![]() |
Veramente il tappo di scarico (almeno leggendo sulle riviste) non era stato previsto, in quanto la coppia conica non avrebbe dovuto necessitare di manutenzione, poi invece si sono accorti che non era del tutto esente ;)
|
Grazie Sauro.
Devo capire una cosa, riempire il filtro dell'olio, intendete riempirlo di olio nuovo e poi montarlo? |
@ sauro: scusa, non volevo fare una critica, ma solo aggiungere un paio di considerazioni che ritengo importanti, soprattutto quella sulla quantità, perchè poi ci si ritrova con le teste incrostate e i filtri aria pieni d'olio...
@ Luponero: si, esatto. E' bene riempire di olio, ovviamente nuovo, il filtro prima di montarlo. La quantità va calcolata ovviamente nel quantitativo finale. |
Grazie Eagle chiarissimo.
|
scusate , ragazzi come mai rempite il filtro ,io ne ho cambiato parecchio di olio sia automobili che moto ,non l'ho mai riempito il filtro.
|
effettivamente...............
|
Mi dispiace non aver capito l'ironia:mad::mad:-
Per quanto riguarda riempire il filtro prima di montarlo é una pratica che non conosco e che non ho mai visto eseguire a nessun meccanico ne di auto ne di moto:rolleyes:,io personalmente non lo faccio,la cosa importante da fare ogni qualvolta si cambiano olio e filtro é di cambiare anche la guarnizione che deve essere preventivamente unta con un pò di olio.:cool: |
La pratica di riempire il filtro olio, che forse oggi è in disuso per la frettolosità dei meccanici, serve essenzialmente ad assicurarsi che la pompa peschi immediatamente all'accensione del motore, senza che si formino bolle d'aria da smaltire...
Io lo faccio, una volta i meccanici lo facevano, oggi tanti no lo fanno... fate vobis... ;) |
Giusto e poi le eventuali bolle d'aria come si smaltiscono in un circuito chiuso?
|
salve ragazzi.la maggior parte dei motori e'a carter umido (coppa olio) la pompa e'situata nella parte bassa della coppa, il filtro di norma e'sempre situato al di sopra della coppa ,la maggior parte dei filtri e' in posizione orizzontale ,secondo me' e' anche difficoltoso riempirlo poi avvitarlo . io ho 59 anni nella mia vita non ho mai sentito di chi ha avuto noie per bolle d,aria nel circuito dell'olio. scusate questa e' solo la mia opinione. un saluto a tutti.
|
La cosa "mi si" complica, Eagle dove sei?
|
Anch'io ho sempre visto o montato i filtri senza riempirli d'olio.
Le bolle d'aria?Il riempimento avviene dall'alto,entrando liquido fuoriesce aria. Messi i 3,8kg(nel mio caso)il livello deve stare poco sopra la metà dell'occhiello,accenderla x poi rabboccare fino al livello è inutile se immetti la quantità richiesta. |
Forse si fà un pò di confusione tra i vari circuiti,quoto Luigi,ed aggiungo che l'aria nel ciruito olio motore é comunque presente,non é mica sottovuoto,é invece nel circuito dell'olio dei freni che se ci rimane l'aria poi sono cavoli amari.
|
L'unica cosa che riempio prima di montarlo è il filtro del gasolio (per l'auto).
Per il filtro olio della moto il vantaggio di riempirlo prima sta nel non dover rabboccare quando si è fatto girare il motore al minimo per controllare il livello finale. Credo che in un modo o nell'altro non cambi un granchè. Piuttosto il mio probema è che sono alla soglia del cambio dei 40.000 e l'oblò è perennemente annerito dall'interno (probabilmente per via dell'olio sporco) e non so mai se il livello è giusto. Una "astina" come nella mia vecchia Yamaha sarebbe una gran cosa. |
se l'oblo', come e', e' unpoco piu' alto del filtro olio, quando riempi il motore si riempie anche il filtro.
Veniamo ai pipponi sul livello. Riferendosi al motore 1200. sappiamo che tiene ben 4 litri. sappiamo che l'oblo' tra il minimo e il massimo ne indica 0,5. Quindi se segna livello minimo ce ne sono ben 3,5 litri.In coppa, perche' potrebbe essercene anche nel radiatore olio. Il motore potrebbe funzionare senza problemi anche con 2,5 Deduzione finale, basta che si veda qualcosa, anche sul cavalletto laterale e in qualunque situazione, freddo, caldo, estate, inverno, ascendente bilancia o scorpione e va sempre bene. Aggiungo: meglio un livello basso, cosi' si limitano le sovrapressioni nel carter facendo godere i paraoli e consumando poco olio per blow by, il motore ringraziera' parecchio. Ricordate che meta' olio viene previsto dalla casa non perche' serve, ma per tutelarsi da chi non lo controlla mai. Se un motore tende a consumarne ancora di piu'. Mi piacerebbe proprio fare un esperimento e mettercene 1,5 kg in tutto, da non vedere il livello nemmeno a moto coricata. Son pronto a scommettere che andrebbe senza alcun problema di pescaggio pompa. |
Un'altra pippa ma a questo punto la tiro fuori.
Perchè mamma BMW sconsiglia olio sintetico prima dei 10.000 km? |
il perche' dovresti trovarlo nei pipponi in qualche sottosezione, in breve perche' dice che le fasce devono assestarsi e se mettessi olio sintetico ne consumeresti un sacco senza assestarle bene .In effetti son tutti pipponi dei boxer, io stesso ho vistso le prestazioni aumentare costantemente fino ai 20.000 km, e il consumo olio diminuire.Devo dire comunque che se vuoi consiumarne poco e andar bene ce ne devi mettere POCO, nessuno ha mai rotto niente tenendo il livello basso, chi lo tiene alto ne consuma un sacco. Con le jap ricordo che la moto andava tale e quale fin dal primo giorno, il livello si controllava se te ne ricordavi tanto non ne consumava, e se era a freddo, caldo , contava niente....sul bandit 1200 mettevo agip sint 2000 della macchina ogni 20.000 e pedalare, mai consumata una goccia, e volava come un caccia...
|
C'è Sauro che sulla sua RT 1200 mette il full sintetico ma non so da quando e dice che non consuma nulla!
|
Quote:
x Aspes...ma il Bandit non ha la frizione a bagno d'olio? E il sint 2000 non è un olio da automobili quindi con frizione a secco ? |
Ho scritto una caxxata!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©