![]() |
la eSSe ha una scarsissima sensibilità della regolazione del freno in estensione anteriore sia con l'originale che con l'Ohlins, solo che quest'ultimo funziona meglio.
Per me o è tutto aperto o tutto chiuso, di tutti i click funzionano solo gli ultimi 3/4. La Ohlins interpellata anche dopo la revisione dell'ammo si trincera dietro le linee guida BMW. Che sia il telelever? Boh. Cmq è così ...... davanti lasciate perde i click |
oggi mi sono fatto un giro in montagna regolando l'ohlins anteriore a 9 clik dal tutto chiuso,in effetti la moto è molto + stabile!
grazie x il consiglio. |
allora bona con sti paragoni i!!! io mi ricordo che uno con un 1098 s mi fece veramente incazzare l'anno scorso, (mi stuzzicò per bene :mad:) mi è scesa la catena..... poi con il mio KR a un certo punto mi fece passare (aveva la targa prova quindi parliamo di un collaudatore:cool:) vi giuro che in un curvone per poco non lo tamponavo con il KR:lol: quindi sta gran moto dovè? la storia è che con un'ESSE sul veloce non ce la può fare a stare con il ducatone, ma solo perchè ha più allungo, non perchè è più stabile..... comunque andate piano:roll: o almeno non al limite su strada:cool: solo ieri sera ho saputo che un ragazzo che aveva un HP2 si è comprato un mese fà un 1098 s, e adesso non c'è più:mad: state tranquilli;)
|
Vado a memoria, ma direi che tengo da tutto chiuso -2 sull'estensione dell'anteriore, -8 sull'estensione del posteriore e -2 sulla compressione del posteriore.
Ho aumentato il precarico dell'anteriore fino a metà circa e al posteriore ho aumentato di 2-3 giri, sempre il precarico. (peso come un grizzli) Sul discorso 1098s vs. r1200s sugli avvalamenti....magari l'altro l'ha schivato quel tanto che è bastato per non farsi scomporre la moto, mentre te l'hai preso in pieno....boh, sto sparando! Poi davvero non capisco tutte queste lamentele sul motore della r1200s...io la uso prevalentemente per divertirmi sull'appenino e i cavalli...non li uso mai! difficilmente affondo un marcia...piuttosto uso il cambio in progressione...magari non ho l'accelerazione da record, ma mi diverto e la moto ha un erogazione sempre molto controllabile....e la coppia per venire fuori dalle curve non manca mai! :cool: Quando vi smanettate tutti con sti cavalli mi sorge il dubbio di leggere tanti maghi delle tangenziali e delle rotonde....:mad: mah! sicuramente mi sbaglio... Sul discorso 1098S, posso dire di averne seminato uno che poi mi ha confessato di aver tirato dritto una curva dopo avermi visto entrare a cannone ed essersi reso conto che non ce la poteva fare a farla....però ha 160cv....;) |
strano !!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol: eppure avevate entrambi ohlins :lol::arrow:
|
Ho messo 9 Click sull'anteriore e cambiato le gomme, vediamo come si comporta la prossima volta che la uso,
Quando ho preso l'avvallamento ero vicinissimo alla Ducati, mi sà che il Telever sia molto rigido in queste situazioni rispetto ad una classica forcella. Per le gomme ho rimontato ancora due belle Metzeler Racetec K3 (ant & post) 250 Euro tutto compreso, mi sembra un buon prezzo. Prima avevo la K1 davanti ma stavolta non era disponibile, tanto a sentire il gommista se non vado in pista, su strada non me ne accorgo. Faveva impressione la posteriore, la spalla sinistra si è mangiata di più della destra ad occhio si vedeva la differenza di profilo. Ormai erano buone solo per andare dritto, nel centro erano ancora messe bene, non ho tenuto conto dei km percorsi, sono stati pochi ma buoni. Lamps Stefano. |
"ottimo" prezzo. Le K3 sono le uniche omologate per circolare su strada. Gran gomme, le 2 mi sono durate sui 5.000
|
Quote:
si dice di una moto HA CICLISTICA RIGOROSA quando le sue sospensioni sono impeccabilmente perfette, quando la moto e' un binario, quando e' il top della ciclistica. SE PERMETTI LA 1098S e' stata da tutti definita cosi'. |
Quote:
|
Quote:
-1 non e' che adesso dovete per forza mettere tutti a 9clic. magari a uno va bene 12 ed ad un altro 8..... di sicuro 14 e' troppo turistico come dondolamento. -2 ma le racetec k3 sono in /55? perche' se e' cosi' hai alzato la moto dietro...di poco ma la hai alzata, aumentando agilita' ed ingresso in curva, allungando i rapporti e diminuendo un pochino la trazione, che pero' con il grip delle METZELLE non senti...... |
Quote:
Quello che intendevo è che tu hai scritto di fare attenzione a non esagerare con la S xchè è meno rigorosa della 1098. Io invece credo che per un motociclista medio sia molto + "facile" andare forte e in sicurezza con una 1200S che con una 1098. Ovvio che le cose si ribaltano se chi guida sa il fatto suo.... |
scusa tu :lol: purtroppo sono un testadiminghia io :lol::lol: si, hai ragione...... diciamo che la DUCATI le dici, vai la e va la'...... cm del resto il mio SUZUKONE OHLINS , la ESSE permette correzioni, ma e' meno perfetta. :) pensate che un mio amico, che va veramente bene, ha provato la mia moto e al secondo giro a MONZA ha fatto un 2.04.23 nel traffico..... uscendo mi ha detto che l'unico problema era che uscito dalle curve faticava a raddrizzarla, cioe' la mia bimba continuava a star giu' sul binario :D:D:D cosi' sara' la DUCAZZI :lol:
|
Ciao Creg,
come base di partenza mi sembra ottimo seguire il tuo consiglio sugli 8 Click, poi vedo come mi trovo, magari con tutte le buche che ci sono sulle strade Romagnole mi tocca ammorbidire. Ma come dice mia moglie, meglio partire col duro ;-) Per la gomma posteriore ho preferito montare la 190/50 anzichè la 180/55, preferisco avere un pelino di battistrada in più a terra, tanto una libellula anche con la gomma più stretta non diventa. Lamps Stefano. |
Creg non dire CA ..... :) :) :) le sospensioni devono lavorare !!!
Troppo chiuse non lavorano, troppo aperte lavorano troppo. Premesso ciò su strada preferisco un setting meno chiuso rispetto alla pista che notoriamente è una tavola da biliardo. P.S. Una considerazione .... Io mi diverto una cifra a smanettare con le regolazioni e registri. Faccio cazzate e riparto da zero. Normalmente mi viene più facile farlo in pista e poi mi derivo quello stradale. Fino a trovare quello più giusto "per me". E come giustamente sottolineato non è detto che sia giusto per altri. Non capisco che si affida ai setting fatti da altri con ammortizzatori diversi anche quando sono uguali e soprattutto con una guida-diversa. Provate, sperimentate ... E ricomiciate. Altrimenti tutte quelle regolazioni che le avete pagate a fare? |
Quote:
|
Quote:
|
1 allegato(i)
Testata Creg,
devo dire che si è comportata meglio, la forcella pompa molto ma molto meno. Complici anche le gomme nuove magari e la mancanza dell'emulo di Stoner davanti, ma i 9 click funzionano. Hanno funzionato male le nuove saponette della Wiz http://www.wizracing.co.uk/shop/ bellissime le avevo notate andando al TT e stranamente pur essendo usate da fior fior di piloti hanno un velcro che fà schifo. Non aderisce e mi sono mangiato le orecchie, sigh! Lamps Stefano. |
Stefano ma tu ci passi mai dal passo della colla?
R1200S gialla, Racetek....2-3 settimane fa (forse anche 4!) al passo della colla c'era una R1200S gialla con delle Racetek in mescola (non k3) con il /55 dietro... E' stato l'unico proprietario di S 1200 a cui ho risparmiato la pezza...:lol:...non dirmi che eri tu! :lol: |
No non ero io Riv, è un pezzo che non passo dalla Colla.
E' pulita la strada adesso? Lamps Stefano. |
Quote:
Probabilmente hanno fatto qualcosa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©