Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Guard-rail: considerazioni e ragionamenti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=179638)

Kilimanjaro 14-07-2008 23:46

Avete 1/2 ragione tutti.
Soltando sommando però le vostre 1/2 ragioni c'è la ragione vera.
Bisogna usare la strada per quello che è ma nello stesso tempo i trabocchetti dalle strade vanno eliminati. E i guardrails lo sono.

Wotan 14-07-2008 23:49

Alex sono d'accordo che il mondo è pericoloso e che nessun regolamento o sistema potrà renderlo sicuro.
Ma un guardrail è diverso da un burrone, per alcune buone ragioni:
  1. il burrone c'è da sempre, mentre il guardrail ce l'ha messo qualcuno;
  2. questo qualcuno ha messo il guardrail per salvare vite umane, e in alcuni casi ci riesce pure, ma in altri le falcia;
  3. le stesse vite potrebbero essere salvate senza squartare nessuno.
Comunque, quoto in pieno Kilimanjaro.

Huey 14-07-2008 23:58

e lo quoto anche io Kili.

però dai, quando mettiamo questi thread, rappresentiamole allora tutte e due le verità.

- motociclista eccedeva con la velocità in un tratto reso insidioso dalla pioggia e, come fisica insegna e come prevedibile, perdeva il controllo del mezzo. Purtroppo un pericoloso, antiquato, inadeguato, medievale guard rail precludeva allo spericolato ogni possibilità di salvezza ponendo fine alla sua vita. Si spera che in futuro vengano tenute in maggiore considerazione le leggi della fisica, sia da parte dei motociclisti sia da parte dei progettisti di infrastrutture stradali. -

pacpeter 14-07-2008 23:59

Quote:

Nessuno ha mai chiesto di abolire i fulmini o cambiare tutti i cavi delle ferrate con materiale isolante........
ma neanche di mettere un attirafulmini su una ferrata ;)

sono d'accordo sulla bravura, calcolare tutto ciò che hai detto. le mie considerazioni erano focalizzate solo su un aspetto: la pericolosità del guard rail.
se vuoi parlare di: scuole guide ridicole ( per me TUTTI dovrebbero fare un corso di guida sicura con esame finale tostissimo, sia macchine che moto), insegnamento delle regole civiche fin da piccoli, insegnamento del comportamento stradale sia dei pedoni che dei guidatori fin da piccoli, maggiori controlli e potenziamento delle pattuglie stradali, ecc ecc........ ne parlo volentieri.

ma non mettiamo più lame mortali sulle strade e modifichiamo le esistenti.

in questo paese ci sarebbe da lavorare............. per renderlo civile e sicuro. iniziando dalla testa delle persone

Kilimanjaro 15-07-2008 00:05

Nell'altro thread ho scritto questo:

"Io vorrei che, a cadenza programmata, tutti gli utenti della strada fossero obbligati ad effettuare un check con un istruttore, per verificare le reali capacità e le conoscenze necessarie a stare alla guida di un veicolo.
Aver preso la patente tanti anni prima e guidare una tantum non è condizione sufficiente per stare alla guida, neanche di un tosaerba".

Wotan 15-07-2008 00:06

Quote:

Originariamente inviata da Huey (Messaggio 2988907)
- motociclista eccedeva con la velocità in un tratto reso insidioso dalla pioggia e, come fisica insegna e come prevedibile, perdeva il controllo del mezzo. Purtroppo un pericoloso, antiquato, inadeguato, medievale guard rail precludeva allo spericolato ogni possibilità di salvezza ponendo fine alla sua vita. Si spera che in futuro vengano tenute in maggiore considerazione le leggi della fisica, sia da parte dei motociclisti sia da parte dei progettisti di infrastrutture stradali. -

Hahahaha!

Quote:

Originariamente inviata da Huey (Messaggio 2988907)
però dai, quando mettiamo questi thread, rappresentiamole allora tutte e due le verità.

E' per questo che non amo questo tipo di discussioni: tendono spesso a diventare inconcludenti atti di accusa contro tutto e tutti e beatificazioni della vittima.

Wotan 15-07-2008 00:08

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro (Messaggio 2988927)
Nell'altro thread ho scritto questo:

"Io vorrei che, a cadenza programmata, tutti gli utenti della strada fossero obbligati ad effettuare un check con un istruttore, per verificare le reali capacità e le conoscenze necessarie a stare alla guida di un veicolo.
Aver preso la patente tanti anni prima e guidare una tantum non è condizione sufficiente per stare alla guida, neanche di un tosaerba".

E ti riquoto. Al rinnovo della patente dovrebbe essere obbligatorio un test teorico-pratico fatto bene.

Skorpjo 15-07-2008 12:53

Quote:

Originariamente inviata da Huey (Messaggio 2988301)
...impedire ai guard rail di gettarsi in mezzo alla strada.....

A me sembra assurdo che sulla Livorno genova stanno eliminando i new jersey per mettere i guard rail alti!!...cosa costa mettere quelli a doppia protezione utilizzati anche in altri paesi europei!!!
Sono ignorante ma non capisco perchè non si cerchi di raggiungere un uniformità europea copiando chi ha maggiore esperienza e vastità di vedute!!!!

siamo proprio primitivi!!!!!!!!

Lampsss

enzo66 15-07-2008 13:16

Troppo spesso troppi idioti sfrecciano a velocità troppo elevate, magari passandoti troppo vicino, magari anche a destra.
Il problema principale è la velocità, si parla troppo spesso di strade assassine, la verità è che troppi pseudo motociclisti mettono a rischio non solo la propria vita (sarò cinico ma sono problemi loro...anche se poi il Servizio Sanitario Nazionale lo paghiamo anche noi...) ma anche quella altrui.
Ci vorrebbe più controllo sulle strade, come accade in Germania, Austria, etc.., Non è possibile vedere quotidianamente decine di moto con la targa coperta da un fazzoletto o, peggio ancora, con la targa in posizione orizzontale! Possibile che a questa gente non gli rompono il culo!!

barbasma 15-07-2008 14:05

dalle mie parti ci sono strade dove manco c'è il guardrail.... se vai dritto... voli per 100 metri... tipo gavia... stelvio...

giusta e sacrosanta la battaglia per i NUOVI guardrail... ma chiedere la modifica di quelli esistenti... inattuabile... troppo costoso.

rendiamoci conto che anche l'asfalto spesso è in condizioni pietose... quando piove... pozze di una spanna... buchi... salti di carreggiata...

i primi a doverci difendere siamo noi... cambiando modo di guidare.

io sono scivolato un paio di volte per gasolio e ghiaia... interno curva... ma andavo talmente piano che la moto manco ha fatto un metro sull'asfalto...

ovvio che se arrivo in quella curva... a 100kmh... e poi mi pianto... poi non posso lamentarmi.

pensa se la mia moto scivola.... finisce in un parcheggio e falcia un bambino...

la colpa sarà di chi non ha messo il guardrail???

enzo66 15-07-2008 15:07

Ho dimenticato di soffermarmi su un aspetto della discussione.
Ho letto della necessità di test teorico-pratici, di patenti "facili, di check con istruttore, scusatemi ma non sono d'accordo. Io non penso di essere particolarmente abile con la moto, e questo mi porta ad essere sempre misurato nella guida, nonostante puntualmente ci sia qualcuno che si diverte e pensa di divertire gli altri dicendo che consumo le gomme solo al centro.
Chi rischia la vita in genere è chi ha troppa confidenza con il mezzo e che quindi azzarda pensando di essere in pista, ma la strada è ben altra cosa. C'è troppa gente che sale in sella per dimostrare qualcosa a qualcuno....

Skorpjo 15-07-2008 15:59

Quote:

Originariamente inviata da enzo66 (Messaggio 2989748)
Ho dimenticato di soffermarmi su un aspetto della discussione.
Ho letto della necessità di test teorico-pratici, di patenti "facili, di check con istruttore, scusatemi ma non sono d'accordo. Io non penso di essere particolarmente abile con la moto, e questo mi porta ad essere sempre misurato nella guida, nonostante puntualmente ci sia qualcuno che si diverte e pensa di divertire gli altri dicendo che consumo le gomme solo al centro.
Chi rischia la vita in genere è chi ha troppa confidenza con il mezzo e che quindi azzarda pensando di essere in pista, ma la strada è ben altra cosa. C'è troppa gente che sale in sella per dimostrare qualcosa a qualcuno....

Enzo non concordo appieno!!
A volte alla guida di mezzi "impegnativi" si mettono centauri che sopravvalutano alla grande le proprie capacità e sottovalutano i rischi a cui vanno incontro!!!!

ormai anche un "misero" 125 ha prestazioni raguardevoli soprattutto se si pensa che vanno in mano a neofiti!!!

Un mio collega patentato dall'88 non ha mai messo mano ad una moto.....bhè ha deciso di iniziare mettendo il sedere su una speedTriple!!! è durato 2 mesi ...... ha venduto per comprare un CLK!!

Maurizio P. 15-07-2008 16:22

lo scorso anno in questo periodo una ragazza di 23 anni alla guida di uno scooter cadde sulla tangenziale est di Roma, nell' impatto con il guard rail finì decapitata.
In quel caso non c'entravano la velocità o la guida spericolata, forse una buca, una distrazione, oppure un altro mezzo hanno causato l'incidente, di sicuro a reciderle il capo fu il profilo affilato guard rail.

E' vero che molti vanno troppo veloce ma non solo in moto (automobili, furgoni, camion, ecc.) e pochissimi pensano anche alle vite altrui.
Non vengono fatte campagne informative o dissuasive sui comportamenti alla guida e se ne parla solo quando muore qualcuno e quasi sempre collegate allo sballo del dopo discoteca.

In Italia è difficile instaurare una cultura del guidare sicuri perchè in ogni campo prevalgono le prevaricazioni e il menefreghismo e il più delle volte il mezzo che si guida è utilizzato come un'estensione di sè stessi, del resto anche tra amici motociclisti quello che va "piano" viene sbeffeggiato.

OicciC 15-07-2008 16:31

Io la Siena Bettolle la faccio tutti i santi giorni per andare al lavoro. La faccio in macchina la faccio in moto. L'ho fatta per anni in autobus per l'Università quando ancora era una "stradaccia" a due corsie. Adesso è una strada a quattro corsie nuova di pacca. E mi fa tremendamente incaxxxre il fatto che una strada che è stata completamente ricostruita negli ultimi quattro anni sia stata fatta con i guard rail assassini con un tipo di asfalto che appena piove diventa una saponetta e, non essendo drenante, ti impedisce di vedere ad un metro per il muro d'acqua sollevato da chi ti precede.

Sono passato anche domenica sulla Siena Bettolle per andare a Siena da degli amici e la strada era interrotta, soltanto adesso ho scoperto perché. Ma mi viene da pensare che:

1. poco prima che io partissi da casa era venuto giù un fortissimo acquazzone.
2. l'asfalto di quella strada è infido, non ci vuole un manico ad accorgersene, si "sente" e si vede subito quando sei in moto.
3. Non ci sono curve pericolose nel tratto dove è successo l'incidente (non so esattamente dove, anzi se Pacpeter potesse spiegarmi mi farebbe un favore, so soltanto quale tratto di strada era interrotto).
4. Per perdere il controllo è estremamente probabile che il pilota stesse decisamente esagerando (e ne ho visti in quella strada sfrecciarmi accanto a 200 orari, eh se ne ho visti, tanto dove sono i velox lo sappiamo tutti).
5. Mi dispiace per lui, anche perché quando muore un ragazzo di 26 anni è sempre una tragedia, indipendentemente dalle cause.

Ciao

Wotan 15-07-2008 16:53

Quote:

Originariamente inviata da enzo66 (Messaggio 2989379)
Il problema principale è la velocità

No. E non lo dico io, lo dice l'ISTAT. Le statistiche relative al 2006 (le trovi nella pagina dei link sulla sicurezza dicono che la velocità eccessiva è causa dell'incidente nel 12,74% dei casi, cioè in un incidente su otto.
Questo vuol dire che se riuscissimo ad eliminare l'eccesso di velocità, avremmo ancora un 87% di incidenti dovuti ad altre cause, con una percentuale presumibilmente simile di morti e feriti ancora sul groppone.
Questo dice la statistica, e il rapporto MAIDS dell'Associazione Europea Costruttori di Motocicli arriva a conclusioni simili.
E' chiaro quindi che non si può puntare il dito solo sulla velocità, ma bisogna ragionare su tutto l'insieme dei fattori che concorrono alla sicurezza.
Ad esempio, tra le cause di incidente, ancor più grave della velocità è il fatto di procedere con guida distratta o andamento indeciso, che è causa di incidente nel 15,36% dei casi; e importante è anche il mancato rispetto della distanza di sicurezza, che totalizza un 10,40% sul totale.

Wotan 15-07-2008 17:08

Quote:

Originariamente inviata da barbasma (Messaggio 2989546)
giusta e sacrosanta la battaglia per i NUOVI guardrail... ma chiedere la modifica di quelli esistenti... inattuabile... troppo costoso.

Un conto è rifare tutti i guardrail preesistenti: improponibile.
Altro è rifare solo quelli che causano più morti: caro, ma se ne potrebbe parlare.
Altro ancora è mettere in sicurezza questi ultimi con soluzioni assai più economiche della sostituzione, quali ad esempio questa, che ha un costo assai più basso (25 € al metro + montaggio abbastanza semplice) rispetto alla sostituzione: si può fare.
Qui c'è una prova di crash a cui tale barriera è stata sottoposta.

enzo66 15-07-2008 17:41

Skorpjo, il problema è culturale ed è geografico, manca il rispetto delle regole, più vai verso sud (sia chiaro, ho origini meridionali...) e più sei libero di fare come ti pare!
Nel viaggio per Garmisch dei giorni scorsi mi sono reso conto, per l'ennesima volta, della profonda differenza che c'è tra noi ed il resto d'europa. In quattro giorni non ho visto autovelox e neanche pattuglie per la strada ma i limiti li rispettano tutti! In un mare di moto soltanto un banale incidente!

Skorpjo 15-07-2008 18:47

Quote:

Originariamente inviata da enzo66 (Messaggio 2990210)
Skorpjo, il problema è culturale ed è geografico, manca il rispetto delle regole, più vai verso sud (sia chiaro, ho origini meridionali...) e più sei libero di fare come ti pare!
..........

...e su questo non ci piove!!
quotato al 100%

Weiss 15-07-2008 19:15

Quoto in pieno Maurizio P.
Per un momento eliminiamo la velocità ed i motociclisti idioti.
Mettiamo che noi bravi e corretti motociclisti che rispettiamo i limiti di velocità del c.d.s. stiamo andando a passeggio per la nostra strada. Mettiamo che per un qualsiasi motivo che non sia la velocità cadiamo. Magari per colpa del solito automobilista distratto!... Lui ci prende in pieno oppure ce lo troviamo in mezzo all'ultimo istante e nello scansarlo perdiamo il controllo... possiamo cadere sopra un guard rail oppure prendere il posto di un paletto di sostegno dello stesso o rimanerci incastrati sotto o in mezzo come il nostro defunto amico 26enne... beh?...
Il problema è che i guard rail sono studiati appositamente per auto e camion...per mezzi con carrozzeria...Se venissero presi in considerazione gli utenti su 2 ruote i guard rail sarebbero sicuri anche per chi circola con mezzi che non siano auto e camion!
Il discorso della velocità è in parte vero ma allo stesso tempo mi sembra un pò "troppo sfruttato"! Se rispettassero tutti le regole e non scoppiassero mai le gomme ai camion, colpi di sonno etc. potremo fare le autostrade con semplicemente una siepe in mezzo senza nemmeno guard rail!
Delle protezioni devono esserci ovviamente! I guard rail italiani sono adatti per auto e camion....però per le strade circolano anche moto, scooter, sidecar etc....

Siamo un paese di selvaggi...

pacpeter 16-07-2008 10:26

Quote:

3. Non ci sono curve pericolose nel tratto dove è successo l'incidente (non so esattamente dove, anzi se Pacpeter potesse spiegarmi mi farebbe un favore, so soltanto quale tratto di strada era interrotto).
io quella starda non la conosco bene. ti posso dire che è una curva larga, verso dx a 4 corsie e in leggera pendenza verso il centro carreggiata (quindi l'acqua non si accumula). l'asfalto era bagnato ma senza pozze, e sembra un buon asfalto. comunque è una curva parecchio veloce......................... o il tipo andava forte parecchio o è stato disturbato da qualcosa mentre era in piega. comunque il corpo era incastrato SOTTO il guard rail. quindi presumo ci sia arrivato scivolando sull'asfalto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©