![]() |
Quote:
http://www.moto.it/catalogo/catalogo03.asp?EID=70 http://www.moto.it/catalogo/catalogo03.asp?EID=79 Il boxer 2v nella sua ultima evoluzione è rimasto in listino in contemporanea al boxer 4v per almeno 4 anni. Può darsi -dubito- che siano andati avanti con "fondi di magazzino", ma di sicuro il boxer (come configurazione) NON è stato tolto dalla offerta di modelli BMW per periodi più o meno brevi, nemmeno durante la "fase K a sogliola". |
Non ho qui il volume, comunque nello speciale di Motociclismo dedicato alla BMW mi pare proprio che dicesse che, all'epoca in cui fu progettato e introdotto il motore K, le vendite di moto con il boxer erano arrivate ai minimi storici e la nuova serie avrebbe dovuto prenderne definitivamente il posto. Poi invece si verificò un grande aumento delle richieste che convinse la casa a mantenere in produzione tutte e due le serie. Può darsi che queste voci siano riferite proprio a quell'epoca.
|
voci non confermate riferiscono che il destino dei motori boxer bmw fosse questo:
http://www.feuerwehr-schwallungen.de...02/foxtest.jpg poi però le proteste dell'affezionata clientela (specialmente del secondo da destra) indussero berlino a ritornare sui propri passi. |
Ho ritrovato il libro. A pag. 161 si parla del lancio della R1100RS nel 1993, e si dice:
"Quando nel 1983 la BMW presentava la serie K abbandonando al suo destino il motore boxer, molti appassionati di moto e non solo della casa di Monaco non riuscivano a rassegnarsi e cominciava l'attesa del grande ritorno. Già nel 1987 c'era una riedizione "a furor di popolo" in serie limitata dell'ultimo modello a due cilindri trasversali contrapposti, la bellissima R 100 RS, che era stata esaurita nel 1992 con gli ultimi 200 esemplari numerati con una targhetta sulla carenatura." Secondo me é di questo che parlava il tuo amico tuttologo. |
Fai a lui del bene..
:gib: |
Quote:
Il tuttologo non era dunque tanto fuori strada. Anche io ricordo la riedizione "a furor di popolo", come scrive Cecco. In effetti, il boxer era parecchi anni indietro rispetto alla serie K in termini tecnologici. E, intendiamoci, ancora oggi il boxer raffreddato ad aria/olio non può definirsi un motore moderno, sebbene sia stato completamente riprogettato in occasione del passaggio ai 1200 cc. Però piace, ha una grande souplesse di marcia, un'erogazione caratteristica e una grande storia alle spalle. Mi domando quanto ancora potrà durare. In buona parte dipenderà dal mercato. Certo che le vendite del GS gli hanno allungato la vita... ;) |
Quindi ha ragione lui (e nn e'neanche un motociclista), io nn ci credevo ma mi sembrava molto strano, che la bmw abbandonasse un motore, che ho sempre visto, su quasi tutte le bmw...
sacrilegio mode=on anche se a me nn piace:-o sacrilegio mode=off P.S. Non mi spiace per la definizione di tuttologo, questa volta ha ragione, ma altre volte ha preso delle stecche mitiche.....:lol::lol: |
Vivrà fino a quando ci sarà richiesta; BMW continuerà ad evolverlo (nei limiti che questa architettura consente) fino a quando la clientela continuerà a comperarlo.
A tutt'oggi la serie R rappresenta una percentuale altissima delle vendite BMW, quindi...;) |
Negli anni 1985/86/87 il boxer 1000 non era più in listino - la gamma
boxer era limitata alla 65 e 80 strada e 80 GS, tutte moto da 50 CV. Poi " a furor di popolo" fu reintrodotta la 100 RS (bianca) e , con la nuova serie GS, la 100 GS. |
dev'essere lo stesso che dice che i motori guzzi se acceleri troppo da fermo ti sdraian la moto di lato.... :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©