![]() |
Quote:
se intendi la testina completa non lo so se è uguale al 1200 ma credo sia leggermente diversa se invece intendi......... se la cuffia si possa recuperare da una testina del 1150 , credo di si |
si scusami,intendevo 1150. appena vado in garage ungo tutto con del wd 40.
|
Quote:
adesso ho capito ...... ci ho messo un pò ma ho capito nel 1150 la cuffia è un pò più piccola e quindi fa meno attrito , ma la spruzzatina non gli fa male :lol: wd 40 è il tutto fare :D:D |
Grazie Guido, ma cosa intendevi con la frase : "sono propenso alla II ipotesi"?
Intendevi il riferimento alle impennate? Cmq come dicevo la sostituzione avverrà a settembre e spero che se viaggio con lo snodo scoperto (dove è rotta la cuffietta) non avrò problemi di sicurezza in merito al movimento del giunto che cmq si riempirà di polvere, acqua e etc...Per il momento non sento resistenze nemmeno a ruota alzata su cavalletto centrale. Ora vediamo come ovviare al problema. Se invece del silicone spray utilizzo del grasso spary tipo quello per le armi che ne pensi? Questo grasso ha delle funzioni di pulizia e ingrassaggio e lubrificazione (si usa anche per pulire le canne di fucili e pistole). Inoltre dovrò cominciare a spruzzarne un po' anche sulla parte in gomma della giuntura del cardano posteriore.... |
il mio riferimento era a quello detto da Alexetadv
il tuo snodo sferico, se la cuffia non è proprio rotta in modo esagerato, resisterà sicuramente pensa a quanti hanno la cuffia rotta e manco se ne sono accorti e continuano ad usate la moto in tranquillità il grasso per lubrificare le armi non lo conosco magari ha le stesse caratteristiche :confused: ma se non hai occasione di acquistare quello giusto potresti fermarti da un qualunque meccanico e farti mettere in un barattolino una piccola quantità di grasso per giunti omocinetici , quello al bisolfuro di molibdeno ( di solito è di colore grigio scuro quasi nero ) ... quello andrebbe benissimo attraverso il foro di rottura della cuffia ne metti una giusta quantità che servirebbe solo di protezione, operazione che fai periodicamente in finzione anche di quanto utilizzi la moto comunque in linea di massima , stai tranquillo e usala senza preoccuparti in mdo esagerato :lol: |
luca fai come dice guidopiano e vai tranquillo; e smettila di fare sempre le impennate:lol:.....che comunque non c'entrano una cippa con la rottura del soffietto..è proprio lui che è di carta velina.
|
Grandissimo Loris!!!!!
Come stai?!?!? E' un po' che non ci si sente e che non ti scasso l'anima con i miei dubbi meccano-amletici....e poi lo sai che sono passato al 1200 perchè il1150 proprio non si alza, nemmeno con le camme del R1200S!!! Per Guido ottimo consiglio quello del grasso per i giunti omocinetici, lo conosco e sò quanto rende. Cmq da un'attenta analisi posso dirti che l'interno del giunto, sotto la cuffia, è irrorato non con grasso ma con olio lubrificante....Cmq l'idea del grasso è sempre validissima anche per effetto "impermealizzante"dello stesso. Ma te pensi davvero che ci siano in giro diversi GS con la cuffia rotta senza che se ne accorgono i proprietari??!! |
io con la cuffia rotta avrò girato 3 anni...ogni tanto lubrificavo con quello che mi capitava fra le mani. poi poco tempo fa l'ho sostituita con una cuffia proveniente da non so dove,l'importante è tagliarla un pò piu lunga e la stringi con 2 fascette di plastica. prima ho lavato il giunto con la nafta,poi l'ho riempito di grasso..et voilà..il giunto nuovo costa un ottantina di euro ma quel soffietto dura poco...
|
Grazie per il consiglio...loris, ma la cuffia nel 1150 è completamente diversa, mi sembra che sia anche di materiale differente, se non ricordo male dovrebbe essere di plastica dura e non a soffietto come quella del 1200...mi sbagio?
|
ti sbagli,sono di gomma entrambe,il giunto è leggermente diverso ma in sostanza sono fatti allo stesso modo. credo che la mia nuova cuffia provenga da un tubo a soffietto dei vecchi autorespiratori chemox a ciclo chiuso che racattai al lavoro. l'originale ha 2 molle di filo armonico che la serrano,io le ho sostituite con 2 fascette di plastica. se sviti il dado poi il tele si alza ed hai accesso al giunto,da lì una volta recuperato il pezzo di gomma puoi fare quello che vuoi. smontare il giunto è un attimo piu complicato perchè cè la loctite forte e va scaldato.
|
Grazie Loris, come sempre sei utilissimo...per la sostituzione se non c'e' pericolo di grippaggio del cuscinetto, attendo l'intervento in garanzia della bmw, anche perchè vorrei capire bene cosa ha provocato la dilaniazione della gomma..pensa che se non c'entrano le pinne potrei anche rimuginare nell'ipotesi di un incontro ravvincinato con qualche corpo estraneo (uccello o altro)accaduto nell'ultima trasferta romana sulla salaria. Li' per li' non c'ho dato peso e mi è parsa un impressione, visto che quando ho preso un passero sul casco col gixxer 750 in autostrada ho fratturato la calotta. Ero, ehhmm, diciamo di sesta piena e il passero non credo abbia sofferto molto, anche se ho trovato le penne fin dentro le prese d'aria del casco....
|
la mia cuffietta non e'danneggiata, ma sul sugerimento di questo thread l'ho controllata, e in effetti girado il manubrio si torce, la parte superiore non ruota.Dopo numerosi inutili tentativi di sbloccarla mi son limitato a spruzzare sulla gomma un po' di spray al silicone, almeno si torcera' ma restera' morbida..
|
ho guardato sulla mia e ho visto che è molto piccola,penso sia difficile che si rompa,cmq per sicurezza l'hò wdquarantata ;)
|
quello è telelever comunque, non paralever, no?
|
ciao a tutti,
giusto qualche mesetto fa mi sono accorto di avere la cuffietta anche io spaccata (gs1150) e ieri sono stato alla bmw per lasciare la moto per il tagliando dei 20k e i mecanici mi dissero che la cuffia non si cambia in garanzia stilnovo perchè non è previsto dalla casa :angry5: al contrario di come mi aveva detto qualche settimana prima il capofficina :confused: ora il danno (mi dissero che si cambia solo la gomma e non tutto lo snodo) ammonta a 91 eur esclusa manodopera.. e io continuo a camminarci lo stesso senza sostuirla. secondo me, qui lo dico e qui lo nego, in officina non vogliono fare una mazza e mi hanno uscito la storia del fuori garanzia per non smontare tutto.. vedremo.. ps. la cuffia del 1150 non è rigida |
tiro fuori questo tread per chiedere in merito...
tempo fa avevo trovato la cuffietta del mio 1200ADV danneggiata e l'ho fatta sostiutire in garanzia. durante l'uso ho smarrito ben due volte la parte superiore di protezione del dado... ma questo dipende dall'uso su strade poco asfaltate! ora ho un problema di "sterzo pesante"... se fosse una giap mi verrebbe da pensare che ho i cuscinetti di sterzo da cambiare... il meccanico mi dice che probabilmente è da cambiare lo snodo... opinioni in merito? ciao a tutti |
scusate se m'intrometto!!...impennare non si può perche si rovina lo snodo sferico...mà sgommare?..si rovina la coppia conica del cardano??.....
P.S. non è una presa di giro , ma una domanda seria!!.....grazie gentlemen!! |
anche la mia cuffia è rotta,ci metto dentro del grasso spry cosi si tiene ingrassata ed efficiente.
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©