![]() |
ho paura ke, a parte il primo tagliando, gli altri siano stati fatti non dai concessionari ufficiali bmw. non so proprio cosa fare.........posso farmi rivalere sul concessionario ke l'ho acquistata?, ma non è bmw.
dove trovo questo service? |
I service son cose interne .....comunque se l'hai comprata dal concessionario ti consiglio di rivolgerti a lui........
|
mi sa ke prima sento la bmw, poi se la risposta è picche mi rivolgerò al concessionario ke l'ho acquistata.
mille grazie x le dritte 6 stato gentilissimo. ciao |
Quote:
|
caro doic,il concessionario ufficiale bmw, mi ha detto pikke. x lui in base al numero di telaio della mia moto, non esiste nessun richiamo x il mozzo. il preventivo di spesa e di circa 900euro, tutto questo è possibile?
|
eheheh.....quello di cui parlavo io non è un richiamo ;) infatti se rileggi tutto il thread dovrebbe essere chiaro........
Mi sembra di aver capito che l'acquisto sia stato fatto presso terzi quindi non ti resta che rivolgerti presso il rivenditore |
si, ma con un avvocato.......xke la bidonata ke ho preso è quella ke lui ha fatto solo da tramite, in pratica aveva la moto in conto vendita, ma io non lo sapevo...
|
ma allora non esiste un richiamo ufficiale.
|
c'è una legge europea che riguarda la garanzia sulle vendite di oggetti usati tra soggetti privati e soggetti giuridici:
nel secondo caso, il commerciante quando vende una moto usata ha l'obbligo di fare almeno una anno di garanzia sulle principali parti meccaniche; nel tuo caso la moto era in conto vendita dal concessionario ma non era in carico al concessionario da quanto ho capito, per cui si tratta di una vendita tra privati; a meno che la moto non sia stata venduta con la formula del "così com'è, nello stato in cui si trova, visto e piaciuto al compratore con esclusione esplicita di qualsiasi garanzia da parte del venditore" potresti provare a fare rivalsa sul privato che te l'ha venduta; prova a consultare un legale |
grazie, proverò, ma la vedo dura
|
oggi la bmw di bassano mi ha riconsegnato la moto, eccezzionale e perfetta, perfino lavata. le cose fatte sono state: richiamo puleggia, cambio albero ruota posteriore e cuscinetti, tutto quanto in garanzia senza spendere un quattrino...................ke dire FANTASTICO
|
ok.. F800ST con 33.000km ieri riprendendo la cinghiettina ho riscontrato uno strano movimento al retrotreno e udite udite... la ruota presenta un gioco di quasi un centimetro...
domani vado in officina e poi appena ho notizie vi faccio sapere.. la mie è immatricolata settembre 2007.. ciao.. |
Pure io ho avuto lo stesso problema al mozzo posteriore, dopo 32000 km e mai nessun richiamo ufficiale da parte di BMW. Ora il problema era di cambiare tutto ( perno, cuscinetti, e parti correlate al posteriore ) con un costo superiore ai 1000 €.....e poi è estate e l'ispettore BMW non si sapeva quando passava o meglio ancora a metà luglio....e intanto io stavo senza moto ? Azzzz.....
Alla fine ho cambiato motocicletta...acquistando una F 800 GS nuova. La valutazione dell'usato non è stata delle migliori ma con la promessa che se BMW riconosce il problema subito mi verrà corrisposto l'importo corrispettivo. Mah, aspetto a vedere come si comporteranno. Cmq mi è spiaciuto separarmi dalla F 800 ST....è stata un'ottima compagna di viaggio nelle tante mete di questi 4 anni. Speriamo tra qualche anno ne rifacciano una versione un po più curata e che si rompa si meno ! Un lampeggio a tutti i cinghialisti ! |
sarà ma a me sta storia pare proprio un tiro al piccione o meglio al cinghiale, sono sempre più perplesso dal comportamento della casa, che non ci siano gli estremi per un richiamo o badano solo agli introiti ?,bah, sono sempre più tentato di mollarli.
|
beh non è proprio così......esiste una circolare che riguarda la cosa ed era valida fino al 01/04/2010 ( service information 19/09 del 21 maggio 2009 )tra l'altro ne avevo passato copia a Dr Sauer l'anno scorso quando gli hanno presentato il conto che,secondo me, non gli spettava pagare......
|
Anch'io ho dovuto pagare una fattura salata (720 euro) nel 2009 per un problema al posteriore. A 50mila km mi hanno sostituito:
– Anello di sicurezza (2° volta) – Carter – Boccola distanziatore (2° volta) – Cuscinetto (2° volta) – Ingranaggio a cinghia – Piccolo ammortizzatore Tenendo presente che in precedenza a 18mila km mi avevano già sostituito (ma questa volta in garanzia) i seguenti elementi: – Boccola distanziatore – Cuscinetto – Anello di sicurezza – Ammortizzatore – Trascinatore – Anello di tenuta – Anello interno – Cuscinetto ad aghi – Tubo distanziatore – Cuscinetto obliquo – Anello distanziatore – Perno tenditore – Eccentrico Oltre alla cinghia, che poi mi hanno ricambiato inutilmente al tagliando dei 40mila. Praticamente ho dovuto cambiare tutti o quasi gli ingranaggi del posteriore!!:rolleyes: @ Doic, mi puoi inviare copia di quella circolare? Grazie |
anche io sono interessato a questa circolare poichè ho una st 2006 in "zona cuscinetto" ovvero 33k Km ;)
|
E forse ci sono anche io... :(
Oggi fatto primo giretto dopo un mese di fermo e ho sentito chiaramente un "uuuuu" proveniente dal posteriore....e c'è anche con la moto a folle...basta pizzicare appena il freno dietro. Domani pomeriggio faccio altro giro di controllo, ma temo il peggio.. :( |
Un piccolo favore.
Ciao a tutti. vorrei chiedervi un favore, chi possiede una F 800 S o ST potrebbe farmi il favore di guardare il che posizione si trova la cinghia rispetto alla corona dentata? ci sono meccanici che dicono che deve stare aderente al bordino interno della corona, altri che dicono che deve stare a metà..... grazie a coloro che mi faranno questo favore!
|
Ciao,rispondo alla domanda di Dona sulla posizione della cinghia, io ho nuovamente sostituito tutti i cuscinetti posteriori all'interno dell'eccentrico, erano alla frutta, però io con la motina sono a 84000 km, prima la cinghia tendeva ad andare molto verso l'esterno dato che c'era molto giogo sul mozzo, dopo l'intervento praticamente è tornata ad essere posizionata aderente al bordino della corona ma in funzione del carico o della temperatura e regolazione ammortizzatore può anche stare in posizione centrale.
Anche a me il conc disse che non era indicativo, ripeto l'importante è che non tenda a fuoriuscire..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©