Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Parte la riforma del Codice della Strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=204106)

bugiardo 26-01-2009 16:04

Ora indago ...........:cool:

ecco qui ma
C'entra poco con quello che mi premeva dire nel post precedente , ed era solo un esempio di come un intervento repressivo una tantum nn serva a nulla .

Cmq la collega per uscire dall'olimpica bloccata , si è spostata nella corsia di emergenza 300 metri prima dell'uscita salaria in direzione san giovanni , cosa cmq vietata .

Gli sono stati appioppati 390 euro di multa e levata la patente .

Ho letto anche io che la sanzione dovrebbe essere quella che dice wotan , ma questo è quello che è successo


Tra l'altro leggo che nell'articolo 176 ( cmq riferito a autostrade e strade extraurbane ) ci sta scritto

Quote:

4. In caso di ingorgo è consentito transitare sulla corsia per la sosta di emergenza al solo fine di uscire dall'autostrada a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a cinquecento metri dallo svincolo.
Nn lo sapevo.....

Lele65 26-01-2009 21:56

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 3410636)
3 secondi è il tempo usato in Germania, per cui non è un tempo assurdo....

Scusa Wotan ,
non volermene ...ma che c'entra ?
Spesso emulare gli altri (Germania in questo caso) può essere positivo ma non è detto che sia la soluzione valida sempre e comunque ....Mettiti con il crono a un semaforo (io l'ho fatto) e ti accorgerai che 3 sec.sono troppo pochi ...
Che ci vuole ad aggiungere 2 sec. in più per una maggiore sicurezza ?
Ovviamente punto di vista personale e perciò , come sempre , opinabile !!!

P.S.
Premesso che è una battuta ma in Germania , su certe autostrade e con l'ausilio di poco traffico e meteo buono , si può correre a 200 km/h. e più ...:lol: Perchè invece non "importare" quella di regola ....:lol::lol::lol:
Ma scherzavo dai !!! :D:D:D

Wotan 27-01-2009 10:06

Premesso che, lo ripeto, non è tanto importante il tempo in sé, quanto la sua durata uniforme in tutti i semafori, e che per me si potrebbero fare benissimo anche 5 secondi o altro, i 3 secondi servono solo per decidere se fermarsi o no (e in tal senso sono ampiamente sufficienti, alle velocità in cui è utilizzabile un semaforo), mentre per attraversare l'incrocio c'è più tempo, grazie al ritardo del verde nell'altro senso. Leggi bene tutta la proposta.

Wotan 27-01-2009 10:12

Quote:

Originariamente inviata da bugiardo (Messaggio 3412724)
C'entra poco con quello che mi premeva dire nel post precedente , ed era solo un esempio di come un intervento repressivo una tantum nn serva a nulla .

Sono d'accordissimo.

Aggiungo che la tua amica dovrebbe un fare ricorso coi fiocchi, lo vincerebbe di sicuro.

Ma soprattutto, ribadisco un fatto che non capisco: ma perché le moto non dovrebbero usare la corsia d'emergenza?
Quella corsia serve per la sosta d'emergenza e per il passaggio dei mezzi di soccorso; a bassa velocità un motociclista si cautelerebbe facilmente contro un veicolo fermo, e in caso di arrivo di un mezzo di soccorso si potrebbe togliere dai piedi in un istante: ma perché no?

bugiardo 27-01-2009 11:35

Quote:

Premesso che, lo ripeto, non è tanto importante il tempo in sé, quanto la sua durata uniforme in tutti i semafori, e che per me si potrebbero fare benissimo anche 5 secondi o altro, i 3 secondi servono solo per decidere se fermarsi o no (e in tal senso sono ampiamente sufficienti, alle velocità in cui è utilizzabile un semaforo),
Sul tempo del giallo penso che dovrebbe essere uniforme , ma nn essere troppo lungo . Come dice Wotan allo scattare del giallo si deve solo valutare se ci si può fermare in sicurezza.

Mettere in atto tempi lunghi ( 5 sec sono tanto ) , istigherebbe tanti a provarci a passare ( perchè tanto il giallo dura parecchio ) .Con conseguenze che possiamo ben immaginare .

Il giallo deve consentire a un conducente di percepire il segnale e azionare i freni se la fermata puo' avvenire in sicurezza , per una persona efficiente questo tempo viene stimato in 0.7 sec approssimato a un secondo .

Lo spazio di arresto , lo potete calcolare qui http://www.ptaroni.com/progetti/sparres.htm
Nn è precisissimo , ma cmq da un ordine di grandezza e si puo' vedere che a 50km/h ( equivalenti a 13,9 m/sec) risulta di 26 m che si perconrrono in meno di 2 sec .
Lo spazio di arresto dipende da tantissimi fattori , asfalto , peso del veicolo , pendenza , tipo del veicolo, condizioni atmosferiche ... ecc , ma in condizioni peggiori di quelle ottimali la velocità nn dovrebbe essere + quella max consentita .


Teniamo oltretutto conto che + viene fatto durare il giallo ( la maggior parte dei veicoli si ferma con il giallo ) e + ritardato il verde e + a lungo blocchiamo la circolazione a quel semaforo . 2 sec in + per ogni verso a fine della giornata possono dare decine di minuti in + al giorno in cui la circolazione al semaforo è bloccata.

Wotan 27-01-2009 12:19

Post da reputazione. :)

pacpeter 28-01-2009 22:31

mi è venuta in mente un'altra cosa.
riguarda l'alcool.
faccio una premessa per far capire cosa voglio dire.

l'altra sera a cena eravamo con amici, tutti laureati, professionisti, chi avvocato, chi commercialista,chi architetto, dirigente di azienda ecc.......
ebbene: nessuno aveva la più pallida idea di quanto si possa bere per mantenersi nei limiti di legge. le tabelle che hanno obbligato gli esercenti dei bar ad affiggere non aiutano di certo a capire, facendo una sterile elencazione degli effetti dei vari tassi alcolemici nel sangue. tutti erano convinti che a cena potevano bere vino come al solito che tanto a loro non faceva nessun effetto..................
sono cascati dalle nuvole quando ho cercato di fargli capire come le cose stanno in realtà.
ho parlato di laureati non per fare lo sborone, ma perchè si parla di gente con una certa cultura, che si aggiorna, si tiene informata.

quindi MANCA completamente una informazione SERIA di quanto IN PRATICA si può bere ad un pranzo o cena per non superare i tassi max ammessi .

una informazione seria dovrebbe dire: tu, maschio di 80 kg puoi bere a stomaco pieno 1 bicchiere di vino , 1 bicchiere e mezzo di birra ecc...........
semplice, conciso, diretto. vero che non è preciso ( ciascuno metabolizza l'alcool in modo assai diverso, e anche a seconda dei cibi assunti l'assorbimento cambia), ma ELIMINEREBBERO i discorsi: io l'alcool lo reggo bene..........

quindi: campagne di informazione, materia obbligatoria per il conseguimento patente ( ed eliminazione di quelle cazzate che sono il funzionamento della frizione, l'albero di trasmissione ecc......)

mukka93 13-03-2009 07:39

Saluti,
il lavoro svolto da "Wotan" è sicuramente meritorio e ricco di buoni spunti......
Peccato che in Italia qualsiasi sia il nuovo testo (ora o in futuro) del codice
della strada rimanga praticamente lettera morta per l'assenza di controlli
sulle strade. In particolare nei fine settimana.......
Faccio un esempio:
Tratta Rimini Bolzano Rimini percorso fatto tutto al di fuori di autostrade
durante due fine settimana consecutivi.
Ho incontrato una (dico una) pattuglia dei vigili urbani vicino padova..........
Esempio due:
Non sono mai stato fermato per un alcool test.....(vivo a Rimini dove ci sono
più discoteche che panetterie!)
A voi i commenti.
Francesco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©