![]() |
Il Tutor ha l'indubbio pregio di aver eliminato molti incidenti, questo é indiscutibile.
A mio avviso però ha alcune lacune. Giorni fà ero in autostrada con il side e famiglia, andavo a 110 - 120 Km/h max, ero una variante mobile, sono stato sorpassato da auto (quanti bambini senza cinture dentro) che filavano ben oltre la velocità codice. Questo perchè se un veicolo viaggia a 180 km orari o oltre, la targa verrà letta dal sistema come tutte le altre autovetture transitanti. Il conducente percorrerà dieci chilometri a velocità folle e poi si fermerà all’autogrill a prendere un cafè per una sosta di circa 15 minuti. Dopodichè riprenderà la sua corsa e passerà sotto il punto b) sempre a 180 chilometri l’ora. il sistema Tutor, nell’elaborare la velocità media di percorrenza non calcolerà certamente il tempo impiegato nella sosta ma effettuerà la semplice equazione matematica di spazio per tempo lasciando impunito il velocista. Saranno invece puniti tutti coloro che pure mantenendo una costante di 130 km orari, non si fermeranno all’autogrill a prendere il cafè ma che magari in un paio di occasioni avranno spinto la macchina di pochi chilometri oltre il limite per effettuare dei sorpassi. Il 'Tutor', é progettato e finanziato da Autostrade per l'Italia, ma ha la gestione affidata alla Polizia Stradale, chi si occupa della taratura? E' legittimo l'uso fatto in questa maniera? In materia di ricorsi per infrazioni al CDS è competente il Prefetto o il Giudice di Pace del luogo dove è stata commessa l’infrazione. Ma mettiamo caso che giunga un verbale per una infrazione commessa tra Imola e Rimini Nord– chi sarà il Prefetto o il Giudice di Pace Competente a conoscere la controversia? Insomma, l'importante è che anche qui in nome della sicurezza non si finisca con l'unico scopo di infilare le mani nel portafoglio degli italiani. Lamps Stefano. |
Il tutor non è in punti in cui c'è un autogrill...
|
Vedendo la mappa http://www.autostrade.it/autostrade/...initPosAra=3_4 (non aggiornata) direi che sono presenti anche dove esistono gli Autogrill.
Lamps Stefano. |
Quote:
qui, se ti dicono di andare a 67,5 non ci vai, perchè noi ne sappiamo sempre di più. dico una cosa, ci sono ormai tecnologie, come i gps che ti permetto di sapere benissimo il limite di velocità in quel tratto di strada, allora perchè non fare in modo che il gps limiti la velocità della macchina al max di quel tratto? magari con uno scarto di 20 km in più, tanto per superare unamomentanea emergenza? oppure perchè non limitiamo tutte gli autoveicoli ad un max di 90? così si risparmierebbe anche benzina. |
Quote:
Cioè cosa vuoi dire, che autorizzeresti le Ferrari a viaggiare a 300Km/h e una Panda a 100 all'ora? E poi chi la classifica 'bella giornata', tu forse? E' proprio nelle 'belle giornate' che succede il maggior numero di incidenti (lo dicono le statistiche). Se così fosse, è troppo chiedere a te di pensare seriamente! :lol::lol::lol: |
Quoto in pieno chi li trova una idea sana.
In Italia regna la maleducazione e il menefreghismo e anche gli stranieri quando vengono qui diventano coglioni come noi..... Giro di vite........ |
Ritroviamo il sano piacere di andare a piedi che è meglio ...... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Così non ci fasciamo più la testa ... e la finiamo di mantenere orde di mangiasoldi!!! |
Quote:
|
Quote:
Attenzione, quando si dice di fare i limiti x classi di veicoli, si intende: 130 x l'ipotetica panda, e 150 x l'ipotetica mercedes, mica si parla dei 300 km/h! E poi aggiungo: ma se i limiti sono fissi, 24h su 24, quando capita un tratto deserto, come avviene in alcuni tratti autostradali,in alcuni momenti dell'anno, e ti trovi su una tre corsie praticamente da solo, che cosa ci fai a 130? non e' il caso tipico di elevare a 150? La verita' e' che chi e' titolare di carriole, gode nel vedere l'appiattimento sociale.Solo che poi non ha le palle x confessarlo... |
vogliamo la soluzione alla velocita'?
motori limitati!....e il gioco e' fatto! senza, sara' sempre uguale le case,dovrebbero ripiegare le classi sui comfort anziche' sulle potenze! uuuuutttttooooopppppppppiiiiiiiiaaaaaaa |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
già la gente considera l'auto(im)mobile come il prolungamento del salotto di casa e ci passa la vita dentro ... Non sarebbe male invece invertire la tendenza: sedili con i chiodi tipo letti da fachiro :lol::lol::lol: così in macchina ci stanno MENO POSSIBILE :arrow::arrow::arrow: |
ecco,giusto!
"facciamo" anche il motore temporizzato! tot di ore funziona,tot sta spento! e risolviamo anche l'uso a sproposito che fa bene all'aria! ....un avvisatore ti dice tra quanto si spegne!:arrow: ....ssssst,solo le auto eh!:lol: sorry l'ot! |
Quote:
scusate l'OT:!: |
tutti a piedi
|
effettivamente una bella discussione sul tutor ,con relative teorire e metodi bislacchi per eluderlo , mancava da un po'....
|
Tutti veloci, nessun limite, nessun controllo, nessun soccorso in caso di incidente, solo manutenzione strade e sgombero dei detriti, anche umani... Dopo una prima fase di eliminazione del superfluo la natura trova sempre l'equilibrio.:ctf2:
|
Quote:
p.s. se si facesse l'autostrada in retro, si eluderebbe il tutor? |
Il tutor è una delle poche trovate intelligenti IMHO.
Meno intelligenti continuano ad essere i limiti di velocità in certi tratti ed in certi periodi. Questo vuol dire fare tratti veramente a 90 km/h e controllare che si rispettino, ma tanti altri a 150-160 . Ma è chiedere troppo alla civiltà italiana..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©