![]() |
tutto il lato e sotto dove c'è la coppa dell'olio ;)
|
Lo scuro ma sei lo stesso di gsriders?
...chiedevo CON cosa pulire ;) non ho mai pulito il motore sotto e non so se va usato solvente o acquaragia o boh.... |
BMW normalmente interviene anche a garanzia scaduta a patto che siano stati fatti tutti i tagliandi previsti presso la rete ufficiale.
Se sei in questa situazione non dovresti avere dei problemi |
.....successo anche alla mia MY 05 a circa 22mila km lavoro effettuato all'epoca in garanzia!
Saluti e buona strada... |
Quote:
il paraolio di cui si sta parlando è quello di uscita dalla campana del cambio! in pratica l'oilio che fuoriesce e di cui vedi il trafilaggio nel punto indicato nella prima foto (e che rischia alla lunga di imbrattare la frizione) NON E' OLIO MOTORE, E' L'OLIO DEL CAMBIO! ;) |
ops...accidenti....e c'e' modo di verificare a che livello è l'olio del cambio?
grazie del chiarimento, avevo effettivamente creduto si trattasse dell'olio motore... |
il grado di compromissione del paraolio non è verificabile attraverso la stima del livello olio cambio
in effetti basta un lievissimo trafilamento dal paraolio, NON apprezzabile attraverso l'esame del livello dell'olio cambio (che tra l'altro non so come e se si possa fare), per avere comunque il tipo di trasudo che si vede in foto comunque, se il trasudo si manifesta, LA SOSTITUZIONE DEL PARAOLIO E' COMUNQUE NECESSARIA :mad: magari si potrà camminare ancora per parecchi kilometri prima di avere problemi con la frizione, ma alla lunga.... S'HA DA FA'!!!! :cool: |
se qualcuno ha già fatto in BMW questo intervento sarei curiosi di sapere circa la spesa..... devo fare il tagliando e non so se in BMW o mecca....
|
Se non ricordo male...
6-4 ore di manodopera (bisogna dividere al mucca in due), credo meno di 10 euro di paraolio.
|
cazzarola! allora tra tagliando 30.000km e paraolio ho paura che venga oltre 500 euro!!!!!
|
leggo e confermo,unica cosa.....come fate voi a capire che la frizione slitta??cioè in pratica??
|
a me avevano detto di provare in 4 marcia accelerando di colpo da bassi regimi. io non ho riscontrato anomalie di questo tipo....
ad ogni modo domani chiamo il mio mecca e vedo se è in grado di fare il lavoro lui da solo....unico dubbio è capire il grado di urgenza che dovrebbe essere correlato all'entità della perdita e quindi all'olio residuo presente nel cambio ma non ho ancora capito come verificarne il livello.... |
e cosa dovrebbe sentirsi?
|
sul 1150 il livello non è altro che il bordo inferiore del tappo di rabocco, niente di più semplice, si riempie finchè non inizia a fuoriuscire (circa 1L)
sul 1200 non sono sicuro ma sarà la stessa cosa....... |
per testare lo slittamento frizione si procede come segue:
individuare la salita + ripida che si conosce, si ingrana la prima, si parte e si fa attenzione se i giri salgono in maniera non proporzionata all'aumentare della velocità, se slitta i giri salgono ma la moto non tira a dovere, come se con le dita si tenesse la leva un pizzichino tirata. |
il trasudamento inizia prima della perdita non so pero dirti quanto tempo prima , inizia a lavarla con il fulcron poi nei prossimi 1000-1500 fai casi caso se vedi gocce o ancora trasudamenti.
Se la frizione slitta ti accorgi per forza. |
ciao a tutti ho letto tutta la discussione, e continuo ad avere perplessità riguardo alla sostituzione della mia mitica gs 1100. carpendo informazioni qua e la, dai vari bwisti incontrati in sella alle 1200 avevo sentito lamentele sullla frizione solo per i modelli del 2004 e 2005, ma adesso mi sembra di capire ke la cosa interessi anche i modelli + nuovi.
la mia preoccupazione nasce dal fatto ke io nn navigo nell'oro ma mi sono innamorato della adv, per il momento ne sto trattando una del marzo 2007 9.600 km.sensza abs e senza manopole risc. comprandola da un rivenditore avrei ancora la garanzia origilnale bmw fino al marzo 2009. Ora dovrei considerare ke magari la cosa possa capitare anke a me, pertanto prima di acquistarla provarla x bene in salita a via dicendo. per il momento mi hanno consentito un misero giro in un piccolo cortile e dalle trattative sul prezzo gia si capisce quanto siano poco elastici. in conclusione continuo ad essere confuso . P.S. il mio livello di confusione si esplicita nell'ultima domanda secondo voi dovrei preferire una moto con o senza abs? ciao a tutti e scusate |
Quote:
|
Paraolio cambio
4 allegato(i)
Mi pare sia come questa... (la mia ex )
|
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©