![]() |
Domenica scorsa con la mia RT 1150 del 2002 ho fatto il mio primo giro completo (circa 250 Km.) sugli appennini liguri, con passeggero, e ho potuto apprezzare, a velocità "turistiche" l'elasticità del motore usando le marce alte (4a, 5a e la 6a) ed i consumi davvero contenuti.
La passeggera che ho caricato per scherzo non è più scesa per tutto il giorno, è abituata a viaggiare su un GS Adventur 1200 del 2008 e dopo aver provato la mia credo che il marito sia destinato a cambiarla alla veloce visto che ne è rimasta entusiasta. Devo dire che la moto è migliorata molto ai bassi da quando ho montato la eprom della TRITON e il filtro K.N. Unico inconveniente è stato che durante un'inversione di marcia su fondo bagnato, non avendo calcolato il peso del passeggero che mi ha sbilanciato la moto all'interno, la moto mi è caduta. Fortunatamente sono quasi 1,90 per 100 Kg. e l'ho accompagnata a terra finchè ho potuto e si è quasi appoggiata a terra con specchietto (una riga) paracilindri e borsa laterale, è andata bene, noi non ci siamo fatti niente. Comunque quoto quanto detto dagli altri ben più esperti di me in fatto di BMW, è una moto che in movimento non la senti, se piove non ti bagni, carichi quello che vuoi, il passeggero rischia di addormentarsi, bisogna solo stare attenti alle manovre da fermo. |
...puo' succedere anche se in realta' basta che ci fai un attimino l'occhio e vedrai che ti abitui in fretta a fare anche queste manovre.....piuttosto all'inizio quasi da fermo modula bene l'uso del freno perche' col servo blocca subito e ti puo' capitare finche' non ti abitui alla risposta del sistema di frenare troppo e se sei in inversione magari sbilanciato col passeggero ti si chiude lo sterzo....cmq se hai il paracilindri dei grossi danni non ne fai...ma intendi il paracilindri sulle teste o quello in tubi???
|
Quote:
Quote:
|
Ho i paracilindri sulle teste, che dovrebbero essere di plastica, ho già provveduto a dargli una carteggiatina per tagliere la "bava" dovuta allo sfregamento, comunque mi riservo di smontarlo e farlo per bene.
Probabilmente una delle cause della caduta, oltre alla mia coglionaggine, è proprio come hai detto tu 1965bmwwww. |
...ah ok se avevi anche quello in tubi non sfregavi neanche le teste... a me e' capitato da solo in agriturismo dopo fiorentina e chianti con fuori tipo -4 gradi che a fare inversione in discesa su ghiaia mi si e' spento di colpo il motore(mai successo) causa fondo dissestato e cervello pure causa chianti e ho fatto come te...ma ho carteggiato solo il paraborsa posteriore lo specchietto lo ho salvarto essendo finito su erba....cmq vedevo in questo post una foto di una rt con una luce molto sospetta....avra' mica i fari allo xeno???
|
Non mi ricordo dove l'ho visto, ma c'è una modifica per la RT.
|
no era per dire....li ho gia' anche io....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©