![]() |
io abito in paese e lavoro in una zona artigianale nel paese confinante, in mezzo campagna....ma comunque al lavoro in moto MAI. Solo se poi devo fare commissioni in città col traffico della sera in macchina sarebbe un suicidio psicologico (in moto può essere fisico lo so). Aggiungerei: è capitato che sono partito in moto per andare al lavoro, poi invece di svoltare e prendere la strada giusta ho tirato dritto verso la montagna per poi telefonare e dire che quel giorno non potevo essere al lavoro causa DISGUIDO (più vero di così). E conoscendo la mia forza di volontà evito di prenderla per andare al lavoro. :lol: :lol: :lol:
|
Emarginato, non capisco il tuo "attacco" (termine esagerato ovviamente). Come vedi qui in tanti concordano con me, non e' questione di allegri e fluidi, ormai anche su per i monti molto spesso vado tranquillo, mi diverto a tirare un po' solo in certe zone che conosco a menadito, e che se frequentassi tutte le mattine mi verrebbero a noia esattamente come la citta'.Lascia stare l'impennata e la sparatina goliardica, che mi viene talvolta. E' che se una cosa deve darmi gusto, deve essere un piacere,non puo' per definizione essere monotona, noiosa e ripetitiva. E anche come gusto di guida, trovo molto piu' appagante pennellare una curva in montagna che slalomare nel traffico (sebbene questo richieda molta attenzione). Pensa che a chiavari per gli spostamenti, date le brevi distanze il mio mezzo preferito e' di gran lunga la bicicletta.Per quanto riguarda l'auto la penso proprio come Zio, e circa le digressioni mi e' capitato piu' volte di fare come Gundam...
|
Quote:
|
Io prima andavo a lavorare quasi sempre in macchina ( 100 km al giorno, quasi tutta autostrada ) ora vado quasi sempre in moto.
Non riesco più ad andare in auto, ho il blocco psicologico. Con l'auto non sai mai quando arriverai, a Genova ovest c'è sempre coda, tir, incidenti ec ec. Certo, capisco Aspes, ma visto che al lavoro devo comunque andare, tanto vale farlo nel migliore dei modi. Non è lo stesso gusto che farsi un giro però, almeno non mi innervosisco. Cerco di distinguere tra utilizzo ludico e utilizzo utilitaristico. Anche a me è venuta totale disaffezione all'auto. ( da agosto scorso ad ora ho fatto 5000 km) |
Quote:
|
Quote:
Ognuno di noi vede la moto a modo suo, il sottolineare (e non parlo di goliardia, sono fra i primi cazzari del forum) in più occasioni la guida "fluida" ed "allegra" che per me significa VELOCE, usiamo bene i termini, non ha alcuna valenza sull'essere bravi motociclisti, o sull'essere motociclista in genere. Non sono un bacchettone, le tirate le faccio anche io, e mi sono preso delle strizzate di culo mica da ridere, ma ciò non toglie che per me il gusto della moto è l'andare in moto, non perdendo di vista che devo pure TORNARE a casa, detto questo non mi interessa fare le curve pennellandole, perchè non sto gareggiando con nessuno, ed anche se le facessi male , ma nei limiti della mia sicurezza personale (oltre che di quelli che vengono in senso contrario) NON cambierebbe una virgola per il mio vivere la moto, con l'unica non marginale differenza che i fluidi ed allegri che mi capita di incontrare per strada alle volte mettono a rischio anche la mia incolumità, perchè non sono tutti MANICI come lo puoi essere tu o altri bravi motociclisti del forum (penso a Profeta ad esempio :!:). Io sottolineo il mio sentire, non accuso nessuno, non vedo motivo di polemica,ed anzi in tempi non lontani ho scritto proprio della necessità di rivalutare agli occhi dei manici il tragitto casa-lavoro che è comunque e sempre un momento per molti , oberati di cazzetti loro, di usare la moto che forse ed altrimenti, non avrebbero. Per esempio, per come è andata questa estate a me è successo proprio questo, lavoro e famiglia e mai una occasione di andarmene per colli, non posso avere tutto s'intende, nel dubbio continuo a ritenere la moto ed ogni tragitto che faccio, il mio personalissimo momento di svago, quindi lo curo con assoluta attenzione senza tralasciare di non essere l'unico in strada. Io concordo con quanti non vogliono mischiare i piaceri di girare in moto tanto per, e di usarla in modo funzionale, ma non facciamo i soliti gruppi di pensiero, ognuno vive le cose a modo proprio, ed io mi sento leggermente in pericolo quando penso che un manico della domenica, (chiaramente i presenti SONO TUTTI ESCLUSI), si mette a garellare quando sono 9 mesi di inverno che non la usa, giusto per fare un altro esempio. Senza polemica, se ti incontro ti faccio pure da zainetto (sono leggerissimo :rolleyes::rolleyes:) , perchè ho fiducia che tu sia uno con la testa sulle spalle, ma purtroppo ne vedo troppi di cretini che invadono la mia corsia, quindi sapere che per loro è quello l'unico momento di svago e divertimento mi fa pensare che forse hanno poche soddisfazioni dalla vita e stanno cercando involontariamente di farla finita, coinvolgendomi.... IMHO... |
Quote:
Esatto, io usavo i mezzi e fra attese (tre emzzi diversi) e ritardi, facevo in pratica le 08-20 ogni die. Oggi gestisco melgio il mio tempo e quando dico ci vediamo a casa alle X alel x-5 minuti di solito sono al box...per il cambio gomme...:lol::lol::lol: |
dopo anni (oramai 10) di stesso lavoro, l'unica cosa che mi da la forza di svegliarmi la mattina il la mia 1100s:eek:.
Penso che usare la propria moto anche per piccole commissioni o tragitti in città sia un modo per stabilire un rapporto sempre più intimo con la propria bella...... |
Personalmente mi ritengo fortunato per il fatto di poter usare la macchina per il tragitto casa lavoro, perchè non mi cambia gran chè rispetto all'uso di un motociclo in termini di risparmio di tempo.
dico fortunato perchè la penso come aspes. usata tutti i giorni dopo un po' finirebbe con lo stancarmi. e poi vogliamo lettere la comodità dell'auto per l'uso quotidiano casa lavoro con vestiti cravatte scarpe borse pc (SEMPRE SE NON CI SONO PROBLEMI DI TRAFFICO) è inarrivabile... fa caldo, c'è l'aria condizionata. piove sei a tetto... :lol: non ti pezzi come un asino non ti bagni come un pulcino ... e non dite che sono un fighetto... :lol::cool: |
...pensate a quei "poveretti" che lavorano in casa...manco si pongono il pensiero....che grama vita...che vita grama...:lol::lol:
|
Da sei anni vado al lavoro con le 2 ruote e molte volte e l'unico motivo che mi fa alzare dal letto.....
La moto è divertimento che unito all'utilità diventa impareggiabile.... |
Preso casualmente ieri lo scooter per commissioni in città...se potessi usarlo tutti i giorni la moto rimarrebbe in garage.
|
io a lavorare ci vado in scooter. per la citta e per i brevi tragitti non ha rivali. un bel leonardo 300 piccolo agile e sta davanti al tmax al semaforo!!!
|
Quote:
Solo una volta mi sono dovuto spostare in moto e andarci al lavoro o andarci fuori sono due cose diametralmente opposte... preferisco godermela in vacanza o nei week-end Piggei |
Quando abitavo a Roma usavo sempre la moto per qualsiasi spostamento.
Casa-ufficio-casa sempre in moto anche se imperversavano i primi SH50.... |
aspes stai diventando la debby del walwal.
|
Quote:
|
Aspes, io ti farei fare casa ufficio in moto con la pioggia e il vento che c'e' qui in Olanda.. non hai tempo di annoiarti:lol::lol:
Diciamo che anche a me ogni tanto mi pesa, 80 km al giorno per andare e tornare dall'ufficio sono quasi al limite (mio personale)... a quel punto 3/4 giorni di auto, specialmente con il tempo di "mota" , aiutano a recuperare energie.. all'andata tutta autostrada, al ritorno se il tempo consente faccio un percorso piu' allegro in mezzo ad una foresta e tra le dune del Tali.. delle spiagge olandesi.. arrivo a casa fresco e contento.. mi sa che anche questa sera, se regge il tempo faccio lo stesso..:D |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©