Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Differenze tra carburatori ed elettronica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=204152)

ivanuccio 24-01-2009 13:36

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3408106)
e' una differenza filosofica .
Il carburatore e' un dispositivo a reazione naturale, di per se intelligente.Ovvero, tramite dispositivi meccanici interni, getti, spilli, polverizzatori e altri organi dalla meccanica finissima, non fa altro che fornire la benzina necessaria a rispettare il giusto rapporto aria benzina.Come fa a capire quanta ne serve?perche' lui sente la depressione, e quindi adegua all'aria effettivamente transitante e alla sua velocita' la benzina.In pratica si autoadatta. Pero' ovviamente non puo' essere adatto a perfezione a ogni situazione.Il getto del massimo e' adatto a tutta manetta, lo spilloconico regola i medi ,poi ci sono i getti del minimo etc.Nel tempo tutti idispositivi aggiunti son stati tali da aumentare la sua flessibilita', ma i carburatori piu' grossi in ambito moto mi pare fossero i 48 sulla honda vtr 1000, oltre certi diametri non si riesce piu' ad avere una buona progressione ai medi.
Iniezione: l'iniezione e' idiota.Ovvero non sa adattarsi .Ha bisogno per decidere quanta benzina iniettare di sapere quanta aria sta passando, a quale pressione, quale velocita' etc., perche' non puo' "sentirla" come il carburatore.QUindi una serie di sensori devono dire tutte le info necessarie a una centralina.QUesta deve essere programmata per fare la cosa giusta in ogni situazione e per ogni comobinazione di info che le arrivano.E cosi' comanda l'iniettore, che per quella velocita' di rotazione, con quel grado di apertura manetta, e con l'aria a quella temperatura etc. sara' programmata per iniettare tot benzina.QUindi la bonta' di un sistema a iniezione dipende da quanto la mappa e' raffinata, da quanto tiene conto davvero di tutte le situazioni, di quanto e' rapida a calcolare.Insomma, dipende da una messa a punto al banco estenuante che prevede csa fare in migliaia di combinazioni diverse.Ecco perche' puo' dare risultati superiori, ma escono sempre nuove mappature, perche' sostanzialmente piu' ci si lavora su e meglio si puo' fare, raffinando la mappatura, aumentando la velocita' di calcolo, le grandezze monitorate, i punti di mappature sempre piu' fitti. etc
Ma una iniezione mappata come diciamo a genova "alla belin di cane" puo' andare ben peggio di un carburatore ben tarato.Che mi affascina perche' "intelligente"

Grandissimo Aspes!Ti straquoto.W i carburatori!:D

mchanic 24-01-2009 14:11

Quote:

Grandissimo Aspes!Ti straquoto.W i carburatori!
Che i motociclisti siano conservatori ad oltranza è risaputo,ma negare l'evidenza :mad: Nel caso specifico la 990 2007 i suoi 250-270 km prima che si accenda la spia della riserva li fa, il 950.....:!:

craa 24-01-2009 15:15

Quote:

Originariamente inviata da bruciafedere (Messaggio 3407884)
Direi di no..... prima moto al mondo ad iniezione....K100.

Così sapevo anch'io! :!:

ivanuccio 24-01-2009 18:01

Quote:

Originariamente inviata da mchanic (Messaggio 3408225)
Che i motociclisti siano conservatori ad oltranza è risaputo,ma negare l'evidenza :mad: Nel caso specifico la 990 2007 i suoi 250-270 km prima che si accenda la spia della riserva li fa, il 950.....:!:

A me risulta che i consumi sono uguali.Lo vedo quando faccio i giri con gente che ha il 990.facciamo gli stessi km con un litro.

SKITO 24-01-2009 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Rob66 (Messaggio 3407534)
Ciao, un amico alla sua prima moto, mi ha chiesto m.........sostanziali differenze di guida e dinamiche tra un motore a carburatori ed uno ad iniezione

Accidenti :rolleyes: per risponderti a questa domanda :-p si può tranquillamente istituire un nuovo corso di laurea:D:D:D

SKITO 24-01-2009 18:11

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3408106)
e' una differenza filosofica .
Il carburatore e' un dispositivo a reazione naturale, di per se intelligente.Ovvero, tramite dispositivi meccanici interni, getti, spilli, polverizzatori e altri organi dalla meccanica finissima, non fa altro che fornire la benzina necessaria a rispettare il giusto rapporto aria benzina.Come fa a capire quanta ne serve?perche' lui sente la depressione, e quindi adegua all'aria effettivamente transitante e alla sua velocita' la benzina.In pratica si autoadatta. Pero' ovviamente non puo' essere adatto a perfezione a ogni situazione.Il getto del massimo e' adatto a tutta manetta, lo spilloconico regola i medi ,poi ci sono i getti del minimo etc.Nel tempo tutti idispositivi aggiunti son stati tali da aumentare la sua flessibilita', ma i carburatori piu' grossi in ambito moto mi pare fossero i 48 sulla honda vtr 1000, oltre certi diametri non si riesce piu' ad avere una buona progressione ai medi.
Iniezione: l'iniezione e' idiota.Ovvero non sa adattarsi .Ha bisogno per decidere quanta benzina iniettare di sapere quanta aria sta passando, a quale pressione, quale velocita' etc., perche' non puo' "sentirla" come il carburatore.QUindi una serie di sensori devono dire tutte le info necessarie a una centralina.QUesta deve essere programmata per fare la cosa giusta in ogni situazione e per ogni comobinazione di info che le arrivano.E cosi' comanda l'iniettore, che per quella velocita' di rotazione, con quel grado di apertura manetta, e con l'aria a quella temperatura etc. sara' programmata per iniettare tot benzina.QUindi la bonta' di un sistema a iniezione dipende da quanto la mappa e' raffinata, da quanto tiene conto davvero di tutte le situazioni, di quanto e' rapida a calcolare.Insomma, dipende da una messa a punto al banco estenuante che prevede csa fare in migliaia di combinazioni diverse.Ecco perche' puo' dare risultati superiori, ma escono sempre nuove mappature, perche' sostanzialmente piu' ci si lavora su e meglio si puo' fare, raffinando la mappatura, aumentando la velocita' di calcolo, le grandezze monitorate, i punti di mappature sempre piu' fitti. etc
Ma una iniezione mappata come diciamo a genova "alla belin di cane" puo' andare ben peggio di un carburatore ben tarato.Che mi affascina perche' "intelligente"

Aspes Grande interpretazione troppo forte :D:D

SKITO 24-01-2009 18:21

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 3407871)

Mi dispiace contraddirti ma .....http://www.motoclub-tingavert.it/t20292s.html ;)

ɐlɔɐlɔ 24-01-2009 18:30

Quote:

Originariamente inviata da schito.salvatore (Messaggio 3408635)
Mi dispiace contraddirti ma .....http://www.motoclub-tingavert.it/t20292s.html ;)

Mi dispiace contraddirti ma .....http://www.webbikeworld.com/books/mo...n-handbook.htm

Da fiero kappista... ;)

ɐlɔɐlɔ 24-01-2009 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Rob66 (Messaggio 3407534)
prima moto

Quote:

Originariamente inviata da Rob66 (Messaggio 3407534)
sostanziali differenze di guida e dinamiche tra un motore a carburatori ed uno ad iniezione

La prima in giù, le altre in su...

Credo che per ora possa essere sufficiente :lol:

rasù 24-01-2009 18:39

a parte che non è una gara, cerco solo di dare informazioni, in cosa mi avresti contraddetto?

è stato segnalato che il k75, nell'83 è stata la prima moto ad iniezione elettronica, ho postato una moto, del 1981, ad iniezione elettronica, a PURO scopo informativo.

il post sul forum tingavert è il post di un forum, cosa dimostrerebbe? si trovano dei forum dove si dice che elvis è stato rapito dagli alieni, altri che sostengono che JFK è ancora vivo, altri che dicono che il gs1200 è una bella moto:lol:

se andavi in concessionaria kawasaki nell'81 te ne uscivi con una moto ad iniezione elettronica e come ho detto non sono nemmeno sicuro che fosse la prima kawa ad iniezione, se andavi in concessionaria BMW te ne uscivi con una bella R100 a carburatori (che magari era pure meglio, oggi i gpz son tutti dai demolitori).

peraltro alla prova dei fatti, ed al di la delle paure di mortalità "elettronica" e stato appurato negli anni che jetronic e motronic anche in quanto a durata ed affidabilità hanno ben poco da invidiare ai vecchi carburatori, cosa vogliamo di più? l'iniezione bmw non sarà stata una medaglia d'oro ma d'argento embè.... checcefrega? basta che funzioni bene.

paolo b 24-01-2009 19:02

Quote:

Originariamente inviata da ivanuccio (Messaggio 3408160)
(..) Ti straquoto (..)

Quote:

Originariamente inviata da schito.salvatore (Messaggio 3408615)
Aspes Grande interpretazione (..)

http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?f=15&a=16
punto 3... grazie ;)

SKITO 24-01-2009 19:08

[QUOTE=paolo b;3408733][url]

Grazie :confused: riconosco di essere un ignorante ..:!::!::!:

paolo b 24-01-2009 19:08

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 3408668)
(..) se andavi in concessionaria kawasaki nell'81 te ne uscivi con una moto ad iniezione elettronica (..)

Sempre a memoria, era uscita una preserie, sempre ad iniezione, in America tra il '79/80 e l'81..

Rob66 24-01-2009 19:52

Quote:

Originariamente inviata da clacla (Messaggio 3408653)
la prima in giù, le altre in su...

Credo che per ora possa essere sufficiente :lol:

:) ..................

SKITO 24-01-2009 20:31

[QUOTE=rasù;3408668]a parte che non è una gara, cerco solo di dare informazioni, in cosa mi avresti contraddetto?

Di fatto in niente era una battuta.

storicamente parlando quando la Honda assemblava alle bici i motirini di avviamento degli aerei reduci della guerra la BMW sperimentava già sistemi alternativi al carburatore.
Giustamente come dici non è certo una gara ma solo informazione :)

paolo b 24-01-2009 20:45

Quote:

Originariamente inviata da schito.salvatore

Nessuno nota niente di strano in questa foto del prototipo con "motore 1000cc 4 cilindri 8V K3" del 78/79 presente nel post citato?

http://img458.imageshack.us/img458/4095/123aa.jpg

jocanguro 24-01-2009 21:51

A me sembra un tre cilindri, e poi: o la foto è stata stampata al contrario oppure in questa disposizione la testata è a destra, invece tutta la produzione dei k a sogliola (ma proprio tutti,) ha la testata a sinistra.

Ma veniamo ai carburatori :
MA VI SIETE IMPAZZITI TUTTI ?????????:mad::mad:
forse è molti anni che non giudate moto a carburatori...e vi siete dimenticati!
Adesso i carburatori sarebbero intelligenti ????:lol::lol::rolleyes:
Ma se le approssimazioni di carburazione erano spaventose !!! :mad:
dipendevano da getti e/o spilli che si potevano usurare e/o intasare !!!! 5 10 o 15 % di errore era normale.
Per non parlare della quasi nulla possibilità di adattamento di carburazione su diverse altitudini, o stagioni. una moto a carburatori tarata bene a roma la portavi sul terminillo e ti saluto, strappi irregolarità etc...
e le variazioni inverno / estate ????
e quando ogni 10000 km bisognava smontarli pulirli e ritarare la carburazione ????
E l'affidabilità ? non vi si sono mai intasati i getti o rotto la membrana di gomma della depressione ?
Avevo il morini 3 1/2 sport bicilindrico a carburatore e se volevi una carburazione fatta bene dovevi per forza andare da quel certo meccanico che era come un chirurgo , ogni 5000 km !!!!!!!:mad:
e i famosi bing dell r100 antiche che pisciavano sempre benzina ??? belli eh ???

Com l'iniezione è stata una rivoluzione !!!!!!!!!!!!!!!! EPOCALE !!!!!!!!!!!!!
E' proprio l'iniezione che E' intelligente, grazie ai numerosi sensori che adeguano con precisione la carburazione in funzione di numerosi parametri (sui k1200 nuovi frontemarcia ci sono addirittura 2 sensori di battito in testa , soluzione solo da auto di prestigio!!)
su tutti i miei k (guardate i kmtraggi in firma !) mai toccato nulla sul reparto aspirazione/iniezione/carburazione, mai revisionato e/o carburato nulla , Sempre TUTTO PERFETTO !!!!! in montagna (anche ai 3000 mt della sierra nevada) o al mare; freddo o caldo.

Se continuiamo cosi andremo a finire che i freni a tamburo sono meglio dei dischi. O che gli ammortizzatori migliori sono quelli anni 40 con lo smorzamento a dischi frenati !!!
Oppure che i motori a vapore delle vaporiere erano migliori "piu intelligenti" di quelli a scoppio :mad::mad:
e perchè , no forse è meglio no abs invece di si abs ?????:mad:
certo per metterci le mani è meglio il carburatore, e trope volte ce le devi mttere !!!
Ma del resto anche i tv a colori sono piu difficili da riparare di quelli a b/n , e allora ? torniamo tutti alle tv b/N ????

Come ho sempre detto l'affidabilità NON dipende da quanti pezzi ci sono (considero la frase "quello che non c'è non si rompe" un'emerita caXXzzCata !!!) ma solo se le cose sono state progettate realizzate e testate bene !!!!!!!!:D:D

ivanuccio 24-01-2009 21:55

Quote:

Originariamente inviata da Rob66 (Messaggio 3407534)
Ciao, un amico alla sua prima moto, mi ha chiesto le sostanziali differenze di guida e dinamiche tra un motore a carburatori ed uno ad iniezione. Precisamente, tra un K 950 adv ed un 990. Quattro cavolate penso di averle dette, sicuramente qualcuno sarà piu' dettagliato e preciso di me. Grazie

Questo era il 3D iniziale.Poi ti posso dire che la mia KTM 950 LC8 a carburatori,va benissimo sia a livello del mare che sullo Stelvio,sia d inverno,sia d estate.

jocanguro 24-01-2009 22:05

... e in 100.000 km quante volte li pulisci o gli rifai la carburazione ???...

(in amicizia ! niente di personale !)

rasù 24-01-2009 22:13

Quote:

Nessuno nota niente di strano in questa foto del prototipo con "motore 1000cc 4 cilindri 8V K3" del 78/79 presente nel post citato?
noto che l'oblò dell'olio funziona! io in 15 anni son riuscito a vederci attraverso 2 o 3 volte.... credo che la foto sia stampata al contrario, il marchio fuso sul coperchio ha i colori a rovescio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©