Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Honda VFR 1200 VCM! (2010) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=187839)

Mansuel 18-09-2008 15:00

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3127381)
Il fatto è che il "concetto di VFR" non mi pare molto in voga ormai.
[...]
Non dimentichiamo che il primo VFR nacque come sportiva assoluta, per trasformarsi successivamente in un (ottimo) compromesso. Insomma il concetto di VFR evolve. ;)

Non mi convince sto fatto.

All'epoca delle prime racereplca, come Suzuki GSX-R, il VFR fece scalpore per la livrea elegante e signorile, la comodità e contemporaneamente prestazioni ciclistiche e motoristiche paragonabili alla GSX-R.

Questo è VFR :D

Siamo d'accordo che il segmento delle Sport-Touring è morto e sepolto.

Però è come se la VW facesse la nuova Golf GTI con la forma di un Pick-up :confused:

Preferirei, e forse è più plausibile, che di modelli ce ne fossero almeno due,
come all'epoca dei VF750

il VF750F
http://www.vf750fd.com/vf750f/vf750f.jpg

ed il VF750S
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...082%20%201.jpg

nossa 18-09-2008 15:09

Il vufero vecchio era un gran moto, quella di adesso non mi attizza penniente, forse ha fatto il suo tempo ed è ora di rimescolare le carte.:)

Ma se il futuro delle sport-touring è over 150CV siamo alla solita corsa di chi ce l'ha più potente, visto che con le sport pure il limite è già raggiunto cominciano con queste!

Hellon2wheels 18-09-2008 15:10

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3127569)
Se segui il link che ho postato spiega bene come funziona.

Nei cilindri inattivi non vengono chiuse le valvole (per non generare inutile compressione) non viene data la scintilla e -ovviamente- non viene iniettato carburante.

Alla fine l'usura non dovrebbe essere tanto diversa da quelli che lavorano full time.

E' appunto il fatto che in alcuni cilindri a seconda dell'utilizzo del mezzo non avvenga il processo di scoppio ma che vengano solo trascinati che mi lascia perplesso.

tommygun 18-09-2008 15:14

Quote:

Originariamente inviata da Hellon2wheels (Messaggio 3127624)
che vengano solo trascinati che mi lascia perplesso.

Spiegaci le tue perplessità, figliolo. :)
(nota: magari hai ragione tu, non lo so)

tommygun 18-09-2008 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 3127574)
Non mi convince sto fatto.

All'epoca delle prime racereplca, come Suzuki GSX-R, il VFR fece scalpore per la livrea elegante e signorile, la comodità e contemporaneamente prestazioni ciclistiche e motoristiche paragonabili alla GSX-R.

Questo è VFR :D

Sì, d'accordo... ma nel 1986 una moto che faceva 240 km/h, per quanto più elegante e più comoda, entrava di fatto in competizione con il segmento supersportivo.

Tale "sovrapposizione" di segmento, per quanto parziale, non esisteva affatto alla presentazione della RC36 nel 90 e della RC46 negli anni successivi... e questo in modo sempre più evidente man mano che uscivano le nuove versioni.

Ma tanto potremmo stare qui a disquisire per sempre... :lol:

Hellon2wheels 18-09-2008 15:24

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3127638)
Spiegaci le tue perplessità, figliolo. :)
(nota: magari hai ragione tu, non lo so)

Per dirne una : la fase di di scoppio esercita un certo grado di usura sul cielo dei pistoni e all'interno dei cilindri oppure no ?
Sempre la fase di scoppio agisce o no con delle sollecitazioni sulle teste di biella, sulla biella stessa, sull'albero a gomiti dei pistoni corrispondenti ?
Se è vera anche solo una delle ipotesi di cui sopra la coneguenza sarà che i cilindri che lavorano meno, venendo semplicemente trascinati, si usureranno anche di meno. Credo.

mangiafuoco 18-09-2008 15:27

probabilmente è vero, ma le differenze di usura saranno tali da essere avvertite solo dopo miliardi di km...almeno se il progetto è buono.

Mansuel 18-09-2008 15:28

e la minore usura di questi che problema concreto porterebbe?

tommygun 18-09-2008 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Hellon2wheels (Messaggio 3127689)
la coneguenza sarà che i cilindri che lavorano meno, venendo semplicemente trascinati, si usureranno anche di meno. Credo.

Appunto, quindi che problema c'è? :)

Gioxx 18-09-2008 15:32

Spero non sia cosi'.............e qualcuno mi ha detto che non lo e'..:lol:

tommygun 18-09-2008 15:36

Ah beh, allora.

mangiafuoco 18-09-2008 15:45

Al limite il problema potrebbe essere uno sbilanciamento delle masse, ma, ripeto, non mi sembra un rischio concreto. Ormai le combustioni sono piuttosto efficienti pertanto non credo che ci siano problemi di quel tipo.
Insomma...basta segoni mentali! :)

Hellon2wheels 18-09-2008 15:49

Il problema (se così vogliamo chiamarlo) non è tanto che alcuni cilindri/pistoni si consumano meno ma piuttosto che altri (quelli che lavorano sempre o più degli altri) si consumano di più. Insomma mi sembra (ed alla Honda oltre che ai più non fregherà una mazza) un sistema, come dire...asimmetrico. :( Anche i rapporti di compressione delle singole unità cilindro/pistone alla lunga SUBIRANNO !?! delle variazioni a causa di questa asimmetricità.
:cool:

Zio 18-09-2008 15:53

comunque, anche per i nontennnnici come me, restano due cose evidenti: 1) il vuefferre è un argomento che interessa sempre un certo tipo di motociclante (me, per esempio...); 2) honda, negli anni, ha praticamente inventato tutti quelli che oggi sono i settori trainanti del business motociclistico, buttandoli successivamente nel cesso. Alcuni esempi: scooteroni, negli anni 80 inventava il CN, che per un certo periodo fu praticamente introvabile da tanto era richiesto, sia nuovo che usato: è bastato l'avvento del majesty per dissuadere honda dalla competizione (tutti i successivi scooteroni a ruote basse sono stati dei flop); scooter da città (ruote alte), negli anni 90 introduce l' SH, leader incontrastato di quel mercato, che però è rimasto identico, regalando a mani basse quote a chiunque ne facesse una copia (aprilia, piaggio, kymco, etc.); endurone da viaggio, produce l'AT 750: devo aggiungere altro?!?!?! il vfr, vedi questo topic; super sparoni da strada, ha segnato la strada per le varie ninja, r6, r1 e via così; ha persino buttato nel cesso un prodigio (per l'epoca) come il cbr xx, ormai abbandonato.
Incredibile. Solo la sony è riuscita a rovinare una strapotenza simile col walkman a vantaggio della apple.

Gioxx 18-09-2008 16:02

Non ce' altro da aggiungere....fotografia perfetta!

bravo Zio!

Alvit 18-09-2008 17:27

Il sistema dei cilindri che vanno a bancate c'e' gia' da un po, io l'ho sulla Honda Pilot, dunziona molto bene e non lo si avvertirebbe se non ci fosse una spia verde che si accende e inoltre alla honda non sono mica cosi' trulli o no? anche SE a mio avviso una enduro stradale sarebbe piu' centrata, almeno secondo i miei desiderata:)

Tricheco 18-09-2008 18:36

potrebbe interessare l'articolo

CMB 18-09-2008 22:32

L'articolo di moto-station che potete leggere qui, immagina la fusione di due modelli, il vfr e il pan-european, e la scomparsa del cbr1100xx. Questa è la loro idea del VFR 1200, la moto che dovrà prendere il posto di tutte e tre..
http://www.moto-station.com/ttesimag...ation_stpz.jpg
..sicuramente meglio della moto proposta a inizio post.. :puke:

tommygun 19-09-2008 09:50

Come concetto siamo lì....

mangiafuoco 19-09-2008 09:55

belin che photoshop di merda però...le forcelle puntano al cielo...Dove sono fissate, sotto il contagiri???? :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©