aperto, (cacciavite a taglio): abbiamo a disposizione 1 giro completo e mezzo (540°), apriamo metà, 3/4 di giro (270°). Così abbiamo l'assetto medio che, secondo me, va bene per quasi tutti gli usi. Di qui, scaricare per off-road o per divertirsi su asfalto con una guida tipo motard o caricare per avere più precisione sul liscio e maggior efficenza frenante... non dimenticarsi di agire sempre su entrambi i comandi. Complicato?

chiccof800 31-03-2009 14:47

Sara, è una bella discussione, ma io mi aggrego all idea del personale, ogni persona ha un suo settaggio.
Io li ho toccati e la prima volta ho fatto un gran casino, come mi ha detto il buon mattia ricercato dalla forestale, prova tutto scarico, prova tutto carico e vedi le differenze sostaziali.
Per me il problema è che non ho uno storico su cui confrontarmi, ma ci sto arrivando!

ziowill 31-03-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da claudio boni (Messaggio 3577669)
non dimenticarsi di agire sempre su entrambi i comandi.

????????????:mad:

bijei 17-04-2009 10:24

Attrezzo x regolazione mono
 
Ragazzi a preposito di regolazione mono.. ma voi avete trovato la chiave x regolare il mono posteriore e non "spappolarsi" la mano x chi non ha il cavaletto centrale??? Io no!!!

chiccof800 17-04-2009 10:26

La chiave?? in genere è sotto la sella

RUSET 17-04-2009 12:30

E' sotto la sella, infilata in un vano tra la fine del finto serbatoio e l' inizio del serbatoio vero e proprio.

bijei 17-04-2009 15:00

Azz adesso l'ho visto :D
Credevo fosse sotto la sella proprio ( come le chiavi )
Stamattina sono stato dal conc x prenotare il tagliando è mi hanno detto che è un'accessorio a parte!!!
I soliti furbi!
Grazie mille:)

ferragigi 17-04-2009 22:34

non è un accessorio a pagamento. se guardi il libretto uso e manut è riportato come dotazione standard.
__________________________________________________ _______
vendo due cupolini isotta alta protezione e tipo givi

Principino 08-05-2009 07:58

Ieri sera, prima uscita in notturna per una cenetta al mare e via 'ste macchine che slampiano, stesso carico di makako circa 70+50 kg.
Se qualcuno trova la regolazione adatta a questo carico mi faccia un fischio. :!: (ok che la regolazione è soggettiva ma a me interessa solo non abbagliare le auto ;) )

(Confermo, la chiave x regolare il mono posteriore è in dotazione ed è riposta esattamente dove dice Ruset :thumbrig:)

MagnaAole 08-05-2009 08:07

con la moto sul cavalletto centrale la chiave non serve, si gira a mano ;)

Però Principino, nel tuo caso, con un peso di soli 75 kg il precarico dovrebbe stare a zero o quasi (al massimo un paio di giri)

forse è il caso che abbassi il fanale se abbagli le auto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©