![]() |
Io ho provato la Memjet sulla mia R1200S e va veramente bene. Un mio amico ha appena montato una FRK sulla sua K1200R e la moto ha ancora più pacca all'apertura del gas.
Sul forum si pontifica sul fatto che in realtà queste "centraline" altro non sono che resistenze da poche lire. Sarà certamente così ma vi chiedo: chi ha montato con soddisfazione una "centralina" fatta in casa? Certamente i prezzi richiesti saranno cari rapportati al costo dei componenti (molti sembrano però ignorare quanto costi commercializzare un prodotto se non si lavora in nero ;)) però non so cos'altro possa fornire miglioramenti così marcati per una spesa di circa 150 euro. p.s. Non discuto la buona fede di chi sostiene che queste centraline non hanno effetto, però secondo me costoro o hanno poca sensibilità alle modifiche o non amano dare del gas :lol: |
1 allegato(i)
io ci credo che sortiscano effetti benevoli sopratutto sulla serie 1200, visto che sto costruendo scatolotti simili per amici e sono veramente tanti gli amici di amici che me ne chiedono una. il fatto è che quello che costa di piu sono i 2 connettori (8 euro 2 coppie), un pezzo di filo elettrico una scatolina,5 resistenze,un pezzo di millefori,un microswitch,5 stagnature per un totale forse di 15 euro. anche se in realtà attualmente ho messo in ginocchio il rivenditore di connettori,è comunque tutto nelle vaq,cè un bel post lungo di alessandro s. basta leggerlo e saper tenere nelle mani un saldatore. è per questo che dicevo "piu concorrenziale",commercializzare costa come pubblicizzare come eseguire dei piccoli test che abbiamo fatto anche qui su qde. se avete voglia di fare come nella foto che posto,di resistenze ne potete sfruttare 5 da selezionare a vs piacimento e vedere di nascosto l'effetto che fa.
|
finalmente qualcuno che parla con il gas in mano, che sia una resistenza o una centrale nucleare a me interssa il risultato.
sono un artigiano anche io e capisco il ragionamento che fai sul prezzo, se uno lavora in regola e le vende anche tramite negozio o tieni un prezzo decente o lo stato si piglia tutto e tu chiudi qualsiasi attività uno abbia. |
azzz complimenti per l'iniziativa.
ma se per caso ci molla qualcosa chi garantisce? l'avete provata sul banco? |
se ti riferisci a me,no non l'abbiamo provata al banco.
cosa potrebbe mollare? lo scopo della resistenza è quello di far percepire alla centralina una temperatura dell'aria nell'air-box piu bassa di quella che è in realtà. la centralina si comporterà di conseguenza arricchendo la miscela,tutto qui. certo che se ti presenti in concessionaria con un accrocchio come il mio farebbero presto ad imputargli chissà quali disservizi e ad incolparla di chissà quali guasti. si monta in 3 minuti..;) i conce ufficiali lo facevano anni fa sui vecchi k..solo che per fare prima stagnavano una resistenza sola su uno dei 2 fili che giungono al sensore. vuoi che ti decanti le fantastiche prestazioni raggiunte? hahahhahaha suvvia, i cv hanno la coda lunga,togli quel accidenti di buco in erogazione che ha la serie R1200 o la nuova serie k. fino adesso nessuno ha rotto niente ed è parecchio che ci girano. la rottura piu grossa è selezionare una resistenza diversa quando per esempio passi da 30 gradi a 15-20. ah per essere chiari,io non le vendo,se volete vi insegno a farvele. |
Io ho messo un potenziometro da 0 a 1000 ohm,e mi diverto ....!
...il campo utile è comunque più limitato! |
ragazzi vi invidio io devo saldare 2 fili all'apricancello e già sudo, meglio mettere un pavimento o tinteggiare un parete
|
Curiosità ma i consumi aumentano ?
|
no a me i consumi non sono aumentati
|
venerdi ho sentito diazzi per cambiare le pastigli e mi diceva che tanti altri leggendo sul forum ha poi deciso di comprare la memjet, qualcun altro per caso l'ha provata?
|
Quote:
Grazie :) |
io l'ho messa a 5 e la moto è perfetta sia con il caldo si con il freddo
ieri mattina sono andato in giro un pò prestino quindi c'era un del freddo ma la moto è rimasta impeccabile, per quello che mi riguarda non ho mai avuto la moto cosi fluida e cosi bella da usare, adesso quando esci dalle curve anche strette è veramente morbida e lineare, fermo restando che la potenza è aumentata e non di poco. |
Sarebbe interessante sapere il valore in ohm nella posizione 5
|
ma non credo che sia come dite voi quando sono andato in sede ne ho viste aperte che le stavano resinando e dentro cè un schedina con un 10/15 cazzi e mazzi conpresi un paio di piccoli eprom, quindi non pesno che sia una resistenza semplice
|
1 allegato(i)
Si monta in serie al sensore di temperatura dell'air box e non è alimentata....
Allegato 46931 La centralina del Gs si aspetta un valore in ohm |
non lo metto in dubbio io ho solo scritto quello che ho visto.
mi ha fatto vedere anche la frk aperta e dentro non ce solo una resistenza, anche in quella c'era una scedina con un pò di robina varia. la mia sapienza sull'eletronica si ferma quasi qui, comunque se la moto va bene a me va bene qualsiasi roba ci sia dentro. non siete d'accordo? |
sono molto daccordo, io ci sto facendo un pensierino abbastanza serio e serio mi è sembrato il produttore, questo mese devo cambiare le scarpe e mi sa che me la regalo per Natale ;)
poi con tutte le cavolate che spendiamo per la moto una più una meno basta che non si spacchi niente . . . |
per quello mi sa tanto che non ti devi preoccupare, visto che hai anche tu un 1150 vedrai che differenza, anche io ero un pò scettico ma adesso non posso che parlarne bene e concordo con te che diazzi mi è sembrato uno molto competente e serio.
vedrai che impennateeeeee. |
. . . se continui così mi sa che a Natale non ci arrivo!!!:arrow::arrow::arrow::mad::mad::mad:
|
Io ho provato a fabbricarmela in casa grazie ai consigli di Greenmanalishi e Alexatadv e il risultato è stato proprio buono: più corposa a con "scoppi" più regolari ad ogni regime. Si nota anche più potenza, ma non so quantificarla.
Ho fatto una cosa molto grezza, giusto per fare una prova, inserendo un potenziometro da 1000ohm con applicata una resistenza da 600 così che il valore oscilli tra i 600 e i 1600ohm. Vedendo le foto postate da Green penso che presto passero ad una griglia con dipswitch e annesse resistenze, il tutto scatolato e se possibile annegato in colla calda o qualcosa del genere per scongiurare problemi legati alla pioggia. A proposito sabato al TT ho preso anche un certo battello d'acqua e nessun problema. Al ritorno ho fatto un salto a lavare la moto e all'accensione il minimo era molto irregolare....subito ho pensato al circuito bagnato, ma più ragionevolmente credo che forse è finita un pò di acqua nella scatola del filtro... Su i consumi non mi esprimo...è da troppo poco che la uso "dopata"...:cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©