![]() |
capo nord
Per la Norvegia ti/vi suggerisco di dormire presso case di privati che mettono a disposizione stanze con bagno ad uso esclusivo. Poco prezzo, tanta pulizia e cortesia e se sei/siete fortunati rimediate aaggrraattiiss cena e/o 1° colazione.
In ogni città c'è un ufficio di informazioni turistiche, lì ti/vi forniscono anche l'elenco dei privati che offrono tale servizio. Si paga nell'ufficio e con il voucher ci si reca presso la famiglia. alla proxima |
Quote:
|
Quote:
ma secondo te/voi dormendo in alberghi 3 star,B&B o in caso di emergenza in tenda, in quanto potremmo quantificare il danno economico?:lol::rolleyes: |
Quote:
Raga, andando su non c'è una mazza e se rimani legato a quei pochi centri abitati che ci sono non ti godi niente. Vuoi mettere dormire in riva ad un fiordo in una bella Hytte? Poi, con le tirate cui sarete costretti, secondo me non avrete tempo di andare anche negli uffici turistici.;) Sono stato tre volte in Norvegia, una nel 2001 andando a Capo Nord, una nel 2005 ritornando a Capo nord e una quest'estate facendo la Norvegia dei grandi fiordi ma, forse per distrazione, non ho mai visto offerte di privati. Sarà che io evito sempre un pò i centri più grandi perchè ho l'idea che non siano il modo migliore per godersi un viaggio in moto. |
Io ho fatto quest'anno il giro che volete fare voi ma al contrario (ritorno per i paesi dell'est) in 21 giorni esatti per un totale di poco più di 11.000 km. Inutile dire che è stato un giro fantastico, per i prezzi io ho speso circa 2000/2300 euro ma considera che:
- ho dormito sempre nelle hitte, la soluzione più comoda ed economica, tranne una volta in tenda, una in un B&B e quattro in albergo nei vari paesi dell'est - come cibo ho speso il minimo sindacale, solo due o tre volte in ristorante, il resto sempre spesa nei supermercati, bar e robe veloci - pochi, pochissimi extra e souvenir. Insomma, penso che spendere meno di 2000/2200 euro per fare il giro che abbiamo fatto senza raggiungere livelli di "barbonaggio" assurdi ma mantenendo un minimo (ma proprio minimo) di confort sia il minimo sindacale. Considera che Norvegia, Svezia, Danimarca sono care, la Norvegia in modo allucinante (sia per benzina, cibo, alberghi... costa tutto tantissimo. Calcola che sapevo che si trattava di un paese caro, me l'hanno detto tutti, ma quando ci sono arrivato sono rimasto comunque male! Un panino e una coca in un chiosco a bordo strada ci costava sui 16/20 euro... fa un po' tu il conto...) Detto questo, ripartirei anche subito per rifare lo stesso giro, così come spenderei anche il doppio per rifarlo: la Norvegia è a dir poco straordinaria, indescrivibile. Va vissuta, niente più. |
Quote:
|
Si passa, si vede il cartello "hittas", si frena e si chiede.
|
capito.....credevo bisognasse accordarsi prima.... ad ogni modo per la spesa diciamo che con 2.500 euri ci si sta dentro abb comodi...
|
|
Io da quanto ho capito a voi due interessa arrivare a CapoNord, poi il resto se ci sta bene, altrimenti...cipria...
giusto??;) |
the beak per rispondere alla tua domanda: non è proprio così altrimenti salivamo dalla germania e andavamo "diritti" sia a salire che a scendere..... facciamo i paesi dell est per vedere anche più paesaggi... ad ogni modo sembrerebbe che dopo varie preghiere, frustate e ricatti sembrerebbe che siamo riusciti ad ottenere entrambi 20 giorni.... lui addirittura 21, quel porco..... quindi 20 giorni mi sembrano ok no?
|
Da non sottovalutare il richiamo estivo della topa baltica. ;):lol:
|
Quote:
a buon intenditor poche parole:lol: |
bhe che altro aggiungere?
solo tanta invidia:mad: e augurarvi Buon viaggio e Buon Divertimento;) |
Grazie caro, in Norvegia ti potresti divertire anche con la tua futura macchina (vedi altro post;) )......
Ora non ci resta che stendere per bene le tappe del viaggio... |
Capo Nord
Quoto in pieno il "Dinamite-pensiero", anche a noi le città servivano per cenare, riposarci e dormire.Tenete conto che se fate parecchi Km/giorno ed arrivate nelle varie città (Bergen, Trondheim, Tromso, Narvik, Hammerfest) a tarda ora, credo dopo le 21,00/21,30 è pure difficile cenare. Nelle città sù menzionate esistono gli uffici per informazioni al turista. Infine, se può esserti/vi utile, noi facevamo la prima colazione negli alberghi della catena SAS-Hotels (tipo i ns Jolly Hotels). Bastava pagare una cifra accettabile, senza dover essere ospiti per la notte......... in cambio: 1° colazione all'americana a buffet con tanto ben di Dio (da vari tipi di formaggi fino al pesce). Verificate se ancora possibile io mi riferisco all'estate 2003
|
ottimo, grazie per i consigli... tu che itinerario ci consigli? ossia che tappe? avendo a disposizioni 20 giorni?
|
Il mio consiglio è di tenere in considerazione ovunque esistano gli Ostelli, che nei paesi scandinavi hanno livelli qualitativi incredibilmente alti, costano prezzi ragionevolissimi se confrontati alle altre sistemazioni (...e fra l'altro c'è tanta gnocca :rolleyes:).
Se siete pudici offrono anche economiche stanzette oltre alle classiche camerate. Io ci andavo spessissimo (ero con mia moglie) e prendevamo delle eccellenti stanzette doppie. |
Quote:
presumo che gli ostelli siano segnalati per strada, giusto? |
Credo che gli ostelli siano nei centri abitati, non li ho mai utilizzati perchè ho preferito le più rustiche ma più suggestive Hytte comunque informatevi bene perchè non credo abbiano parcheggio per le moto se non in strada (ma forse è solo una sega mentale mia visto che non la parcheggerei mai per soste prolungate sulla pubblica strada).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©