![]() |
Se non l'hai già fatto, inizia a considerare le lenti a contatto... ne guadagni anche in campo visivo. L'unico problema è che nei viaggi lunghi l'aria tende ad asciugare l'occhio e di conseguenza hai l'impressione che si "scollino", ma basta tenere in tasca il flaconcino di lacrima artificiale e si rimedia in fretta.
Per il resto, quoto chi ha detto che le astine sottili creano qualche problema ad inforcare gli occhiali con il casco indossato, ma ti assicuro che in qualche giorno impari anche a mettere il casco con gli occhiali già sul naso... e dopo è come non averli. |
porto sempre gli occhiali ed uso una montatura abbastanza leggera (no quelle in titanio perchè le ritengo troppo delicate per la moto).
Per il sole uso due alternative: - visiera nera dell'Arai per l'estate (no uso notturno - nei giri in giornata anche tornando alle 21 è ancora chiaro) - occhiali da sole graduati (quando penso di usare la moto di notte o temo il rientro con il buio) |
Citazione da Alexvt: Lenti fotocromatiche al Titanio (sono piu' leggere
Allora vediamo di fare un pò di chiarezza Le lenti in vetro sia normali ( indice 1.52 ) che al titanio ( indice 1.70 ) non sono leggere. hanno un peso specifico alto: 2,41 g/cm3 e 3,21 g/cm3 Se vuoi lenti leggere devi scegliere lenti in materiale plastico. Ci sono diversi materiali plastici caratterizzati da diversi indici di rifrazione ( a parità di potere e geometria maggiore è l'indice di rifrazione e minore è lo spessore delle lenti e mentre per il peso dipende da caso a caso) Si parte dal materiale base : CR39 indice 149 peso specifico 1,32 g/cm3 Trivex o simili indice 1.53 peso specifico 1,11 Alti indici 1.6 peso specifico 1,32 Alti indici 1.67 peso specifico 1.37 alti indici 1.70 peso specifico 1.41 come puoi vedere le lenti in materiale plastico hanno sempre un peso inferiore a quelle in vetro. Per quel che riguarda le montature, ti consiglio di andare dal tuo ottico con il casco che usi per poter fare la prova con la montatura che sceglierai( questo è quello che io consiglio quando scopro che l'occhiale verrà usato anche in moto). Per i modelli ti posso sconsigliare quelli tipo Silhouette glasant o simili di altre marche ( con le aste avvolgenti senza cerniera, vedi immagine ) http://img87.imageshack.us/img87/660...etteuf4.th.pnghttp://img87.imageshack.us/images/thpix.gif perchè sono stupendi e leggerissimi da portare ma si fà fatica a farli passare nel casco con il rischio di romperli. Ti consiglio modelli con aste non troppo alte o spesse e se del tipo "americano" ancora meglio( quelle che non hanno la parte finale curva che gira dietro l'orecchio ma invece sono dritte e fanno presa sulle zona tempiale) Per il tipo di lente, se fai la fotocromatica ( quelle che sia adattano automaticamente con la luce solare) potresti avere problemi se la tua visiera assorbe i raggi UV perchè sono questi che attivano l'oscuramento della lente. Come sopra ti consiglio di fare una prova in negozio dove dovrebbero avere una lente di prova, che metterai dietro la visiera, e una torcia UV per attivarla oppure se c'è il sole ancora meglio. Infine posso dirti che io per la guida moto/auto, preferisco avere un'occhiale con lenti chiare con antiriflesso per la guida serale/notturna, e un'occhiale con lenti scure per il sole. |
Dimenticavo
le lenti in vetro in caso di incidente possono essere più pericolose per gli occhi e il volto. |
bisogno di un ottico...
eccomi qui!
Allora premetto che oltre ad essere la mia professione, porto occhiali da trent'anni e vado in moto da quando l'età me l'ha consentito. Attualmente guido la moto tutto l'anno e con tutte le condizioni atmosferiche. Detto ciò confermo fin da subito quanto detto in precedenza in un post dove si consigliavano lenti infrangibili fotocromatiche anti riflesso, attualmente le ho anche io e in associazione a uno Shubert C2 con visierina da sole rappresentano un ottimo compromesso. Leggere, infrangibili e ideali anche per elevati difetti di refrazione (esistono diversi materiali organici e geometrie specifiche indicate per ogni diottria, basta farsi consigliare dall'ottico-optometrista di fiducia). Bandite lenti in cristallo 1,6, titanio, lantanio e 1,9. Le caratteristiche di resistenza superficiale ai graffi di questa tipologia di materiale sono infatti inversamente proporzionale alla loro resistenza alla rottura...se scieppen!!Non entro nel dettaglio delle differenze di spessori relative alle diverse condizioni visive del portatore (miope, astigmatico o ipermetrope) sappiate solo che sono le meno indicate in quanto di "facile rottura". Per quanto concerne la montatura sicuramente sottile non eccessivamente "leggera" dotata di asta flex, evitando aste in cellulloide spesse o particolarmente "ingombranti". N.B. Esistono montature con aste non chiudibili (Sillhouette) particolarmente stronze da indossare soprattutto quando si parla di caschi integrali e spesso nel trafficare per metterli e toglierli si rischia di mandare fuori assetto l'occhiale con ripercussioni negative sulla resa visiva. Non ci dimentichiamo poi della dimensione dei "cerchi" o se volete, della "forma degli occhiali". Senza entrare nel dettaglio, spesso ci si trova "costretti a dover scegliere" montature con forme meno generose rispetto ad altre per ottimizzare gli spessori delle lenti e di conseguenza il loro peso (lo sapranno bene miopi con diottrie elevate!!) e questo aspetto gioca purtroppo a sfavore della performance visiva espressa durante la guida per quello che semplicemente possiamo considerare come un restringimento del campo visivo o diaframmazione indotta dalla forma delle lenti e dal relativo (ove presente) cerchio della montatura con conseguente alterazione della percezione periferica. Un esempio? Sapere cosa succede dietro le nostre spalle é, come sappiamo, molto importante e la facilità o la difficoltà con la quale riusciamo a guardare gli specchietti (DX o SX) senza dover girare la testa ma muovendo solo gli occhi sono aspetti da non sottovalutare soprattutto in momenti in cui si é "più impegnati"... Personalmente quando si tratta di dover fare giri più o meno lunghi ma anche solo per l'uscita domenicale trovo impagabile la resa che si ha con le lenti a contatto....ma questa é un'altra storia é proprio un'altra storia, altro che occhiale. Cia' P.S. Consiglio a tutti i portatori una scorta di spray anti appannante l'inverno é alle porte e, per chi userà la moto anche in questo periodo magari con nebbia serale sà cosa intendo.. |
Cnfermo come altri: occhiali più Schuberth C2 (comunque modulare con visierina) e mi sono trovato sempre benissimo.
|
invece che cambiare gli occhiali PENSA e trasla la barzelletta del carabiniere che interviene sul camion che non passa sotto il ponte.
qualcuno dice "sgonfiate le gomme" e il Carabiniere dice "è sopra che non passa, mica sotto!". Detto questo, io compro gli occhiali che più mi piacciono (visto che non vivo in moto) ma in prossimità delle astine deformo leggermente il polistirolo del casco per farle passare e stare comode comode come tutta la testa. ;) per il sole ho occhiali da sole con lenti (graduate) sfumate dall'alto ma comunque se prevedo di fare tardi mi porto anche quelli normali. se eccezionalmente faccio un pò tardi con le lenti sfumate torno comunque a casa tranqullamente. |
io uso ormai da anni occhiali da bici RUDY PROJECT modello PERCEPTION con lenti da sole infrangibili, sovrapposte a lenti da vista, stanghette sottili in materiale plastico. nessun problema con caschi Arai e Shoei,
quotidianamente uso occhiali con montatura in titanio e sono anch'essi perfetti, la stanghetta è rotonda con un diametro di 1 MM!, praticamente inesistenti (marca AIR RIM) |
Quoto zergio, non mi sono mai fatto problemi per gli occhiali, che porto praticamente dalla nascita.
Compro gli occhiali che più mi piacciono. Ho portato occhiali sottili e occhiali spessi. Mai avuto problemi. L'unica volta che mi sono imbattuto in un problema di occhiali è stato con l'ultimo paio che ha comprato mia moglie. Ha le stanghette particolarmente voluminose nella parte posteriore, dietro all'orecchio, e fa fatica ad infilarli col casco indossato. Come preferenza, dal punto di vista moto, preferisco quelli in plastica perchè quelli sottilissimi in metallo è facile deformarli nell'indossare il casco o nell'indossare gli occhiali col casco in testa. Da diversi anni uso il casco modulare che si riesce ad indossare senza dover togliere gli occhiali, una bella comodità, ma il casco che ho adesso, il Vemar, è piuttosto stretto in fondo e non riesco ad indossarlo senza togliere gli occhiali. Non ho mai usato occhiali da sole quindi non se sento la necessità neppure in moto. Qualche volta nei lunghi viaggi, nei pomeriggi estivi in autostrada uso delle sopralenti. |
Al di là del tipo di occhiali, che deve garbare solo a te, il casco deve avere" lo scavo" per le astine. Io con il casco Arai Condor non sento alcun tipo di occhiale (uso occhiali da sole e nell'imbottitura esiste il "passaggio" per le astine). Con il Nolan ho scavato l'imbottitura.....
Lamps |
Quote:
|
Presente.
Provati una serie di montature che "garantivano", ma non "mantenevano". Ho poi trovato il Paradiso con una montatura specifica della Oakley, mod. Why 4 in Titanio. Asta dritta che non piega in giu' all'orecchio, ma resta dritta, leggermente piegata all'interno. Una specie, per me, di montatura definitiva per leggerezza e giusta solidita'. Ho accoppiato un paio di lenti Transiction V generation e vivo veramente felice. |
Premetto che porto gli occhiali da sempre.
Qualsiasi montatura non eccessiva va bene. Quoto zergio, basta adattare di poco il polistirolo in corrispondenza delle aste e non ci sono problemi con qualsiasi montatura (ovviamente con stanghette di dimensioni ragionevoli) e qualsiasi casco. Io ho un Airoh con la visiera parasole a scomparsa e lo trovo di una comodità esagerata. |
OAKLEY da vista con aste dritte.
oppure lenti a contatto usa e getta. |
porto occhiali da una vita o meglio portavo da quando ho scoperto le lenti usa e getta.....non c'è paragone.....ti consiglierei di provarle
|
Io, portando gli occhiali, concordo quasi su tutto MA ANCHE no.
Concordo sulle montature sottile, sull'utilizzo di lenti infrangibili (anche a scapito della durabilità), ecc. ecc. TUTTAVIA, avendo adoperato a lungo anche le lenti a contatto in moto, mi sentirei di sconsigliarne ad altri l'utilizzo. A causa della polvere e della secchezza degli occhi, inevitabile, ci stavo "appizzando" la cornea dell'occhio sx. Unica soluzione, occhialoni da customista con lenti trasparenti ma così sarei entrato in un trip senza fine. Soluzione. Vecchi occhiali da vista e da sole con lenti graduate non troppo scure. Il visierino parasole mi fa antipatia e mi deforma la vista soprattutto quando uso gli occhiali. Per la cronaca: ora non porto più gli occhiali grazie alla moderna tecnologia e devo dire che è stata la migliore soluzione. |
...occhiali fotocromatici da parecchio tempo (non potrei più farne a meno!!!) montatura con aste dritte abbastanza robuste e sto benissimo...col casco evo5 mi trovo molto bene...:lol:
|
...e facciamoci circoncidere 'sto iride!
da 5 anni non li porto più. No, da 7. Un'altra vita. |
1 allegato(i)
Li ho sempre portati sotto il casco. Abbandonate le montature in metallo ho avuto un po' di problemi a trovare un degno sostituto. Le stanghette rigide di un occhiale della Oakley mi hanno dato un sacco di problemi, soldi buttati ... ho risolto con i TAG Heuer con le stanghette deformabili, fantastici leggerissimi e neanche li senti. Ho uno SHOEI RAID 1000, piuttosto stretto.
Lenti in plastica fotocromatiche naturalmente della forma che vuoi. Il modello è Reflex Rimless http://www.tagheuer.com/eyewear/coll...10100150160,38 |
Anch'io sono "vecchietto" con gli occhiali.
Confermo: lenti in plastica antiriflesso e fotocromatiche, montatura leggerissima in filo di titanio. Ho visto che siamo in pocgi a mettere prima gli occhiali e poi il casco, io lo trovo comodo (con il BMW system 4). Sto per prendere lo SChuberth C3 per avere la visierina antisole. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©