Quote:
Originariamente inviata da craa
(Messaggio 3347169)
Ho sentito di persone, assicurate con l'Assimoco, cui, senza alcun sinistro a carico, hanno portato il premio da 520 €. all'anno a 1.110 €.!! :rolleyes:
Alla richiesta di spiegazioni si sono giustificati con un aumeto della sinistrosità!
|
Idem con la macchina della mia ragazza... salto in basso del premio dalla sua compagnia all'Assimoco (consigliatale da me) l'anno successivo incremento mostruoso del premio dell'Assimoco con la scusa del rimborso diretto! L'ho fatta passare alla Zuritel poi per fortuna abbiamo venduto quella macchina e poi riassicurato la nuova con la Bersani e la mia classe (0i, cioè nove classi "sotto" la zero) alla mia compagnia; quest'ultima è la Groupama, che ha premi bassissimi per classi basse mentre è inavvicinabile per classi più alte; io me la tengo cara: ho un'interlocutore, sono gentili, mi risolvono quei piccoli problemini che capitano, consigliano telefonicamente come comportarsi in caso di incidente (quale crocetta mettere sulla constatazione per evitare concorsi di colpa non dovuti!), conoscono periti e carrozzieri di zona, ecc.
A proposito: l'agente mi ha raccontato che con la storia del rimborso diretto le compagnie hanno fatto una stima del danno medio liquidato per un sinistro e l'hanno valutato in 2500 euro (un anno fa). Quando un assicurato ha un incidente con la ragione, la sua Compagnia liquida i danni, poi non si fa rimborsare dalla controparte ma prende 2500 euro dal fondo costituito da tutte le Compagnie (calderone!), indipendentemente dall'entità del liquidato, tanto alla lunga, sui grandi numeri, vanno tutte in pari! Quindi a tutte le compagnie converrebbe avere assicurati mezzi poco costosi che fanno pochi incidenti e magari anche con colpa frequente... esattamente le caratteristiche contrarie a quelle dei mezzi a due ruote! Questo comportamento mi ha sempre affascinato... alla faccia dell'antitrust!!!
Ciao Ciao a tutti
|