![]() |
Un eccellente esempio di riciclaggio.
Mi aspetto una bella pompa con il motore del 1150RS quando arriverà il suo momento. ;) |
vedo che ce' una specie di paratia, ci metti un ventilatore per raffreddarlo?
|
ferma tutto, ho visto le pale....
|
Quote:
Una pompa volumetrica (per liquidi) l'avevo fatta con un motore di un ciao che azionava un motore di un Motom, con la testata sostituita per far posto alle valvole per pompare acqua. Ho messo un polmone sulla mandata realizzato con una bottiglia metallica rovesciata per evitare che i colpi di pressione provocati dal pistone sparassero via il tubo di mandata nonostante le fascette a vite. Valvola di ricircolo sulla mandata per regolare la pressione mandata. Con questo accrocchio ho avuto modo di sperimentare con mano il concetto di cavitazione. Finita la costruzione e provata la mandata era decisamente scarsa. Durante la prova ho messo il motore al minimo, si è messa a pompare molto più forte. La salita e discesa del pistone erano troppo veloci per consentire di riempire il cilintro quindi si formava il vuoto e la pompa non pompava. Ho dovuto mettere una riduzione per diminuire il numero di giri. Regolando adeguatamente la pressione di mandata la pompa è servita egregiamente ad un contadino mio conoscente per spruzzare il verderame mentre il ricircolo manteneva agitato il verderame nel bidone. Poi ho fatto un compressore con un motore da lavatrice, un motore di un benelli 125 ed una bombola del gas, poi ho fatto un verricello per arare con un motere della vespa ecc ecc |
caspita!:!::!::!:
dovrebbero metterti "mc gyver d'oc" come sottonick.:lol: |
Grande ALDO !!!!!
fichissime tutte le tue realizzazioni.... tanti anni fa volevo anc'io costruirmi il compessore usando una bombola del gas... poi sono arrivati i compressori a poco e quello che comprai nel 1989 ( pur sempre 250.000 lire con kit pistola, tubo, etc) ancora funziona egregiamente... (mi ci sto verniciando il morini corsarino 50).. Ciao |
Quote:
Visto che la cosa vi interessa vi racconto, a proposito del compressore, un piccolo accorgimento che avevo adottato. Problema: quando il motore parte, l'inerzia e la coppia del motore sono basse e se il pistone va subito in compressione lo sforzo è troppo elevato, il motore non riesce a partire e si brucia. I compressori commerciali hanno una valvola che quando il motore si ferma scarica la pressione dal pistone. Io ho risolto costruendomi da solo le valvole. Avevo delle sfere di gomma recuperate da chi sa dove e disponevo di un tornio vecchissimo e scassatissimo... ma funzionante. Ho realizzato la valvola di aspirazione tramite una sfera di gomma posta in una sede verticale sopra la testata che per gravità restava aperta. Quando il pistone andava in compressione l'aria che cercava di uscire dall'aspirazione spingeva la sfera contro la sua sede chiudendola ed inviando quindi l'aria alla mandata. Il segreto stava nel fatto che, finchè il regime del motore non aveva raggiunto un certo valore, l'aria che usciva dall'aspirazione non aveva la forza per far chiudere la valvola e il motore partiva con il compressore che girava a vuoto. C'era il difetto che, ad ogni compressione, una minima quantità d'aria usciva sempre dall'aspirazione diminuendo un po' il rendimento ma per contro il sistema era semplice ed efficace. |
ah! dimenticavo! il supporto della lama è fatto con il supporto delle ruote dietro della Fiat 600
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©