![]() |
Quote:
|
Quote:
|
sul fatto di curvare variando la velocita' reciproca delle ruote nessun dubbio.
Considera una cosa fondamentale, il carro armato ha i cingoli e quindi c'e' per forza uno strisciamento, non a caso su asfalto avrebbe grosse usure e rovina l'asfalto.Ma ha una trasmissione meccanica e anche se puo' variare la velocita' delle ruote che trasmettono il movimento al cingolo, lo puo' fare solo tra destra e sinistra, non anche tra davanti e dietro.Perche' il cingolo costringe ogni ruota dallo stesso lato alla stessa velocita'.Se tu invece hai 4 ruote totalmente indipendenti sulla velocita' di ognuna, puoi curvare senza alcun strisciamento gomme purche' la regolazione sia accurata.Il volante si lascia lo stesso per dare il feeling al guidatore, ma trasmette impulsi eletrici alle centraline, che possono anche riconoscere la velocita' della sterzata capendo se e' manovra di emergenza per es. inoltre la sterzata puo' essere resa variabile con la velocita' o con la situazione, piu0 diretta o meno.Addirittura bisognerebbe introdurre una durezza del volante artificiale, perche' se no il sistema funzionerebbe benissimo con il volante che trasmettendo impulsi elettrici non offrirebbe la minima resistenza al braccio dell'uomo, ma a quel punto perderesti il feeling e sarebbe l'uomo ad andare in iperregolazione (per i tecnici in overshooting) continuando a pendolare il braccio (tipo sbacchettamento in moto) .Un po come con la playstation in analogico quando diventa difficile dosare i comandi con precisione perche' si corregge troppo e si va in pendolazione. |
Interessantissima discussione. :D
E' verissimo che le tecnologie attuali consentono già di fare cose che nemmeno ci immaginiamo. Per fare un esempio classico, il travaso dai sistemi di controllo analogico a quelli digitali consente di far volare aerei che senza queste tecnologie non potrebbero assolutamente staccarsi da terra. I sistemi fly-by-wire e la progettazione a instabilità intrinseca potrebbero far volare persino la statua della Libertà, se lo si volesse e se vi fosse installata potenza a sufficienza. Non vedo alcuna difficoltà a implementare nel settore automotive le conoscenze tecniche che già qualche decennio fa hannop permesso ad un "catorcio aerodinamico" come l'F-117 Stealth di volare. Per quanto riguarda il problema della capacità degli accumulatori, beh, anche lì vi sono già sviluppi estremamente interessanti ma che vengono applicati all'atto pratico soltanto nell'ambito militare o aerospaziale. E non so se tutto questo avviene per motivi di costo industriale/tecnologico o per motivi di opportunità commerciale. :confused: |
Molto interessante, si vede che sai di cio' che parli
(se ti sentono le 7 sorelle fai la dine di Mattei:lol:). A me rimane solo una perplessita, tu dici: Quote:
|
ma vedete, in realta' non centra proprio niente il discorso 7 sorelle. Perche' le batterie sono un nodo focale per poter sfruttare bene le potenzialita' dei regolatori e motori elettrici, ma nessuno impedirebbe di fare una macchina ibrida come la toyota prius che usa un preistorico motore a scoppio come generatore e poi carica con questo poche batterie da cui poi si fanno tutti i dispositivi che ho citato. Aggiungo che poi anche con le batterie futuribili bisognerebbe pur caricarle, l'energia non si crea ne distrugge, e quindi le centrali dovrebbero produrre la corrente per caricarle bruciando petrolio . Quindi lo sviluppo di trazione elettrica non cambierebbe la dipendenza dal petrolio minimamente, finche' le centrali saranno per lo piu' alimentate a combustibili. Vero e' che se fossero nucleari (magari di futuribile generazione)allora si che il petrolio diventa di uso marginale.
Consideriamo poi come dice wildweasel che la fattibilita' tecnica non copre il problema che tali sistemi , concettualmente possibili, sono stati un esercizio di fantasia di un pomeriggio, ma per farli andare bene, collaudati e affidabili, industrializzati e sopratutto a COSTO SOSTENIBILE dal mercato, occorrerebbero anni.... |
Facciamo così, elettrico sulle auto, ma lasciateci le moto col motore a scoppio!!
|
Quote:
Però basterebbe iniziare levando dalle strade tutti i TIR ed obbligare a chi fà viaggi internazionali ad utilizzare i treni (già elettrici); con questo semplice accorgimento non servirebbe nemmeno allargare le strade. Ma questa cosa non interessa a nessuno come non frega a nessuno il risparmio energetico, perchè il consumo di petrolio e l'inquinamento sono un business, quindi non stò nemmeno a dire la mia sui motori elettrici utilizzati come trazione. |
Per le sospensioni si parlava di sostanze che variano la propria densità se attraversate da campo elettromagnetico.
E tutto questo in tempi rapidissimi Si risolverebbero il problema della frizione o degli ammortizzatori Le appilcazioni che dice Aspes sarebbero già possibili ( batterie permettendo ) L'unica cosa che mi lasciaperplesso è l'abolizione della possibilità di sterzare le ruote. Secondo me se le ruote da un lato giranopiù velocemente, l'auto gira ma produce slittamenti e usura dei pneumatici. Con un'asse sterzante la direzione del pneumatico è sempre rettilinea. O no? |
Senza assi sterzanti ci sarebbe un grande slittamento con una efficienza energetica da valutare...credo che molta se ne andrebbe in termica tra pneumatici ed asfalto.
Invece avere 2 assi sterzanti?? Forse nelle moto non sarebbe fattibile...ma nelle auto si, visto che ci sono già esempi in circolazione. |
Mangiafuoco, le ruote dietro delle auto non sono sterzanti, eppure col differenziale non hanno problemi.Se tu hai tutte e 4 le ruote indipendenti come velocita' di rotazione non penso tu abbia problemi di slittamento, ogni ruota si adegua alla velocita' richiesta dalla sua traiettoria, in pratica tutte e 4 le ruote girano a velocita' differenti tra loro.Potrei sbagliarmi pero'naturalmente...
|
ASSIOMA: sono una bestia di elettronica-meccanica.
Detto questo mi esalta tantissimo questo post e cosa ne sta uscendo. Mi son anche sempre chiesto: perchè non fare un veicolo con 2 batterie. Mentre funziona con una batteria mette in carica l'altra...quando quest'ultima si scarica "swiccha" e va avanti in eterno. Troppo semplicistica nè? |
più che altro viola un po di principi della termodinamica....
;) |
dvd,con cosa la carichi l'altra? in garage cosi' quando torni le cambi? certo, semplicissimo, ma non risolvi il problema dell'autonomia, e se resti fermo lontano da casa?
oppure intendi che la carichi a bordo con un generatore a benzina? e allora che serve averne due, ne tieni sotto carica una, la stessa che utilizzi, ne piu' ne meno di quella che attualmente fa solo i servizi di bordo. Spero e non oso pensare che tu ritenessi di caricare una batteria con l'altra e contemporaneamente andare....non esiste il rendimento pari a 1 e tu lo pretendi addirittura superiore! |
Come dici tu funziona, ma hai comunque dei problemi di slittamento per un discorso di direzione non di velocità. La ruota ha una velocità radiale che si trasforma in una velocità lineare in direzione rettilinea, però viene "forzata" dal sistema dinamico "veicolo" a percorrere una traiettoria curva. Quindi, comunque sia hai uno scorrimento...
Il differenziale annulla lo scorrimento in direzione di marcia, non quello laterale (seppur minimo, perchè in questo caso la curva viene fatta con le ruote sterzanti, mentre nella tua ipotesi è proprio lo slittamento a generare la traiettoria curva). Forse una spiegazione un po' confusa..non so se mi sono spiegato. |
Quote:
PS. Quando ho scritto che sono una bestia intendevo una bestia ignorante ;) |
Quote:
No problem, eccole qua: http://www.bose.com/images/learning/...em_callout.jpg |
Mangiafuoco, ho capito il tuo discorso, potrebbe generare usura anomala delle gomme. Bisognerebbe che qualche cinematico approfondisse la pensata...vabbe', tanto noi ci divertiamo un po'...e come lo risolviamo il problema del vetusto tergicristallo? quello mi sa che sara' sempre li' pure tra 50 anni....pero' quelli nuovi mollicci senza telaietto metallico come ho sulla macchina nuova vanno davvero bene!
|
Sulla moto non vedo problemi, ma sull'auto perchè rinunciare alle ruote sterzanti quando con un motorino elettrico le fai girare come vuoi??
Al limite, ma qui è un problema di giunti, le potremmo fare "pivoting" cioè come i carrelli del supermercato o i passeggini...girano su se stesse...sai che bei testacoda poi!! :) Per i tergicristallo credo che si debba aspettare. Ma forse ci saranno soluzioni di tipo chimico: trattamenti al vetro che fanno scivolare l'acqua molto velocemente oppure utilizzo di materiali diversi dal vetro stesso. |
miii, le sospensioni son proprio come le avevo pensate io! ma allora sono furbo!:lol::lol::lol:
vabbe', non ci crederete ma nel 1989 avevo inventato una cosetta in universita' che poi fu copiata pari pari dalla bosch.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©