![]() |
..............Tranne farmi male, s'intende.
Appunto!:cool: JS |
un bel consiglio alla sorellina potrebbe essere:
" ricordati che in moto la carrozzeria ......sei TU " |
Quote:
Quote:
Quote:
Ho un sacco di nemici, ma la coscienza a posto. Ciao ciao OicciC |
Nel sito ci sono un paio di manualetti o link, che stampati e letti prima di dormire rendono più di mille parole. Pur cercando di essere prudente a me sono servite molto, mi risuonano in testa alla bisogna ;)
|
Quote:
e dire che avevo azionato il clacson per segnalare la mia presenza!!!!:mad: quando si è su due ruote non c'è scampo davanti a simili comportamenti. dille di aprire anche il terzo occhio. in bocca alla mucca. Lamps |
Quote:
|
caro wotan,su lungo rettilineo,o su qualsiasi altra tipologia di strada,tutti hanno la possibilita' di girare e allora?inchiodi, giri e metti la freccia e sei in pace con te stesso?tempo fa',due fidanzatini presi da un 'prurito irrefrenabile'(beati loro)sulla solita strada dritta senza incroci e divieti,mentre li sorpasso mi girano a sx per prendere la mulattiera del tanto sospirato peccato.in breve;poderosa frenata e sterzata a lato,scuse dallo stallone infregolato e,per fortuna, tutti sani e salvi.
tornando a noi,wotan:quando si va per strada bisogna prevedere anche questo? se cosi' e' ci mettiamo tutti in fila indiana e non ci sono piu' problemi di sorpasso e di frecce di segnalazione. |
Quote:
Ho solo detto, e lo ripeto, che se quel coglione poteva girare, vuol dire che chi gli stava dietro era nelle condizioni di prevederlo, ma non l'ha fatto; non necessariamente per coglionaggine, ma sicuramente per inesperienza o disattenzione. Magari il codice vi consentiva anche il sorpasso, perché la striscia era tratteggiata, non c'era il segnale di divieto, non c'erano incroci ed eravate nei limiti. Ma dopo che vi è capitata una cosa come questa, che ve ne fate della ragione? Quote:
E ti assicuro che non serve abolire i sorpassi; basta imparare ad analizzare attentamente il contesto in cui ci muoviamo a soprattutto a capire le intenzioni di chi ci circonda, che si intuiscono in genere ben prima dell'accensione di una freccia. Quote:
E vsto che hai rischiato l'incuidente almeno due volte con la stessa dinamica, ti consiglio di inserire il sorpasso in corrispondenza di qualsiasi possibilità di svolta tra le manovre da evitare. |
purtroppo il caso di un'auto che svolti a sx, con tardive o nulle segnalazioni, senza avvedersi della moto che la sta sorpassando, o anche malgiudicando la velocità di una moto che venga in senso contrario (non bisogna dimenticare che la sagoma alta e relativamente sottile delle moto non permette, specie nel caso di condizioni di luce scarse, di giudicare correttamente la velocità di avvicinamento) è frequente, molto frequente, fin troppo frequente, spessissimo con esiti infausti per il motociclista.
Uno dei principi basilari per una guida prudente del motociclista è di non sorpassare mai un'auto se a sinistra c'è un qualsiasi pertugio, via, posteggio o box nel quale l'auto si possa infilare, senza essersi assicurati al 101% di esser stati visti o sentiti (mettete le bitonali sulle moto!) dal guidatore dell'auto. Guardate nei suoi specchietti, se lo vedete in faccia, lui può vedere voi, ma se non vedete anche, dai suoi occhi, che vi ha visto, suonate, e NON sorpassate finchè non siete certi che si sia accorto di voi, di dove siete e di che cosa volete fare. |
sono perplessa....ma chi deve svoltare a sx in una strada privata o mulattiera,
senza cartello triangolare di incrocio,non deve,secondo codice,fermarsi a destra e dare precedenza a destra e sinistra?almeno,cosi' mi insegnavano a scuola guida molti lustri fa'.sono,in ogni caso,d'accordo con te che nei sorpassi occorre esagerata prudenza e quell'istinto innato e affinato dall'eta' e dai km percorsi in byke.credimi:ho evitato il centro in pieno con i fidanzatini perche',nonostante tutte le garanzie di un sorpasso sicuro ,ho tenuto ancora un certo margine che mi ha permesso di evitare il patatrac. |
Quote:
il che non toglie che quasi nessuno lo metta in pratica, e siccome io la carrozzeria intorno non ce l'ho, preferisco essere straprudente invece di farmi male ogni volta che ho ragione. tra la giusta teoria e lo stile di guida menefreghista imperante oramai passa un abisso, colmato dai tanti motociclisti morti o ospedalizzati a causa di una malriposta fiducia nell'osservanza altrui delle regole. |
concordo isabella,pero'.....tuttavia,andando per strada,prima o poi, a meno che non ti metti in fila indiana,devi sorpassare qualche mezzo,sii prudente quanto vuoi,prevedi quello che vuoi,valuta quello che vuoi,ma se il sorpassato ti fa una manovra criminale non puoi sempre essere accusata di essere stata o imprudente o di non aver immaginato....che il guidatore ha dimenticato il forno acceso e fa inversione a u improvvisa...molti di noi se la cercano,lo sappiamo,tutti noi vediamo atti da brivido dei nostri colleghi centauri,ma molti di noi finiscono al camposanto o sulla carrozzina anche se molto prudenti e oculati.non so come e' effettivamente andata la mancata collisione di licia69,mi e' sembrata un po' eccessiva la presa di posizione (contro)di wotan.
|
Quote:
Qui si dìscute, anche duramente, se serve. Un fatto che a noi italiani spesso non piace, perché il confronto di idee, che può e deve essere anche durissimo, è sempre visto come un'offesa personale. La mia presa di posizione su questo argomento è e sarà sempre la più dura possibile, per la semplicissima ragione che è meglio un criticato vivo che un inconsapevole morto. Almeno secondo me, poi vedi tu che cosa è meglio per te. |
Quote:
Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992 (Nuovo codice della strada) Art. 154 Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre 1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono: [...] b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza; Questo vuol dire che il vecchio coglione e il coglione infoiato sono stati ligi al codice come e più di te che li hai sorpassati, almeno in un caso, ma forse anche nell'altro, in presenza di intersezioni. |
la tua sorellina secondo me sa già come deve comportarsi...Anch'io ho una "sorellina" che ormai cavalca Harley da quasi vent'anni.Ciao sorelline!!!
|
Quote:
mi sa che mi devo aggiornare.... |
mi sa che devo aggiornarmi anch'io isabella.accidenti agli anni..........
|
Quote:
|
Mio personale parere è che quando giro a sn , specialmente se "per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio", col cavolo che mi fermo al centro della carreggiata se sono in moto ........
Se conosco il punto di svolta , prima di arrivarci , o accellerando o rallentando vedo di fare in modo di nn avere davanti e dietro nessuno. Se questo nn è possibile faccio di tutto , accosto a dx oppure vado avanti e faccio un inversione, boh la casistica è varia . Ma certo nn mi fermo in un punto dove mi scorrono macchine a dx e a sn , con qlc1 che magari , stando attaccato a quello davanti, nn mi vede si scosta e mi prende in pieno . Nn rispettero' in pieno quello che dice il CDS , ma se rispettarlo comporta un rischio di incidente, meglio rischiare una multa ( meglio un cattivo processo che un buon funerale ) PS In auto è diverso |
Vero, in moto è una situazione in genere difficile da affrontare, ovviamente perché ci aspettiamo l'immancabile cretino; se il traffico fosse ordinato, non ci porremmo il problema più di tanto.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©