Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   nuovo garmin tutto fare (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=193854)

Lochness 01-11-2008 16:12

Io sono alla ricerca di una alternativa al mio attuale gps,qualcosa che mi tiene memoria dei percorsi fatti anche non segnalati su cartina di rapido utilizzo,memoria espandibile e alimentazione autonoma.
Avevo pensato proprio al 60 ma temo lo schermo piccolo e non riesco a vedere nulla ,dovrei inforcare gli occhiali,dovrebbe essere un regalo ,chiedere il 278 forse è troppo:lol:

Proxy 02-11-2008 19:12

Quote:

Originariamente inviata da ChukettOne (Messaggio 3229140)
Provo a indovinare? Un cavo può bastare?
Perchè ha una mini USB pensi che non si possa mettere un connettore dedicato che resiste all'acqua?
Invece di pensare al cavo o all'altoparlante incorporato, io pensa al fatto che pare non si riesca a caricare le rotte preparate da mapsource.
Per il resto staffe, cavo ed altro sono tutti problemi che risolvono in cinque minuti su internet.

Normalmente a me il navigatore si spegne innestando la USB, non rimane acceso, dovreste verificare se funziona così, e comunque con quello che ho visto di come sono realizzate le basette stagne per le moto: buon cortocircuito alla prima pioggia con l'USB aftermarket. :lol::lol::lol:

Lecter 02-11-2008 20:49

Guarda, uso GPS sulla maoto da quando uscì il Garmin V. MAI avuto problemi con nessun Garmin ne tantomeno con i connettori elettrici.
Se il tuo Zumo ha avuto dei problemi, così come quello di tanti purtroppo, non è che li risolvi prendendoti un TomTom. Ho qui sul forum un amico che ha spedito un paio di volte in Olanda il TTRider, alla terza volta l'ha tirato contro il muro. Ed il problema non è la basetta, ma tutto il resto.
Ora l'USB non è che sia certamente l'ottimale, ma nemmeno gli altri tipi di collegamenti.

cencio 02-11-2008 21:34

per la precisione 3 volte in Olanda !!
azzzzzzz

;-)

vincenzo164 06-11-2008 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Proxy (Messaggio 3229044)
Al NUVI 500

Ti dirò un piccolo segreto: lo ZUMO 550 anche montato praticamente verticale appena il sole è dietro le spalle o perpendicolarmente, non si vede nulla, se proprio lo vuoi prendere, prima provalo all'esterno, non in un negozio, per verificare se sono stati bravi ad ovviare all'invisibilità diurna... :lol::lol::lol: w i GPS :lol::lol::lol:

finalmente qualcuno che si è accorto della scarsa visibilità dei touchscreen...

mi sembrava di essere da solo a lamentarne la scarsa visibilità.......

comunque io ho risolto con il mio 278, non fà il caffè, ma come altro ancora per mè è insuperabile.....

lamps

Lecter 07-11-2008 11:31

Quote:

Originariamente inviata da Lochness (Messaggio 3229805)
Cukettone tu all'EICMA ci andrai? Se si puoi verificare.
Ma no è Bluetooth?Oppure l'altro modello ,il 550,lo è ?

Allora, ieri all'EICMA ho parlato con il tecnico Garmin e paciugato un po con il NUVI 510 e 550.
Il BT l'ha solamente il 510, stranamente il 550 ne è sprovvisto.
Ha un BT che permette un solo canale, quindi gestisce solo il navigatore nel casco e non in abbinamento con il telefono. Fatto prove su due caschi e auricolare BT della cellularline.
Mi ha invece confermato che ha fatto anche la prova con il nuovo BT2 della Midland e pare che grazie al Midland sia possibile ricevere sia il navigatore che il telefono.
In merito all'uso delle rotte preparate a tavolino con mapsource, mi ha detto che hanno fatto un paio di prove in ufficio e la cosa sembra funzionare, ma mi ha lasciato la sua email per farmi sapere con precisione.
All'uso l'apparecchio sembra un discreto oggetto e se uno non cerca il pelo nell'uovo direi che ci siamo. Ho visto anche il supporto Touratech.
In dotazione nella scatola c'è quello a ventosa per l'auto. Il supporto RamMount dedicato Garmin lo vende a 60 euro.
Il tecnico dice che se lo si usa in moto, la scelta è obbligata sul 510 per via del BT. Le mappe del 510 hanno solo l'Italia nel dettaglio, ma si può scaricare pagandolo l'aggiornamento europa delle mappe e copiarle in una micro SD capiente. Mi ha confermato che se si ha una licenza datata 2007 con ancora un codice di sblocco da utilizzare, si può usare quello e quindi la spesa rimane limitata a 290 euro + supporto dedicato.
Ho provato la funzione bussola ed è simile allo Zumo. Certo non sarà un 60CSX nella funzione OFF, ma per 300 euro si può provare. Tanto il 60CSX non lo venderò mai.
Appena avrò risposte alla mail sull'interfaccia con Mapsource ti farò sapere.

La presenza dell'altoparlante fa si che se lo usi in macchina non hai bisogno del cavo stile Zumo per sentire le indicazioni vocali.
La batteria in caso di morte prematura è facilmente sostituibile.
Nella calcolo dell'itinerario, sembra più rapido dello Zumo. La prova è stata fatta confrontandolo con uno Zumo sullo stesso itinerario.

Ciao

Lochness 07-11-2008 13:08

Grazie per le info.
Mi sembra di capire quindi che il 510 ha BT funzionante in doppio solo con il Midland BT2 ,se sei ancora in zona chedi se lo è pure con il Cardo.
Ma ha la funzione track back ?
Attento tue notizie quando riceverai la e-mail.

Lecter 07-11-2008 14:15

Non sono più in zona purtroppo, ma al lavoro.
In merito al BT so che hanno provato a collegare il Nuvi 510 con il Midland BT2 ed un iPhone e tutto funzionava. Per il Cardo non saprei, gli esperimenti li hanno fatti li in fiera perchè Midland e Cellularline erano presenti con i loro stand.
In quanto alla funzione trackback, aggiungo la domanda all'elenco pronto per il tipo della Garmin. Tanto mi ha già anticipato che non può rispondermi prima del termine della fiera quando tornerà in ufficio.

Lochness 07-11-2008 20:36

Aspettiamo:cool:
:)

Lochness 09-11-2008 20:13

ChukettOne leggendo le caratteristiche sul sito Garmin sia il 510 che il 550 sono indicati come non BT.
Poi hanno utilità ,sempre secondo Garmin,tracking ,qundi in grado di ripercorrere un sentiero una traccia non presente sulla cartografia,e secondo logica dovrebbero essere con funzione Track Back ,chiedi un po per cortesia.
Ciao:)

bim 09-11-2008 20:28

invece sul sito garmin che leggo io:
quote
nüvi 510, con cartografia Italia, dispone di uscita audio Bluetooth, compatibile con auricolari e caschi Bluetooth per uso motociclistico
unquote

ciao bim
ps ma perche' non leggete!

Lecter 11-11-2008 16:10

La domanda su come gestisce le tracce ed il registro delle stesse l'ho già fatta.
In merito al BT, ribadisco che il 510 HA il BT mentre il 550 NO. L'ho visto collegarsi al BT della cellularline con i miei occhi.

Neca 11-11-2008 22:32

Sapete quando sarà disponibile nei negozi????????

Lochness 11-11-2008 23:16

Quote:

Originariamente inviata da ChukettOne (Messaggio 3249469)
La domanda su come gestisce le tracce ed il registro delle stesse l'ho già fatta...

Ne parli adesso oppure aspettiamo per un resoconto completo la mail del tecnico della Garmin?
Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 3245265)
invece sul sito garmin che leggo io:
quote
nüvi 510, con cartografia Italia, dispone di uscita audio Bluetooth, compatibile con auricolari e caschi Bluetooth per uso motociclistico
unquote

ciao bim
ps ma perche' non leggete!

Avrò letto male io ma a questo link http://www.garmin.it/automotive/auto...datecnica.html al rigo 25 sembra proprio di no. Mentre effettivamente nella sezione descrizione del prodotto recita: "compatibile con auricolari e caschi Bluetooth per uso motociclistico"
A leggere avevo letto ma mi sembrano due descrizioni contradditorie,sempre nella scheda tecnica riporta questo:Uscita audio per auricolare no

Lochness 25-11-2008 15:48

ChukettOne l'hai avuta la mail dalla Garmin?hai novità in merito?

Lecter 26-11-2008 21:01

No mail...no news! What else?;)

Lochness 26-11-2008 22:58

Invece io proprio oggi ho chiamato e fra le altre cose sul 510 l'ineffabile Daniele mi ha detto che non sarà possibile poter eventualmente caricare l'aggiornamento City Navigator Europa 2009 .Se voglio l'Europa devo prendere il 550,anche se poi io ripetutamente ho detto che ero interessato alla presenza del BT ,che il 550 non ha.
A suo dire perchè è già presente nel 510 la mappa Italia 2009 e quindi non accetterebbe una stessa versione Europa 2009:rolleyes:
Mi sembra una cosa però assurda .
E' possibile certamente che io non abbia le conoscenze adeguate ,ma se compro il DVD 2009 Europa e carica nella scheda aggiunriva esterna le mappe che mi intressano ,ovviamente sbloccate,perchè non li leggerebbe.
E mi è sembrato di capire che potrebbe essere possibile per la versione 2010.
Perchè non provi pure tu a chiamare e verificare questa cosa?

marameo 07-12-2008 16:04

Quote:

Originariamente inviata da ChukettOne (Messaggio 3249469)
La domanda su come gestisce le tracce ed il registro delle stesse l'ho già fatta

sai dirmi quanti punti traccia max. puo gestire la traccia....e quante tracce si possono registrare in successione prima di dover esportare o sulla sd o nel pc. ???

nelle varie schede tecniche in giro per il web ( anche sul sito garmin ) non e' chiaro...si parla sempre di rotte e wp...e non e' la stessa cosa.

Lochness 08-12-2008 18:38

Secondo me è un prodotto ancora nuovo tanto che ne quelli della Garmin ,vedi sopra ,ne il rivenditore a cui ieri mi sono rivolto mi ha data giuste notizie.
Il rivenditore mi ha escluso la presenza di uno slot per microSD ,SBAGLIATO,perchè c'è ed è siutuato dove è aloccata la batteria.
Quindi ritornando alle mie perplessità ,se c'è un alloggiamento per una microSD perchè non posso caricarci il resto dell'Europa e farla leggere dal GPS?
Parlo ovviamente del Nuvi 510.

marameo 12-12-2008 20:12

oggi ho fatto un po' di domande a videomaster di modena.
l'impressione e' che sono abbastanza preparati sui prodotti garmin visto che ne sono rivenditori.
a quanto sembra, il nuvi 500 come crossover ha ancora grosse limitazioni....la piu' evidente e' la traccia in off.
una volta registrata, pare non si possa salvare se non scaricandola nel pc...
quindi....parto alla mattina, una volta esauriti i punti traccia .....se non scarico nel pc ....son fottuto..
dalle affermazioni di videomaster pare che possa registrare max 2000 punti traccia.....e da esperienze gia' fatte, sono circa 5 ore di enduro con una traccia ben dettagliata.
altro dubbio amletico....se devo scaricare ogni volta la traccia, forse posso caricarne solo una alla volta ?????....questo sarebbe ancora peggio....
per le mappe topo emilia e toscana, saranno disponibili .....ma non si sa quando....
se e' cosi', mi pare un po' scarsino....come crossover....
magari e' ottimo come stradale....ma per l'off deve ancora crescere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©