![]() |
errore di progettazione che mette a rischio la sicurezza... assolutamente coperti da garanzia.. scrivi due lettere con foto allegate una a bmw Italia l'altra al conce di fiducia con raccomandata di ritorno, ( prima di spedire,telefona anche in bmw Italia spiegando il fatto e dicendo come ti stai muovendo, avolte ti dicono di rivolgerti direttamente al conce e ti sistemano il tutto) se conosci un perito fagli vedere l'accaduto e fatti certificare che lo strappo e il cedimento sono avvenuti causa turbolenza da viaggio... vedrai che si azionano rapidamente.
|
La moto è in garanzia vero? Allora vedrai che il conce ti riconoscerà il difetto a zero spese;)
Per i soliti moralisti del forum....:toimonst: :lol: |
Roba tosta….:rolleyes:
L’importante è che ,a parte il pieno nelle mutande ;), non sia successo nulla a voi… Seconda cosa è capire la causa “tecnica” dell’inconveniente… Probabilmente l’alloggiamento in gomma si è allentato nel tempo causa smonta/rimonta… L’elevata velocità ha fatto il resto… Devi assolutamente insistere con BMW (conce e importatore) come qualcuno sopra ha già indicato…e non solo per il danno che hai subito su cui devi pretendere la garanzia ma anche per il potenziale rischio per il resto della circolazione: un pezzo di alluminio che rimbalza sulla carreggiata in autostrda non è uno scherzo (esperienza personale!) Ah ricorda di sistemare anche il fianchetto destro prima della prossima stiratina…:cool: |
Il forum non è nato SOLO per dare e ricevere consigli sul cambio olio, su come lucidare la moto, ecc. Non credo proprio che fare osservare che non si va 206 Km/h, a meno che non si è in pista, sia sbagliato, anzi.
Da un'altro "moralista" ............. che ne ha visti troppi "spalmati" sui guardrail |
ecco...
ma siccome lo si e' fatto notare ormai piu' volte, e il forumista in questione ha ammesso che la cosa è sbagliata assumendosi le sue colpe, tornerei sull'argomento principale che e' ,lo ricordo ,"lo sgangio dei fianchetti" e non la velocita'. |
ma se la moto non è in garanzia e non ho un concessionario di fiducia...mi attacco o mi risolvono la cosa anche a me? uhmmm
|
ne abbiamo effettivamente parlato a lungo.Il problema e' l'attacco anteriore basso.Io ho ancora il vecchio sistema ma ricordo che all'inizio capitava di agganciarlo male, e non c'era modo di rendersene conto.Bisogna mettere il cosino di plastica orizzontale, premere forte il fianchetto fino a sentire un sonoro clic.Per aprire lo si gira di 90 gradi.Facendo cosi' si ha la certezza che abbia preso.Io poi per sicurezza do' qualche strattone al fianchetto per esser sicuro che abbia chiuso bene.Curare anche l'incastro del lembo superiore con le alette ricavate nella parte verniciata.(ovviamente parlo dei gs std fino al 2007)
|
la prima volta che ho smontato il fianchetto mi sono subito reso conto che era da pazzi progettare una cosa del genere.
le prime volte, una volta agganciato, tendevo a strattonare il fianchetto per vedere se teneva o meno. ho sostituito poi quel pezzo con delle comunissime fascette di plastica finchè non mi sono fatto cambiare le viti con quelle del modello 2007 |
l'intendimento non era stupido,dato che il fine era permettere lo smontaggio dei fianchetti a mani nude in pochi secondi.Il sistema pero' e' fragile e sopratutto si presta a errori. Io non ho messo le viti perche' avendo capito il sistema non sbaglio il fissaggio.Peraltro alla lunga potrebbe rompersi quel plastichino....
|
aggiungo che se uno non sa come e' fatto, la prima volta che prova a levare il fianchetto rischia di romperlo.Un fissaggio deve essere sicuro e anche istintivo, quindi andava progettato in altra maniera.
|
Dunque, intanto grazie a tutti per gli interventi, sui fianchetti e sulla morale, sono tutti ben accetti :)
Ieri sera ho mandato una bella email alla bmw italia, e questa mattina la prima cosa che ho fatto è stato chiamarli direttamente (alla BMW centrale di Milano). Dunque, ho parlato con una signorina molto gentile, che mi ha fatto notare da subito la disponibilità di BMW affinchè il tutto si risolvesse nel miglior modo possibile rimandandomi comunque per qualsiasi cosa al concessionario di zona (in pratica ha passato a loro, con molto garbo, la patata bollente). Io ho insistito affinchè prendessero in considerazione un richiamo da parte di mamma BMW, affinchè questo pericolosissimo difetto venga sistemato anche agli altri utenti. Loro hanno detto che prendono sempre in considerazione le segnalazioni degli utenti, e che faranno una lettera alla BMW di Monaco per notiziarli dell'accaduto. La telefonata è finita con io che insistevo sulla pericolosità dell'accaduto, e la signorina che mi ribadive mille scuse. Successivamente ho chiamato la BMW Roma di Via Prenestina, dove ho acquistato la moto, e loro, con molta disponibilità e cortesia mi hanno invitato il pomeriggio per far visionare la moto dal capo officina. Sono ora di ritorno, e non posso che essere soddisfatto della disponibilità, serietà e professionalità della filiale di Roma. Subito mi hanno chiamato il capo officina, il quale ha constatato il difetto, e mi ha detto che è successo a pochissime moto, pur facendomi comunque partecipe del fatto che secondo lui, difetti del genere, non dovrebbero proprio accadere. Dopodichè, quando gli ho chiesto se la riparazione mi sarebbe stata fatta in garanzia, mi ha risposto quasi sdegnato :) come se fosse stata una cosa ovvia, le testuali parole sono state "ci manca solo che te lo faccio pagare". Inoltre, ho appreso da lui stesso, che la BMW ha già effettuato una modifica di tali attacchi, che hanno ordinato isnieme ai pezzi, e che monteranno insieme al tutto, appena dopo le feste. L'unico mio appunto è: Se la BMW ha già effettuato una modifica di tale attacco, quindi in qualche maniera ha ammesso che potrebbero non essere proprio perfetti, perchè non fanno un richiamo generale delle moto "a rischio"?? Alla fine, non mi resta che aspettare il lavoro finito, ma al momento, non posso che essere soddisfatto del trattamento ricevuto da parte del service BMW. Comunque, vi farò sapere a lavoro ultimato. P.S. Il costo dei pezzi, ammonta a circa 450 euro, più manodopera..... Saluti a tutti |
Quote:
|
Ogni tanto una buona notizia. Aspettiamo il lieto fine a questo punto ;)
|
Quote:
del perchè non hanno richiamato le altre non saprei proprio. |
Quote:
|
Quote:
Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato chi ha dato, ecc.ecc. |
Bè comunque meno male che è passato in garanzia. 450€ è un bel regalo di natale!!! ;-)
|
Successe anche a me a 160 km/h.
Un rumore pauroso, come uno sparo, ed un colpo discreto sulla gamba. Mi cambiarono tutto in garanzia... |
Comunque domani mattina chiamo il concessionario, e contestualmente manderò una mail alla bmw ( qualcuno sa l'indirizzo preciso al quale inviarla??)
Non sò se oterrai qualche cosa, provaci e facci sapere, comunque in bocca al lupo. |
Ciao Twin, sono contento che non sia successo nulla al momento della rottura del fianchetto e che si sia risolta in questo modo.
A mio parere, però, BMW è obbligata afare richiami per vizio di progettazione. Una simile cosa è gravissima dal punto di vista della sicurezza. Sono perito per il tribunale sia su veicoli sia su macchinari e ti assicuro che situazioni di questo genere sono tenute in debita considerazione dai giudici. Se vuoi si può provare a impostare un richiamo ufficiale obbligato per il difetto (o altri difetti che fossero presenti) direttamente alla casa madre e a BMW italia ma bisogna essere in grado di dimostrare che non è un caso isolato. Vedrai che con un buon avvocato si ottengono ottimi risultati. Soprattutto quando si parla di sicurezza! Per la parte tecnica e per la perizia ci posso pensare io con solo la partecipazione alle spese in caso di tribunale fuori sede (sono a torino). Fammi sapere se interessato. Certe cose è giusto che vadano evidenziate...e poi tra pochi mesi, se non rinviano, ci sarà anche la class-action... A presto...anche se viaggio su rt 1150 e non gs... Buone feste a tutti MaxR!!! |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©