![]() |
In altre stanze si è lungamente discusso della questione.....Risulato....1200 RT. Io aspetterei la 1300. Poi...fate vobis!
|
Quote:
Per il resto, come in tutte le buone famiglie, ogniuno tira l'acqua al suo mulino.....non ci sono dubbi ... ;) ciao !! |
Quote:
|
Condivido le opinioni di megag.
Forse nel 1300 si potrà notare maggiore elasticità del motore ai bassi e qualche kmh in più di velocità max. Per il resto la moto ( eccezion fatta per i peggioramenti risparmiosi di cui abbiamo parlato :( ) è identica.... Inoltre,le lievi modifiche estetiche sulle fiancate non consentono,a mio avviso,di definire il K GT un nuovo modello |
...penso si riferisse ad aspettare l'RT 1300.....
|
Premettendo che "ogni scarrafone è bello a mamma soja"
A me piace molto il "concetto" boxer e aspetterei la 1300RT. Se devo prendere un 4 cilindri in linea prendo una Jap che va bene almeno quanto una KGT e costa un botto di meno. Senza contare che a rivendere un domani una KGT (come del resto gran parte delle moto che hanno prezzi di listino vicino ai 20000 euro) è molto difficile senza perderci un sacco di soldi... |
Mi pare che il tema del 3d, sia la kgt 1300 e non si facesse riferimento alla eventuale e forse futura RT 1300, di cui onestamente, non sò nulla...si farà ??
probabile, magari col raffreddamento a liquido e sicuramente dopo la GS 1300 a questo punto, dato che quest'ultima è stata la prima bmw del nuovo corso...immagino che ci vorranno almeno ancora dai due ai tre anni....basta aspettare. ;) La kgt costa troppo è vero, a rivenderla bisognerà mettere in conto dei sacrifici a livello economico e allora mi chiedo, ?? ne vale la pena ?? forse si, forse no, ma come in tutto ciò che non è indispensabile e serve solo per il puro piacere personale, io dico di si......convinto. :eek: Non mi pongo il problema, di quanto varrà fra uno o due anni e non se lo pone nemmeno chi si compra una barca, una bella auto cabriolet, chi spende quattrini per la settimana bianca e il viaggio al sole quando qui nevica.... In buona sostanza, non è possibile considerare il piacere, la passione, in meri termini di valuta. :( Pertanto rispondo ......I LOVE MY K 1200 GT :eek: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
straquoto:!::!::!: |
quindi...per chi ha il 1200 gt:
posizione di guida, leggermente più caricata davanti rispetto all'RT? comodità sella per passeggero (visto che andiamo spesso in 2) consumo medio? riparo aerodinamico? sono alto 1,82 e chi ne ha più ne metta.....e giochiamo un pò con sti giocattoloni |
Quote:
vengo dal gs 1200 e ti rispondo a sensazione per non aver provato sufficientemente la Rt, posso dire che sicuramente è più caricata in avanti, ma ritengo nemmeno tanto, dato che sei dotato di braccia lunghe e il manubrio si registra in altezza, permettendoti di trovare la giusta inclinazione del busto.... La sella la trovo comodissima, molto più della gs ad esempio, che mi dava noia in larghezza e mi intorpidiva le ciappe costrigendomi a continui movimenti. Il passeggero è seduto su un trono alla stregua della rt, la forma è simile, come credo l'altezza delle staffe poggiapiedi, mia moglie che soffre di schiena e sulla gs non era propio a suo agio, sulla kgt si trova a meraviglia, sopportando tranquillamente senza sforzo, tirate di 800/900 km al giorno..sono rimasto stupito credimi :D Ho cambiato il vetro davanti con il maggiorato bmw e il riparo è migliorato, anche se onestamente credo che l'rt offra, qualcosa di più in termini generali..comunque sei ottimamente coperto e anche quando piove, si bagna solo l'esterno delle braccia e le punte dei piedi ....!! ;) Che altro dire, sono moto simili e per l'uso turistico a due, direi che si equivalgono, una paciosa e morbida, l'altra più reattiva e alla bisogna, cattiva !! un pò come le donne, dipende cosa guardi per prima cosa, le tette abbondanti, o le cosce tirate e il polpacco nervoso ?? ;) |
Quote:
Paragone con GT: pilota -posizione di guida più enduristica su RT, peso sulle terga, polsi scarichi, sella che raccorda con il serbatoio e frena la caduta in avanti, pedane come su enduro, manubrio e inclinazione manopole molto riposante -posizione su GT leggermente più caricata, peso su interno coscia (a me, dopo una giornata in sella, soprattutto in estate con il caldo, si indolenzisce l'inguine e si stropicciano i cogli@@i ), posizione pedane leggermente dietro con ginocchio più flesso, sella non raccordata che in discesa (misto a posizione pedane) fa cadere leggermente in avanti contribuendo allo stropicciamento di prima, manubrio più stretto -protettività a favore di RT direi solo per la zona casco che diventa meno rumorosa (io sul GT ho il plexi maggiorato BMW ma la RT, in velocità rimane più silenziosa come spifferi sul casco) passeggero -posizione equivalente sulle due moto, geometrie e selle equalmente comode in fase dinamica -protettività leggero vantaggio di GT sulle gambe del passeggero che ricevono meno vortici sui polpacci motore: -a me piace fluido e infinito, quindi GT, vibra meno e invita a passeggiare tra i 2000 e i 4000; rispetto alla RT sullo stesso percorso si viaggia istintivamente con una marcia in più (quindi in uscita la RT sembra avere tiro in basso solo perchè non era in basso uguale, ma aveva istintivamente una marcia in meno, perchè a pari giri se apri il 4 spinge di più anche in basso); credo dipenda dal fatto che il boxer ti viene d'istinto di farlo girare tra i 3000 e i 5000 (quindi in un range un po' superiore rispetto al 4 cilindri) e dipende anche da una rapportatura scelta anche un pelo più lunga che sul GT; ma se c'hai il pelo di far cantare il 4 oltre i 5000 per strada tutto curve, voli via guida: -leggendo sopra e considerando il fattore posizione di guida (peso, equilibrio in sella e larghezza manubrio) ed il fattore sensibilità manopola gas (coppia e CV sul GT sono tanti) diventa facilmente spiegabile la sensazione di semplicità e disimpegno psicofisico che la RT ha di vantaggio sulla GT nel misto serrato (la RT si guida da sola anche nello stretto, la GT, per quanto agile confronto alle vecchie sogliola, va portata e guidata un po' di spalle e calibrata di gas) consumi: -a pari ritmi circa equivalenti (ci sarà forse 1 km/l di vantaggio sulla RT, quando spingi un po') manutenzione: -seguendo tabella e tempari ufficiali presenti in concessionaria, la manutenzione del 4 cilindri è meno costosa (la tabella riporta meno unità di manodopera) a me piaciono entrambe invidio alla RT la protezione sul casco e la posizione mostruosamente comoda e facile (quando ci monto, sembra un giocattolo e fa venir voglia di sbatacchiarla a destra e a manca) non vorrei rinunciare però al motorone della mia, che la trasforma in una signora con una spiccatissima personalità non vorrei rinunciare alla aggressiva regalità della sua linea, che ammiro ogni volta che apro il garage siccome per quanto lo sia meno della RT, è comunque una comodissima moto, e, siccome mi piace anche l'idea della guida un po' fisica (che nota, non regala risultati più efficaci della guida facile della RT, il risultato a pari pilota è pari rendimento ma con più impegno), ho scelto lei:D |
Quote:
|
RT o GT
Quote:
4 GEWINNT ECCEZZIUNALE VERAMENTE :D :eek: SALUTI :cool: |
Quote:
ci siamo conosciuti in quel della tua cittadina qualche tempo fa, ricordi ? Per tua info, sono ancora senza baulone da 49 l, comunque, mentre ho acquistato le valigie interne originali BMW. Ma non credo neanche che il 49 litri stia tanto bene su una linea slanciata del GT. Allora. Io ho fatto il passo e ti invito a leggere il post di cui sotto http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=183728 che ho lanciato proprio a questo proposito. Tutto sommato, posso dirti che se non hai velleità sportive, puoi tenerti tranquillamente la RT, ma se ti piace "divertirti", beh, allora non c'è proprio paragone. Quando apri, ma anche mica tanto, hai una progressione che con la RT te la sogni. Il GT ti spara una botta indescrivibile. E poi il raffreddamento ad acqua ! Io mi sono trovato a Mentone in una confusione di traffico ed un caldo tremendo per più di un'ora, praticamente bloccato. Ma l'ultima delle mie preoccupazioni era la temperatura del motore (e dell'acqua nel caso del GT). Non tornerei e non tornerò al raffreddamento ad aria NON FORZATO, che reputo fuori tempo per il traffico di oggi, al di là di tutte le altre considerazioni tra RT e GT che confermo in toto. Cmq, per qualsiasi ulteriore info avessi bisogno, mi raccomando, fammi un fischio ! Ciao John |
Devo dire che la guida sportiva non mi dispiace anzi, preferisco stare leggermente carico sui polsi che non seduto sulle chiappe tipo enduro o...RT. Infatti mi divertivo con la 1150r, l'unica cosa è la maneggevolezza in quanto, avendo casa in montagna ed abitando ai piedi delle colline, le mie gite sono sempre all'80-90% "curvose"!
....cacchio che scimmia che mi state facendo salire.....!!!!! |
chiedi a bmw un test ride via sito e prova
|
....se è per quello ho già contattato il conce di Pavia....
|
Quote:
Strade 80-90% curvose? Non l'ho mai guidata ma nella " Gang del Bosco" (il gruppo di amici con i quali mi gingillo sulle 2 ruote) c'è ne sono 3, e le curve lente-medio lente delle nostre montagne non mi sembrano il terreno di caccia preferito dalla KGT |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©