![]() |
Quote:
Certo, l'importante è non essersi fatto nulla, ma subito dopo uno pensa al portafoglio..... |
Quote:
UUURRRKA !!!!! :rolleyes: :rolleyes: :shock: Faccio i debiti scongiuri!! :shock: Spero proprio di non avere una situazione simile anche perchè non avendo verbali o testimoni etc non vedo come potrei chiamare in causa con successo l'ANAS. :mad: [e francamente non ci avevo nemmeno pensato :-o] Ma sono perplesso (e ora anche preoccupato!): quella del concessionario è stata particolarmente "sfortunata" (?!?) visto che come dici non ha sbattuto contro qualcosa oppure queste moto, nonostante le protezioni, sono di burro? :confused: Credo sia difficile avere cadute più sceme/lineari di questa (forse da fermo) ...e possono costare 1/3 della moto in danni? Se è così è da chiamarla GS=GelandeSwarovski ! :lol: Comunque a fine settimana o a inizio della prossima la porto dal concessionario per un controllo, a questo punto speriamo bene... :( |
io, me la sono cavata con 150 €, in una banale caduta in Austria (scivolato su cacca di vacca) in una giornata piovosa, su una stradina in 1/2 ai boschi.
Però quello che mi sono detto mentre cadevo e battevo le varie parti del corpo: Santa Dainese, San Nolan e SantOxtar......proteggetemi!! Affanc..lo i pezzi di ricambio, credimi! L'IMPORTANTE CHE NON TI SEI FATTO NULLA!! |
Quote:
Ciao, anche io il giorno di Santo Stefano mi sono sdraiato in un tornante dove nella parte interna ci stava della neve.. mi sono trovato seduto per terra senza accorgermi di nulla con la moto che scivolava sull'altra corsia :mad: L'ho tirata su con l'aiuto di un automobilista che si era fermato e controllando i danni mi è andata proprio di culo.... strisciato un po' il paramano, grattato il parateste in resina...coperchio valvole integro, un graffio sul supporto pedalina posteriore... vestiario solo inzaccherato sul fianco destro, niente altro :D adesso che ho visto questo mess mi viene male.... quando rientro a casa controllo sgrat sgrat sgrat.... mi sembrava impossibile :!: |
Uguale a me.
Io sono caduto il 22/12/2008 nel tuo stesso identico modo, di notte in curva in salita. La moto si è appoggiata sul paracilindri Touratech e sui copritesta adv ed è scivolata per un bel pò Nessun danno oltre i graffi sul parateste, sui tubolari e sui paramani. Io mi sono fatto male ad una costola, ma dopo la radiografia , ho visto che non era rotta ( però mi fà ancora male ora ) |
pensa che a me ieri è caduta da ferma ! in garage e ho rotto il paracilindro dx di plastica ... ora ci voglio mettere i tubolari.. ma uio sono forte.. l'ho tirata sù da solo....:mad::mad::mad::mad::mad:
|
Tieni conto che il mio è un GS standard con i parateste in resina e niente paracilindri tubolari, è vero che sono caduto a bassissima velocità, ma son sempre due quintali di ferro che vanno giù, se penso che era appoggiata sulla testata destra e che ha fatto due giri prima che riuscissi a spegnerla con l'interruttore di sicurezza mi sembra quasi impossibile che non si sia fatta praticamente nulla... salvo verifica di stasera in merito alla segnalazione di 63roger63 sgrat sgrat sgrat
|
per non saper leggere e scrivere monto i tubolari....
|
2 allegato(i)
Ieri sera ho verificato e mi sembra che la situazione sia (in misura minore) quella riportata in foto :mad: siccome l'inclinazione si presenta su entrambi i lati pari pari mi sembra quasi impossibile possa essere stata determinata da una caduta.... qualcuno puo verificare se sul GS 1200 STD del 2007 tali attacchi sono dritti perfetti o se sono leggermente inclinati all'indietro?? Allego dua foto del lato caduta e quello opposto.
|
Nessuno che mi può fare questa verifica por favor??
|
attenzione a non farsi ingannare dalla foto.
Il telelever per funzionare necessita che gli steli possano lievemente basculare rispetto alla piastra di sterzo superiore (quella del manubrio).Infatti come vedete a differenza delle moto normali non c'e' un morestto che blocca rigidamente lo stelo. Dentro ce' uno snodo sferico o qualcosa del genere perche' quando il braccio telelever ruota descrive un arco dic erchio, e gli steli forcella devono assecondarlo, se no la sospensione sarebbe bloccata. QUindi un danno puo' accentuare quella inclinazione, ma se e' entro limiti ragionevoli e' normale. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©