![]() |
Quote:
|
Il parametro d'età per definire un veicolo d'epoca è l'anno di costruzione e non di prima immatricolazione. Però essendo la prima immatricolazione deve rispettare le normative odierne, anche di emissioni gassose. Le moto dovrebbero essere tutte euro 3 e con qualche deroga euro 2.
Temo che non si possa fare nulla. |
Allora io ti dico quello che mi è successo quando ho acquistato una Bimota YB4.
Coperata in Italia, ma immatricolata in Inghilterra, quindi ha solo i documenti di prima immatricolazione inglesi, non ha la targa perchè in Inghilterra la targa è personale. La motorizzazione di Ravenna mi ha detto di attendere, hanno ricevuto alcuni mesi fa una circolare dal ministero dei trasporti nella quale si diceva di sospendere tutte le nuove immatricolazioni (ex novo, o reimmatricolazioni) di veicoli non aventi le caratteristiche di emissione a norma. Il ministero sta vagliando gli elenchi di storicità e selezionando le moto che considera di vero valore storico. Sulla base di questo nuovo elenco si potrà procedere alla immatricolazione, e da quello che ho capito io SOLO di moto che hanno avuto già una immatricolazione precedente, in Italia o nei paesi della CEE. Questo è quello che mi hanno detto. Alla luce di quello che so io quindi, vedo difficile potere immatricolare un veicolo NUOVO fondo di magazzino, ma immatricolato. Un saluto. |
complimenti a chi si e' tenuto queste moto : all'epoca comunque erano soldi.
anche io la vedo difficile. |
Info
Salve a tutti, ho una Cagiva Aletta Elettra in fase di restauro: volevo sapere se è possibile avere dei pezzi di ricambio dalle moto che sono contenute nel magazzino. grazie. saluti.
|
che bella la lucky explorer!!!ai tempi nelle 125 c'era ben altra fantasia e varieta' di modelli che oggi! c'erano anche le 50 con la stessa estetica, anche le aprilia toruareg, avercene una per mio figlio...figataaaaa
|
guardate un po le foto delle "dakariane" e dite se non sarebbero perfettamente belle e aggiornate esteticamente ancor oggi.In effetti le enduro sono talmente classiche nelle loro linee che sentono il tempo molto meno delle stradali, una enduro di 20 anni fa non rivela minimamente la sua eta' ad un occhio non particolarmente esperto.
|
Ha ragione chi ti consiglia iscrizione FMI e richiesta iscrizione registro storico (lascia perdere l'ASI è decisamente più impegnativo e costa di più.)
Credo sia analogo alla reimmatricolazione di moto radiata che va quindi reimmatricolata. Lo puoi fare solo se la moto è iscritta a un registro storico. Per verificare la lista sul sito FMI (www.federmoto.it) trovi l'elenco che viene aggiornato puntualmente ogni anno. E anche le istruzioni per la richiesta è semplice e in circa tre mesi ti rimandano una delle foto con i dati e gli estremi della registrazione sul lato posteriore. Buona scelta! PS. chiaro che uno ci deve spendere dei soldi ma se il mezzo è bello e piace e la spesa non è eccessiva può sempre valerne la pena. IMHO ovviamente. |
Aiutooo!
Salve, rinnovo la mia richiesta, se non si riesce ad immatricolarle a me non importa: se la spesa per l'acquisto è accettabile ed è ancora disponibile la Aletta Electra me la porterei via. Sul mercato del collezionismo non valgono un granchè!La mia ho deciso di risistemarla proprio perchè non mi davano proprio niente per la mia se la vendevo...Visto che è immatricolata, sempre circolante con bollo e revisione regolari...
Era un peccato buttarla. Quindi se fosse ancora disponibile ti prego di darmi una risposta appena puoi. Grazie. |
sono moto relativamente recenti, il piu' gran progresso che ho constatato da quando ero ragazzo a oggi e' stata proprio la durata delle parti in gomma che prima erano davvero un calvario.Ricordate tutti i famigerati tubetti benzina trasparenti che diventavano duri come il marmo.Se queste son state conservate in ambiente asciutto potrebbero anche andare senza bisogno di grandissimi lavori, sopratutto se le batterie non son mai state riempite, serbatoi etc.
Rammento che io nel 1990 ho comprato una honda cb400N nella cassa, era del 1981. Il conce ha fatto solo la messa in strada prevista per qualunque veicolo e non ha mai dato il benche' minimo problema.Gomme comprese finche' non le ho cambiate per normale usura.L'ho pagata i soldi di un cinquantino..... |
ciao sl2180, posso metterti in contatto con mio cugino che è il proprietario delle moto e parlarne con lui.
puoi chiamarmi al 335-6315212 ciao ale |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©