![]() |
ROMANGI dal 2005 ad ora qualcosina è cambiata!!!!
ovviamente proprio per evitare di perdere i ricorsi!!!!!!!! :(:( |
Quote:
E visto che sei così bene informato forse riesci a rispondere al mio dubbio: "io pago la multa ma per la decurtazione dei punti dichiaro il mio nominativo e quello di un mio amico affermando che quel giorno ci siamo scambiati la moto più volte e non siamo in grado di risalire al guidatore. In teoria io non ometto di dichiarare il guidatore - ne dichiaro addirittura due - cosa capita? In teoria non dovrei pagare la seconda multa e salverei i punti. |
ROMANGI tu devi dichiarare un nominativo!!
se non dichiri il nominativo perchè non puoi risalire al conducente non ti decurtano i punti ma ti appioppano una sanzione dai 200 ai 1000 euro!!! la sanzione è stata aumentata e resa obbligatoria proprio per evitare che alla fine non ci fossero "colpevoli" |
Quote:
La LEGGE è UNA! E dice che gli autovelox DEVONO ESSERE TARATI E CERTIFICATI!! E non è un'interpretazione ma è una LEGGE!!!!!!!! |
Luca hai ragione, ma ora per fare ricorso tu devi avere una perizia tecnica che dimostri la mancata taratura dell'apparecchio!!!! ..... e cmq ha ragione anche wildweaseal perchè gli apparecchi di ultima adozione (non ricordo il modello) non hanno necessità di essere tarati!
|
Quote:
Quote:
... (omissis) ... Infondata è, infine, l'argomentazione circa l'inaffidabilità del dispositivo utilizzato per mancanza di taratura e di revisione, dal momento che nessuno disposizione normativa impone la taratura periodica o prima dell'uso delle apparecchiature di rilevazione automatica della velocità. ... (omissis) ... Fonte: http://www.ricercagiuridica.com/sent...x.php?num=2451 Insomma, siamo fregati. :confused: |
Quote:
|
Quote:
Per capirci, la legge 273 definisce cos'è il sistema nazionale di taratura e come funziona e a che cosa serve, ma NON istituisce alcun obbligo di taratura per gli autovelox. Sembra un ragionamento da azzeccagarbugli, ma in realtà dal punto di vista giuridico il discorso è estremamente chiaro. Anch'io la pensavo diversamente, ma purtroppo mi sono dovuto ricredere. |
Quote:
Come potresti tu dimostrare il contrario! Sono loro che hanno, o meno, i documenti che lo dimostrano!!! Non sonoa conoscenza della nuova legge che dice che i nuovi autovelox non devono più essere periodicamente tarati e certificati....perchè essendoci una legge che dice il contrario ci deve essere una nuova legge che attesta diversamente, almeno sui nuovi apparecchi!! Cmq, gli apaprecchi tipo il classico Velomatic 512, ormai vecchiotto, e sempre il più usato, ancor deve sottostare alla legge che impone la taratura periodica e certificata!! |
Quote:
|
Quote:
E' vero che c'è, o ci sono, sentenze di cassazioni che si pronunciano CONTRO ricorsi basati sulla mancanza del certificato di taratura, così come ci sono sentenze di altre cassazioni e di giudici di pace che invece si pronunciano PRO ricorsi di questo tipo! Quindi esistono sia precedenti in un senso che nell'altro! |
Se può servire, tratto dalla rivista Due Ruote numero di agosto pagina 18
"Un'ordinanza della consulta, la 282 del 16 luglio, ribadisce che il proprietario di un veicolo multato è obbligato a comunicare i dati del guidatore che ha commesso l'infrazione. Si effettua comunque una distinzione fra il cittadino <<reticente>> e quello che, invece, può provare di non essere in grado di fornire i dati. Insomma la multa è scontata per chi omette di rispondere alla richiesta, mentre può essere cancellata a chi risponde <<presentandosi o scrivendo>> per provare di non poter comunicare tali informazioni" Io l'ho trovato comunque poco chiaro:confused:, e non si fa menzione di punti-. |
Quote:
Intendiamoci, nel nostro sistema giuridico la Cassazione non è fonte normativa, quindi le sue sentenze non possono costituire automaticamente e obbligatoriamente un precedente su cui basare tutta la successiva giurisprudenza. Quindi in teoria è del tutto possibile che i giudici di pace (e perché no, anche i prefetti e i tribunali) possano ancora continuare a emettere sentenze a favore della tesi della necessità della taratura legale dei velox, fregandosene completamente delle posizioni della Cassazione. Però se l'organo accertatore dell'infrazione decide di ricorrere contro una sentenza del genere, e arriva fino alla Cassazione... allora sono dolori, perché in quella sede gli verrà inevitabilmente data ragione in maniera definitiva, e chi avrà spinto il contenzioso fino a quella sede e si vedrà dar torto dovrà pure pagare, oltre alla sanzione, anche le spese legali... e le spese legali di Cassazione non sono mica bruscolini. Insomma, come al solito in Italia, la certezza del diritto di fronte a un giudice di pace è un concetto alquanto vago: certo, ci può andare bene se il GdP sentenzia a nostro favore e se la controparte non ricorre... ma se ricorre, allora le cose cambiano e prima di resistere nel contenzioso bisogna pensarci mille volte, perché alla fine del giochino legale si rischia di pagare ben più della sanzione inizialmente comminata. :-o |
quella della taratura però la tiriam fuori quando ci fa comodo...classica italianata :lol:
vorrei vedere quanti professionisti fan tarare i propri strumenti di misura:confused: |
Quote:
in italia la cassazione non fa giurisprudenza, ed è pieno di sentenze, in questo ed in altri casi, dove ci sono sentenze di cassazioni in un senso, e subito dopo altre sentenze relative a casi identici in senso diametralmente opposto. E così è anche per il caso della taratura dei velox. Ci sarà, anzi c'è, una sentenza che dici tu, ma anche sentenze opposte. Come ad es il caso delle ganasce alle auto per i morosi: ci sono ben più di un asentenza di cassazione che le ha giudicate incostituzionali, eppure la prassi rimane la stessa, ed altre sentenze di cassazione hanno dato torto al ricorrente. Quindi in poche parole, come dici tu, una sentenza di cassazione non mi fa gridare "adesso sarà sempre così!!!"; anzi...so bene che può essere così per altre 10 sentenze e poi accadono sentenze opposte!! Infine come giustamente dici tu se un gdp decide a tuo favore e annulla la multa è vero che l'amministrazione può ricorrere....ma penso che non gliene freghi nulla di perdere tempo e ricorrere per un pirla che è riuscito a non pagare 148€ di multa!!!??? PS parlo da assoluto profano delle questioni giuridiche e legali! Mentre mi sembra di capire che tu wildweasel lavori nel campo!!??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©