Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Sensibilità vento laterale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185540)

Wotan 28-09-2008 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Alecri (Messaggio 3149531)
Se posso dare il mio parere l'influenza dei pneumatici sulla resistenza alla raffica laterale è NULLA!

Innanzi tutto maggiore è la velocità...della moto...minore sarà la sensibilità alla raffica....è una questione facilmente intuibile con la composizione vettoriale della velocità del veicolo e della raffica laterale.

La sensibilità alla raffica laterale dipende UNICAMENTE e non potrebbe essere altrimenti dall'area laterale del veicolo, e dalla posizione del baricentro:

+ l'area è piccola e minore sarà la Resistenza laterale;
+basso è il baricentro del veicolo, + stabile sarà rispetto a forzanti laterali

Soluzioni per ovviare a questo inconveniente non ce ne sono affatto a meno di dotare la vostra moto di rotelle laterali:lol:

Rassegnatevi:(

Parola di vecchio Ing. Aeronautico, con tesina su parabrezza integrali per scooter...che per essere omologati devono superare una simulazione di raffica laterale

La spiegazione non è esaustiva, perché non tiene conto di un terzo elemento essenziale nella valutazione dell'effetto del vento laterale: il centro di spinta laterale del sistema moto + pilota + eventuale passeggero.
  • Se il CSL si trova sulla verticale del baricentro del sistema veicolo + passeggeri, l'effetto del vento sarà una spinta laterale neutra, che tenderà a far scivolare lateralmente la moto sulle due ruote.
  • Se invece il CSL si trova anteriormente rispetto a tale baricentro, la spinta del vento tenderà a spingere il muso della moto sottovento, accentuando l'effetto della raffica.
  • Se infine il CSL si trova spostato indietro rispetto a detto baricentro, il risultato sarà quello di spingere il retrotreno sottovento, e quindi la moto tenderà a diventare autoraddrizzante, in quanto tanto più forte sarà la raffica, quanto più il muso della moto punterà verso la direzione di provenienza del vento.
Arretrare il centro di spinta è dunque un buon sistema per compensare il vento laterale. Ma come si ottiene tale risultato? Montando un bel topcase, possibilmente grosso e squadrato come quello BMW (Mary, mi spiace. :lol:).

Parola di velista e instancabile motociclista sperimentatore. ;)

mary 29-09-2008 08:15

W Wotan:
Scusami ma non ho capito il terzo punto

"
Se infine il CSL si trova spostato indietro rispetto a detto baricentro, il risultato sarà quello di spingere il retrotreno sottovento, e quindi la moto tenderà a diventare autoraddrizzante, in quanto tanto più forte sarà la raffica, quanto più il muso della moto punterà verso la direzione di provenienza del vento. "


Alla fine dici che " il muso della moto punterà verso la direzione del vento "

Se il muso della moto puntasse verso la direzione del vento si dovrebbe contro stezare per mantenere una direzione a 90° rispetto alla spinta del vento...; stiamo parlando di una marcia con vento laterale a 90°...
La tua affermazione presuppone una marcia " contro vento ".

Comunque il baule posteriore, viaggiando da solo, sbilancia di molto l'assetto della moto...:rolleyes:

Wotan 29-09-2008 10:24

Quando dico che il muso punterà controvento, parlo ovviamente di una tendenza, non di una sterzata netta.
Una raffica di vento laterale ha, in qualsiasi caso, la tendenza a far scarrocciare il veicolo verso sottovento; ad esempio, se il vento viene da destra, il risultato di una raffica sarà in generale quello di fare sbandare il veicolo verso sinistra.
Per contrastare tale effetto, il pilota dovrà accostare verso destra, premendo sulla manopola di destra (come è noto, il manubrio funziona al contrario di come molti pensano, anche se questa è un'altra storia).
A parità di altre condizioni (baricentro, velocità del vento ecc.), questa manovra correttiva dovrà essere tanto più incisiva, quanto più il centro di spinta laterale sarà spostato in avanti rispetto al baricentro della moto, perché ciò tenderà a spingere il muso sottovento.
Al contrario, un arretramento del CSL tenderà a buttare fuori la coda, cioè a fare intraversare leggermente la moto portando il muso controvento, e questo porta a dover correggere con lo sterzo in maniera meno incisiva, o addirittura pressoché nulla, se il CSL arretra a sufficienza.

Sulle moto, l'effetto del vento laterale è più evidente sulle carenate, perché hanno una maggior superficie laterale rispetto alle naked, ma anche perché la carena si sviluppa anteriormente e quindi sposta in avanti il CSL. L'unica soluzione è aumentare la superficie laterale della parte posteriore della moto. Il passeggero aiuta in tal senso, ma il topcase è ancora più efficace, perché è più lontano dal baricentro.
Si noti che tale soluzione non offre necessariamente una maggior garanzia di restare in piedi in caso di vento laterale fortissimo, perché di fatto la superficie laterale aumenta; essa offre però un notevole aiuto alla guida, visto che solleva il pilota dalla fatica di dover correggere a mano ogni raffica, visto che la moto fa tutto, o quasi, da sola.
A livello pratico, una forte raffica da destra spinge la moto così equipaggiata ad inclinarsi automaticamente verso destra. Ne risulta, in caso di vento, una guida molto più rilassante.

Sulle auto accade la stessa cosa; le station wagon soffrono di più il vento laterale, a causa della maggior superficie laterale, ma di solito sono più rilassanti nella guida con vento laterale, visto che in tal caso esse tendono ad essere autosterzanti.

Vale ovviamente la stessa cosa sulle barche, su cui il settaggio delle vele deve tenere attentamente conto della posizione del CSL, e sugli aerei, che non a caso hanno gli impennaggi in coda, per arretrare il CSL e rendere l'aereo autostabile in caso di turbolenze.

Tutto questo ovviamente non è solo teoria; come ben sa chi mi conosce, ho fatto prove pratiche, e vi garantisco che mettere un topcase aiuta davvero.
So che questo varia l'assetto della moto, ma basta irrigidire leggermente il posteriore (freno + precarico), oppure settare l'ESA su pilota + bagaglio, per far sparire ogni problema di stabilità.

mary 29-09-2008 13:37

X Wotan :
Ho capito benissimo...
Ora, però, c'è un'altro grosso problema...
il Top Case grande costa 500.€! :lol: :lol:

Wotan 29-09-2008 14:17

Pulciaro, con 20.000 Euro di moto, cosa vuoi che siano 500 Euro per la tua stabilità di guida...

mary 29-09-2008 14:28

Prego...20.930 €...!:lol:
Il fatto è che non mi ci piace...( neanche quello...! ).:(

Wotan 29-09-2008 14:58

E allora monta uno splendido Kappa da 48 litri (= Givi V49, ma senza i quattro oblò posteriori), ha anche il nome adatto. :cool:

Skipper 30-09-2008 07:52

:!:quoto wotan al 100%, semmai ci fosse bisogno di farlo:!:

mary 30-09-2008 08:19

Givi mai!
Comunque il bauletto post. non mi piace..., non mi serve.
Porto sempre le valige ma non porterei solo il bauletto, mi da un senso di appesantimento quel " coso " lì in alto...:confused: :(

Wotan 30-09-2008 12:30

E allora col vento laterale arrangiati! :lol:
E poi io mica ho detto Givi, ho detto Kappa.
E poi perché Givi mai?

mary 30-09-2008 20:53

Non mi piace!
...e nemmeno il K...
Non mi piace il baule posteriore..., vado sempre da solo...

Skipper 30-09-2008 22:41

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3157748)
Non mi piace!
...e nemmeno il K...
Non mi piace il baule posteriore..., vado sempre da solo...

per questo non lo porti, in due e per piu' giorni fuori casa si rende necessario, poi in ogni caso ognuno fa quello che vuole, o no?

mary 01-10-2008 09:01

X SKIPPER:
Certamente che ogniuno fa quello che vuole, ci mancherebbe...; ho solo detto che non mi piace il bauletto posteriore, mica che non si può comperare!:(
Poi la mia scelta è anche dettata dal fatto che vado sempre solo, per chi viaggia in coppia è molto utile, anche se solo il bauletto pesa 5 Kg.:rolleyes: ed una borsa a rotolo meno di 1 Kg...e la differenza si sente.;)

Un'altra cosa è l'estetica..., per me è brutto da vedere su una moto filante come il K 1200 GT.:mad:
Il baule posteriore del GS/ ADV mi piace, anche se montato solo in abbinamento alle valige laterali..., solo mai.:(
Montato da solo si ha una sensazione di " culo pesante" specie nella guida.:rolleyes:
Secondo me...:lol:

Wotan 01-10-2008 12:36

IMHO, con un topcase così pesante bisognerebbe tenere l'ESA fisso su pilota + bagaglio.
Sulla mia moto non è possibile montare il BMW. Se avessi una GT o una RT, credo che lo monterei solo per la comodità di avere una sola chiave per tutto, perché lo trovo brutto e perché è molto pesante (a spanne direi il doppio del Kappa, a parità di capienza).

paolok 01-10-2008 12:44

Secondo me il baulone da 49 lt è tanto brutto quanto comodo;)

mary 01-10-2008 14:37

X PAOLOK:
sì, diciamo così, solo che a me non serve, quindi...rimane solo la bruttezza...a portare quel " coso " dietro.

Skipper 01-10-2008 19:32

lo trovo molto comodo quando siamo fuori, ma appena rientro lo smonto e uso la moto solo con le borse, raramente senza. è vero non è il massimo di bellezza ma è comodo per viaggiare. il borsone pesa di meno ma è difficile lasciare la moto parcheggiata con qualcosa dentro, è meno sicuro.
e poi se sposta, come sposta, il centro di pressione indietro è meglio il baulone.

Alecri 03-10-2008 16:36

... il CSL? in una moto? beh per le barche a vela ok, dato che la supeficie laterale è mooolto elevata data l'estenzione delle vele...ma in una moto?

Forse dovresti mettere un baulettone mooolto grande...non mi sembra proprio una cosa fattibile...

Poi l'aerodinamica della raffica, a cui è sottoposta una moto, anczichè un bel vento teso laterale, è cosa ben diversa. Direzione ed intensità del vento variano molto e con conseguenze difficilmente prevedibili..li è tutto flusso turbolento. Siamo in prossimità del suolo...la moto non ha forme regolari o superfici aerodinamiche tali da compensare una raffica laterale, a meno di dotarla di un piano di coda verticale come gli aerei...
mmmm...secondo me con il solo bauletto non risolvi nulla.
Quanto al CSL ...MAH! Guarda che la dinamica di un motociclo è TOTALMENTE diversa da quella di una barca.
Nella moto ci sono masse sospese, giroscopi (le ruote), ammortizzatori, il suolo sconnesso...non azzarderei proprio un parallelo tra barca e moto....personalmente...

Wotan 03-10-2008 17:23

Non ho certo azzardato un paragone tra la dinamica della moto e quella delle barche, veicoli del tutto differenti e cartterizzati da dinamiche completamente diverse tra loro.
Mi sono limitato a criticare questa tua asserzione:
Quote:

Originariamente inviata da Alecri (Messaggio 3149531)
La sensibilità alla raffica laterale dipende UNICAMENTE e non potrebbe essere altrimenti dall'area laterale del veicolo, e dalla posizione del baricentro

che per forza di cose è falsa per incompletezza, visto che, come tutti gli oggetti, la moto ha una sezione laterale caratterizzata, oltre che dalla propria superficie, anche da un coefficiente di penetrazione aerodinamica (Cy) e da un centro di spinta laterale.
Tali caratteristiche influenzano certamente l'effetto del vento laterale, che a parità di altre condizioni sarà tanto minore, quanto più bassi saranno il valore Cy e la posizione del CSL.

Non sono un ingegnere, e quello che ho scritto non si basa su calcoli, ma solo sul ragionamento induttivo.
Da parecchi anni ho notato che di solito le station-wagon si comportano meglio delle berline nella marcia con vento laterale. Ragionando, ho attribuito tale effetto all'arretramento del CSL indotto dal prolungamento posteriore del padiglione.
Allora ho fatto qualche prova in moto, ho notato un miglioramento in presenza del topcase e ho tratto una conclusione analoga.

Ma magari mi sbaglio, e sono pronto a cambiare idea se qualcuno mi offre una spiegazione migliore.

Skipper 03-10-2008 19:07

è vero che una moto non una barca a vela, ma il baulettone bmw offre una gran superficie e sicuramente sposta il il punto di pressione, questo secondo me è fuori dubbio, poi per le misurazioni rimando agli esperti delle gallerie del vento


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©