Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Serie K: rottura cavalletto centrale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=184835)

Swissrider 30-06-2010 22:43

uuhh, ma guardate... dio mio che uomo raffinato, che modi gentili ed aggraziati.. ma... cosa vedo?... noooo... come sei snello... un figurino... giura che nessuno ti ha chiesto di fare un calendario...

(ma guarda cosa tocca fare per salvarsi la pelle e la moto a roma... peggio che pagare il pizzo...)
noooo... niente... si diceva per scherzare... fustaccio....
:lol::lol::lol::lol:

microcefalo 06-05-2011 13:07

Quote:

Originariamente inviata da microcefalo (Messaggio 3076025)
Il tutto a beneficio del futuro proprietario perchè se non mi passa l'incazzatura difficilmente la riprendo.

C.V.D.
Seconda rottura, stesso punto.
A "beneficio" dell'attuale proprietario, un mio caro amico, che purtroppo ha subito per la conseguente caduta una bella contusione escoriata e danni alla moto...
Ho chiamato il sempre disponibile Co.mo. mi auguro che almeno gli riconoscano il "vizio della cosa", dall'ultima sostituzione la moto, sempre tagliandata da loro, ha fatto ben 8000 km.

gaetanocallista 07-05-2011 11:20

C'era un richiamo per il cavalletto centrale che sostituivano a richiesta; a me lo sostituirono dopo poco tempo, peraltro quasi mai usato

jocanguro 11-05-2011 13:07

curiosità...
esattamente quando si rompe, in che punto preciso ?
avete qualche foto ?
grazie


Credo che molto dipenda da quando si issa, se la si accompagna dolcemente, o se si lascia cadere all'indietro;
per la posizione da aperto, restando molto "impuntato" (infatti è faticoso anche farla scendere ) quando a fine salita si lascia il peso della moto da' una botta forte di flessione all'indietro al cavalletto...:mad:
(cio' non toglie che è progettato male...)

Wotan 11-05-2011 13:09

Il mio si rompe subito a valle della saldatura della leva da premere con il piede.
Non è un problema di saldatura, si spezza proprio il metallo.
Peso 95 kg e uso il cavalletto con la normale diligenza, senza dargli botte.

mimmotal 02-07-2011 14:38

Il mio si è rotto oggi mentre stavo mettendo la moto sul centrale.
Un attimo di fifa ma per fortuna era "ben impostato" e siamo rimasti in piedi.
Se non ho capito male si è rotto nello stesso punto di quello di Wotan; anche gli altri?

http://farm7.static.flickr.com/6028/...fd04b200cf.jpg

http://farm7.static.flickr.com/6099/...7f12704fee.jpg

Con calma mi voglio analizzare la rottura.
A primo colpo d'occhio mi sembra che sia partita una microcricca e che poi si è amplificata riducendo lo spessore "resistente" fino alla rottura.
Sarò più preciso quando trovo una lente di ingrandimento e riesco a studiarla.

Parlare di fatica mi sembra ridicolo (fatica sono milioni di cicli di carico); se qualcuno accenna alla fatica oligociclica lo mando a quel paese!!!
Lo spessore del tubo mi sembra pochino...

Che soluzioni?

La moto a 4 anni quindi non è in garanzia.

Il mio primo tentativo sarà andare da mamma BMW e dirgli chiaramente che una moto da 20.000 € non dovrebbe nemmeno sognarsi un problema del genere.
Sulle mie precedenti 6 moto con i loro 100.000 km è una eventualità che non si è mai nemmeno postulata!!!

Nel caso mi rispondano picche (e il mio amore per BMW scemerà ulteriormente) pensavo a saldatura con opportuno rinforzo.
Chi l'ha già fatto mi manda qualche info e foto.

Ciao e grazie in anticipo

buba58 02-07-2011 15:47

Cazz., ma ha ceduto tutto di colpo?:-o
non ti eri accorto di nulla prima della rottura?:mad:
sembra che sia sia rotto lentamente,per poi cedere di colpo :-o
mia impressione, comunque sempre rotto si è :!::!::!:

mimmotal 02-07-2011 18:07

Nessun segno premonitore, ma , credimi, non mi sono mai sognato di andare a cercare cricche su un particolare come un cavalletto.:rolleyes:
Oggi, seguendo la classica procedura per issare la moto sul cavalletto, ho appoggiato le "zampe" di questo sull'asfalto e ho messo il mio peso sulla leva.
La leva ha ceduto di schianto rimanendo attaccata solo in basso (quel piccolo tratto che si vede sulla seconda foto).:mad:
Ovviamente per poter poi viaggiare l'ho dovuta staccare del tutto.

Se ci fai caso, nella seconda foto, in alto, c'è una specie di mezzaluna.
Quella dovrebbe essere l'inizio della rottura, probabilmente la prima cricca che si è aperta. Aspetto di avere una lente per controllare l'aspetto delle superfici di rottura, ma questo week sono in giro, lontano da casa.

Un classico di questo tipo di rotture:
Viene la cricca
Si riduce la sezione resistente ma è comunque sufficiente a resistere al carico
La cricca aumenta di dimensioni e così via finchè la sezione resistente non è più sufficiente a sopportare il carico e il cedimento avviene di schianto.
Le zone interessate alla cricca e quelle della rottura di schianto si riconoscono facilmente per l'aspetto superficiale.

Il problema è che la comparsa di una cricca e la sua propagazione sono caratteristici dei processi di "fatica" e un cavalletto che si usa in modo molto saltuario non dovrebbe nemmeno esserne interessato!!!!:mad:
Anche se lo avessi usato ogni 100 km, al massimo avrà 500 utilizzi !!! E garantisco che lo uso molto meno che ogni 100 km !!!!

E se proprio vogliono parlarmi di fatica non penso che in BMW non conoscano il concetto di "Progetto a Vita Infinita" !!!!!!!

lislos 02-07-2011 18:30

è del 2006. marzo per la precisione, una delle primissime...
scusa il mega ritardo nella risposta

paolok 02-07-2011 18:30

E' successa esattamente la stessa cosa alla mia ex k1200gt del 2008 proprio un mese fa, due milnuti prima di consegnarla al nuovo proprietario :mad:

mimmotal 02-07-2011 19:38

Passata un po' (poco) l'incazzatura sono andato con più calma a vedere l'altro pezzo del cavalletto.

Alla base di tutto c'è un errore bestiale!!!! :mad::mad:

Mi rivolgo ai tecnici, l'ABC delle strutture!!!

Passaggio da una zona molto rigida (la triangolazione fatta con i tubi) a una molto, ma molto meno rigida senza raccordo e per giunta (e questa è la bestialità più grossa) una saldatura precisa precisa in quella zona!!!!
...che ovviamente crea l'inizio della rottura :rolleyes:
... e tanto per non farci mancare nulla la parte debole lavora a flessione!!!

http://farm7.static.flickr.com/6001/...5c9882f0d9.jpg

Se presentassi un progetto con queste "ca@@te" mi piglierebbero a calci

buba58 02-07-2011 20:28

Se presentassi un progetto con queste "ca@@te" mi piglierebbero a calci

vuoi dire "a calci in culo" ;),si vede che non lavori in BMW :-o:mad::!:

gb.iannozzi 02-07-2011 23:06

Mi permetto di aggiungere che la leva poi non è distanziata da terra, ma appoggia quando in posizione, completamente; ulteriore carico da sopportare, il cavalletto della SW-Motech presenta la leva leggermente rialzata, in modo che quando l'asfalto non è del tutto pari il peso non gravi tutto di lì, tralascio la sezione (maggiore) e il peso di quello alternativo

The_Smart 02-07-2011 23:13

Quote:

Originariamente inviata da gb.iannozzi (Messaggio 5911575)
Mi permetto di aggiungere che la leva poi non è distanziata da terra, ma appoggia quando in posizione, completamente; ulteriore carico da sopportare, il cavalletto della SW-Motech presenta la leva leggermente rialzata, in modo che quando l'asfalto non è del tutto pari il peso non gravi tutto di lì, tralascio la sezione (maggiore) e il peso di quello alternativo

Io ho il Sw-Motech e, a detta del buon gb.iannozzi, è molto meglio dell'originale :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

jocanguro 03-07-2011 15:55

Interessante !!!
scusate, cos'e' il Sw- Motech ??
un cavalletto after marchet ??

Comunque aggiungo una mia riflessione,
Quando sul centrale la moto poggia sulle due zampe centrali, SE il cavalletto tocca anche sulla punta della leva del piede -> per terra, significa che a seguito del peso o dell'issaggio della moto con "slancio" le piastrine che fanno battuta del cavalletto quando sostiene la moto , si sono deformate, facilitando la maggior "apertura" del cavalletto che puo' avvenire sino a contatto del terzo punto (appunto l'inferiore dell'estremità di leva dove spinge il piede....
mi riferisco alle piastre 2 e 3 del disegno linkato
http://www.realoem.com/bmw/showparts...39&hg=46&fg=10

E anche li' (anche se non sono un ingegnere o uno strutturista) si vede un'altra "cavolata" dei progettisti bmw. Quelle piastrine sono fini e si storcono sotto peso,
IN 2 PAROLE : il centrale di questa moto fa schifo !!!

p.s.
risaldalo, ma mettendoci un pezzo di ferro dentro a fare robustezza...

Ttaliesin 04-07-2011 15:53

Confermo TAG a me si era rotto sull FJR

mimmotal 04-07-2011 17:35

Per chi non l'avesse capito sono un progettista meccanico...

Oggi ho portato pezzo e disegni in ufficio per divertirmi con i colleghi (tanti motociclisti) a smontare l'ingegneria BMW, e l'abbiamo inserito nel museo degli orrori / errori. :rolleyes:

Il cavalletto è un banale accrocco di tubi saldati.
Calamita, presenza di macchie di ruggine, esame visivo etc etc confermano che parliamo di un acciaio; la qualità di questo non è eccelsa e risulta piuttosto poroso (non è un problema se la realizzazione fosse curata).
Confermo la svista progettuale nel creare un passaggio da zona rigida a una molto meno rigida senza adeguato raccordo.
Confermo l'errore su errore per la presenza di una saldatura in questa zona
La presenza di macchie di ruggine non perforante e l'alone a mezzaluna delle foto 2 e 3 sempre dovuto a ossidazione, confermano che dalla prima apertura della cricca alla rottura finale è passato un po' di tempo (sufficiente per far comparire la ruggine ma non a far corrodere il materiale in profondità)
Non ultima la saldatura (visibile nella terza foto) evidenzia che quest'ultima è stata fatta male. Nel linguaggio tecnico si definisce "incollatura" perchè la saldatura prevede la fusione del materiale che qui non c'è!

Quindi mi ritrovo un pezzo progettato male e fatto peggio... :mad:

Ho già in testa la soluzione ma prima voglio sentire il conce... almeno la soddisfazione di sfottere lasciatemela.

Wotan 04-07-2011 17:36

Mi interessa molto, visto che - lo confermo - il mio cavalletto ha subito la stessa identica rottura.

mimmotal 04-07-2011 17:39

Non mancherò di tenerti informato...

Ma tu come le hai risolte?
Garanzia?
Sostituzione fuori garanzia?
Pagato di tasca tua?

Ciao

Wotan 04-07-2011 17:42

Sono rientrati per un pelo in garanzia entrambi, il primo in quella della moto, il secondo in quella della riparazione.
Aspetto con ansia la prossima rottura.
Mi chiedo se il rinforzo non possa creare problemi di rimbalzo del cavalletto guidando sulle buche, non occorrerà rinforzare anche la molla?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©