![]() |
Quello a LED me gusta davvero :arrow:
|
Quote:
Quello a led è bellissimo |
Complimenti: belli soprattutto quelli a LED- ma dove si trovano questi LED su piastrina con lente? che parametri di alimentaizone hanno? se potessi darci qualche dritta..Grazie
|
Oh si si !!! domani facciamo truccioli !!! Bravo Luca ottima realizzazione poi anodizziamo l'aluminio e viene un capolavoro .
|
un mio cliente ha una ditta che produce illuminazione per yacth (si scrive così???). Hanno led che possono essere alimentati con un voltaggio molto variabile, ma necessitano effettivamente di un cospicuo dissipatore. Non ho chiesto caratteristiche tecniche, a me è bastato solo vederlo acceso di notte... Il faretto-esperimento è ricavato dal pieno, e tutta la parte posteriore è in pratica un enorme dissipatore. La lente davanti al led è intercambiabile, e variando la lente si può aprire o chiudere il fascio luminoso. Con una lente zigrinata, molto simile alle linee che si vedono sulle lenti dei MicroDE, si ottiene un fascio rettangolare, rendendo quindi possibile un simil-fendinebbia proprio come i MicroDE.
Il faretto-esperimento a me non piace: ho provato a posizionarlo su una 1150, su una 1200 ed una 1200ADV e non trovo la giusta collimazione estetica con il resto della moto, ma è stato fatto così per dei precisi motivi: il diametro è il minimo indispensabile per farci stare 3 led; la ghiera davanti è avvitabile, per un rapido cambio della lente; il diametro esterno al punto di fissaggio lo rende compatibile con tutti i kit dotati di MicroDE, quindi chi ha un faretto Hella montato potrebbe passare al faretto al led, anche se bisognerà modificare il collegamento elettrico per fare le funzioni accessori, come la doppia alimentazione o le strobo per le luci di emergenza... ; abbiamo a disposizione solo il tornio... quindi di tondo dobbiamo lavorare. Se troverò una fresa e una buon'anima in grado di sprecare un pò di tempo per me, proverò a scaricare un pò il faro, in modo da renderlo, perlomeno a me, un pò più "digeribile". Essendo con tecnologia nautica, il faretto è stagno, ovviamente... Proveremo a fare qualche leggera modifica, sempre tenendo conto dei parametri minimi sopra elencati, poi posterò qualche foto per avere dei giudizi. @Fabsalem: non ho capito, spiega meglio. @Webex: diritti accordati. ma posso pagarti in brioches e cappuccini... vedi tu @Buba53: top secret! (in realtà non sò nulla...) @Pepot: solo esercizio di stile del laserista... @Boxxerrader: cioè??? |
Grande Bi-Power :D seguirò con attenzione gli sviluppi dell'esperimento ;)
Sai non sarebbe male una foto del fascio di illuminazione di un singolo faretto a LED :-p Ciao :) |
Se hai disegni e quote mettile giu' su una bozza, per la fresa piccola o grande non e' un problema, in "sala giochi" c'e' di tutto.
Ps. L'importante se vuoi farlo e che mi arrivino i disegni prima della chiusura dei fornitori..... se no a settembre. ciao |
Io chiedevo se la protezione a "maglio perforante" o qualcos'altro si poteva fare anche per il faretto Xenon-DE che è più corto del Micro DE in foto.
Ho comperato due faretti Xenon-DE e devo montarli ma visto che sono gli originali Hella sono sprovvisti di qualsiasi protezione.....si accettano consigli...;) |
Anche io ho lo stesso (o quasi) problema di Boxerrader...
Ho preso i Micro-De Fendinebbia (ni cui metterò il mio Xenon) e vorrei proteggerli un po'...tipo quelli della Wunderlich http://img155.imageshack.us/img155/7...lichqo5.th.jpg Qualcuno ha qualche idea...??? Gracias! |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©