![]() |
Quote:
il passaggio per i motoveicoli oggi è molto semplice: se si vuole farlo completo "subito" autonomamente, lasciando stare le agenzie di pratiche auto, si va in uno "sportello unico dell'automobilista" solitamente presente nei PRA o nelle motorizzazioni dei capoluoghi di prov. e li si fa TUTTO SUBITO, dopo una mezzoretta si ha l'adesivo del libretto e il nuovo CDP. Se la moto usata la si acquista in una cittadina minore o in un paesello ove non c'è uno sportello unico, si puo' andare in comune, ci deve essere un addetto che effettua l'atto che prima il notaio ti faceva per una sessantina di euro, solo che l'addetto comunale te lo fa per mezzo euro. A questo punto la moto passa di proprietà ufficialmente con pagamento e consegna chiavi e mezzo, ma non è stata ancora registrata al PRA (risulta intestata ancora al vecchio proprietario), il nuovo proprietario ha 60 gg ma se si superano NON C'E' ALCUNA MORA, si rischia solo nel frattempo di essere beccati dagli sbirri senza adesivo sul libretto (nessuno ti richiede il CDP quando ti ferma per strada). Se ci si reca al PRA anche in ritardo non c'è nessuna sanzione o altra problematica, si procede alla registrazione definitiva e alla consegna dell'adesivo del libretto e al nuovo CDP. Questo è tutto quello che si deve fare oggi. |
m'avete fatto venì n'dubbio..
dov'è che posso andare a controllare? |
grazie a tutti ...sto procedendo
stamattina ho scoperto che e due anni che nn paga il bollo e che il passaggio nn l ha ancora fatto.......ho provato a contattarlo ma e in vacanza da 2 settimane mi ha detto la madre..EVIDENTEMENTE I SOLDI PER LA VACANZA CE L HA!
prox passaggio solo all ACI......mai piu una cosa cosi! per controllare dovete registrarvi a www.ilportaledellautomobilista.it dice i punti e i veicoli... GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI |
Ragazzi,
non è che voglia fare la saccente, assolutamente ma ci sono delle assurdità su ciò che leggo! Per quanto riguarda il ritardo nel registrare il trapasso al PRA, è VERO che le moto non la pagano, perchè le moto NON hanno IPT, quindi la mora non c'è! Ma se LEGGESTE BENE, io parlavo di MEZZI CIRCOLANTI in generale! Parlavo di una registrazione in generale e non solo di moto. Assurdità tremenda invece è quella che si dice che " ai tempi in cui era necessario l'atto notarile " l'ATTO DI VENDITA lo devi fare anche ora! forse volevi dire che non c'è più bisogno di andare dal notaio e quiindi è tutto più semplice. Una cosa strana è che invece un PRA (del capoluogo di provincia di Caligola) abbia uno sportello unico e che quindi possono emettere anche l'etichetta per la carta di circolazione, perdona ma non l'ho mai sentita questa! Forse la MCTC avrà dato in concessione a qualche privato autorizzato, lo sportello telematico, ma GIURO NON L?HO MAI SENTITA QUESTA, perdona! Sono tantissimi anni che lavoro in un'agenzia pratiche auto e da quattro ho lo Sortello Telematico dell'Automobilista STA) che curo io, quindi stampo Certificati di Proprietà ed Etichette a tutto spiano e credetemi, le regole le sò! Si scrivono quasi le stesse cose ma a volte si scrivono ....male! Comunque siam liberi di polemizzare e cercare i cavilli che non esistono, importante è che ognuno dica la sua.... :) |
Aggiungo la mia...
Considera che ho in mano l'atto fatto dall' aci/pra di perdita di possesso di una moto(non sto a dilungarmi sul venditore di Bergamo che non aveva fatto il passaggio di proprieta') pero' sul portale dell'automobilista risulta ancora mia. |
è vero Dyna, nei primi post dicendo "quando era necessario il notaio" ho forse lasciato pensare che oggi non sia necessario :-o....no no è necessario eccome, infatti poi lo specifico in un post successivo......ora lo faccio fare all'impiegato comunale per mezzo euro
per quanto riguarda il discorso PRA, ti assicuro che qui a l'aquila allo sportello del PRA in centro città fai TUTTO dalla A alla Z, pensa che c'è anche lo sportellino dedicato ai tuoi colleghi delle agenzie, che ovviamente non fanno la fila.... ciao ;);) |
Caspita
allora è una bella idea questa! sono un po' perplessa che il PRA abbia lo sportello collegato con la MCTC ma ci credo, (non è che son privati autorizzati? ho sempre saputo che fra PRA e MCTC, non corra buon sangue!;)) Comunque tutto giova sugli utenti, così risparmiano un viaggio in MCTC e non è poco! ciao a te!:) |
assolutamente no, niente privati, è la sede del PRA a piazza della Prefettura nel centro di L'Aquila (al piano terra c'è anche l'ACI)
ciao ;) |
Quote:
magari queste informazioni non sono aggiornate o a monte, annotano i volumi con molta.....calma! ma se hai il CDP con annotata sù la perdita di possesso, stai tranquillo, non hai nulla da temere, tu lo hai vero? parlo del CDP e non di un semplice foglio. |
non credo che il CDP sia nelle sue mani, quello se lo prende il compratore al momento dell'atto.....
|
Quote:
|
Benissimo allora!
sai quanto tempo si risparmia e...cosa assai più allettante, non si regalano soldi alle agenzie!;) Nelle grandi città è un gran casino, quello sì! Altra cosa utile era quella dei c/c già pagati, che figata! qui a roma sento di gente comune che ha già i C/C pagati e li "vende" per un euro in più, agli utenti in fila agli sportelli!:rolleyes: |
Quote:
Se Brew ha fatto la Perdita di Possesso è un conto se invece l'Atto di vendita è un altro! son due cose MOLTO ma MOLTO diverse. Se ha fatto la Perdita di Possesso, è LUI che dovrebbe averi l'originale del CDP, non ci piove! Se invece ha stilato ed autenticato solo l'atto di vendita, allora questo dovrebbe stare nelle mani del nuovo proprietario, cosicchè provvede alla Trascrizione al PRA. miiiiiiiiiiii ke fatica!!!!;) |
Quote:
Salutame Roma! |
Sarà fatto con piacere!
Buona....espatriata a te!;) |
Dyna quello che e' successo a me e' che il rivenditore ha preso moto e documenti e poi io pe rcaso ho scoeprto che era ancora intestata a me e che non la aveva demolita come aveva sostenuto avrebbe fatto (quiesto dopo 10 anni).
Ergo ho fatto la perdita di possesso e in mano ho solo quella(e una lettera di malleva) serve altro? |
capita spesso d'inceppare in queste storie,
ecco perchè vi dico che, quando si vende un mezzo, cosa PRINCIPALE è autenticare l'atto di vendita e tenersene una copia, anche quando la concessionaria vi abbindola dicendo.... " Tanto rimarrà intestata a te pochissimo, ho già trovato l'acquirente! " Sbagliato fidarsi e rispondete loro di farvi firmare l'atto comunque, e che possono (la Concessionaria o la loro agenzia) presentare al PRA la trascrizione in base ad ART. 56 (volgarmente detto minipassaggino perchè non si paga la IPT e quindi costa solo 36,56 circa) Ora tu hai la Perdita di Possesso a Data e va bene così, te ne fossi accorto prima.....mannaggia! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©