![]() |
io preferisco il cantram
|
Quote:
Questo iperbolico paragone è solo per dire che, volendo, anche la tecnologia più sofisticata può funzionare perfettamente nelle condizioni più estreme. E' questione di progettazione e componentistica. Tutto ciò ha naturalmente un costo, ma considerato che le nostre moto costano quanto una SW di segmento C (una Focus tanto per essere chiari) mi aspetterei che la progettazione e la componentistica siano al top. In realtà non è così. Lamps! |
|
Concordo, il CANBUS e' solo un sistema di interconnessione, ma le componenti periferiche devono essere affidabili.
E alla luce dei fatti sono loro che causano problemi, non le connessioni che le legano una all'altra. C'e` da dire che da quando ho il GS modificato in sidecar e conseguentemente con parte dell'impianto elettrico raddoppiato ho capito che il CANBUS e i relativi controlli sono facilmente aggirabili, basta capire cosa controlla e cosa non controlla. Nel sidecar c'e` il sistema di ventilazione/riscaldamento collegato e il CANBUS non fa una piega... |
Ha assolutamente ragione Absolute, le nostre moto saranno pure complesse ma sono niente rispetto a certi apparati in uso nei più svariati settori, sia civile che militare. Se poi si vuol dire che la moto è esposta ad agenti atmosferici piuttosto che alle vibrazioni sarebbe come se in aereonautica, oggi, si usassero ancora i biplani o i triplani. La verità è che se risparmiano pure su di un pezzo come la copertura del motorino di avviamento dei nuovi boxer o, peggio sul sensore di temperatura del cilindro dx, sempre del boxer ( non montandoli più ) , :( figuratevi sul resto.....
|
Concordo anche con Absolute (anche perche' lavorando in quel settore non potrebbe essere altrimenti), pero' i numeri ed i costi in gioco in simili apparecchiature non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli della produzione di grande serie come puo' essere quella di un'auto o di una moto.
C'e` da dire che la riduzione dei costi selvaggia non puo' non incidere in qualche modo sull'affidabilita' e sulla qualita' del prodotto. E' anche vero ad esempio che basta poco per evitare o ridurre certi rischi, come ad esempio, quello di veder andare in fumo una moto o parte di essa solo per un corto circuito. Basterebbe utilizzare cavi elettrici rivestiti in teflon o simili al posto del PVC. Il teflon essendo autoestineguente non brucia e quindi riduce il rischio di propagazione della fiamma. I cavi in questione sono obbligatori in campo militare e hanno , ad esempio, lo svantaggio di essere piu' costosi e piu' rigidi di quelli in PVC con il risultato che i cablaggi sarebbero piu' difficili da adattare alle varie forme e necessiterebbero di particolari accorgmenti per il posizionamento = maggiori costi. |
Premetto che mi piace smanettare sotto la moto: led, xenon ecc..., passione mi pare per altro condivisa da molti qua dentro, ebbene mi trovo a che fare con una moto a cui non piace essere toccata! Vuoi solo che sostituire la posizione con una a led ed immancabilmente ti verrà su scritto lamps sul display della strumentazione, idem con gli stop dietro ecc... preferivo non averlo il canbus, tutto qua! Giovedì inoltre devo portare la moto dal conce per ....il canbus ( qui )!!:(
|
a tutti piace smanettare,
ma questo non vuol dire che puoi fare quello che ti pare senza tener conto di nulla..., il 1200 non ha fusibili ma controlla gli assorbimenti. Se un utenza assorbe troppo, come nel caso di un cortocircuito, il programma, per proteggere l'impianto, toglie tensione, mentre se assorbe troppo poco rispetto alla soglia preimpostata viene gestita come un'anomalia, tipo una lampadina bruciata. Un faro a led, che di fatto consuma circa la metà di quello tradizionale, produce un assorbimento che stà al di sotto della soglia impostata internamente al programma residente nella centralina ZFE, il sistema lo assimila a una lampada bruciata, il Canbus in ogni caso non ha colpe. riguardo al problema che citi nell'altro post, sono più propenso a credere che si tratti lampadina, cavi, e/o connessioni, oppure ossido...visto che il fanale non brilla certo per tenuta stagna, considera che l'alimentazione arriva diretta dalla ZFE, quindi, o è buona la mia ipotesi oppure la vedo male per la tua centralina. Anche quì il Canbus non c'entra nulla. http://img180.imageshack.us/my.php?image=fanalebc3.jpg |
Ahò...
Ma il problema qual'è? Che l'elettronica da problemi o che i problemi all'elettronica li create voi che volete spippettà i circuiti e volete annà in giro co' 'n arbero de natale? :lol::lol::lol::lol::lol: Lamps! |
Aggiungo anche che basta prendere accessori specifici e farli montare da chi sa metterci le mani (per i romani e limitrofi un nome su tutti: CoMo) e vedrete che pure con Led e xenon il canbus sarà docile come un agnellino... ;)
Lamps! |
esatto ;) :D:D
|
Quote:
http://innovazioni.org/fiumi.jpg |
Quote:
Se si vogliono aggiungere accessori che funzionino solo con la chiave inserita e' possibile prendere la +12V sotto chiave da terminale della luce di posizione posteriore. Il cavo si fa facilmente passare sotto la copertura che supporta la sella posteriore e si arriva nella zona dellla batteria. A questo punto basta alimentare uno o piu' relais con quel filo e si puo' collegare tutto cio' che si vuole senza che il CANBUS se ne accorga.:D Ovviamente il tutto protetto da opportuni fusubili ...;) Nel mio sidecar tutti gli accessori e tutto cio' che e' stato aggiunto all'impianto elettrico e' stato "pilotato" da li'. |
Quote:
è un positivo pulito sottochiave e non è interrotto durante l'avviamento. |
Si, vero, ma non mi piace andare a spippolare su un cavo che serve per la diagnostica e che possono prendere a pretesto in caso di guasti elettrici.
Il +12V che ho preso io e' totalmente invisibile (a meno di smontare il faro). Non a caso chi ha assemblato il mio sidecar , che anche una concessionaria BMW, ha utilizzato proprio quel filo (senza interromperlo ma solamente intercettandolo). Era sicuramente piu' semplice utilizzare il filo che dici tu, ma se non lo hanno fatto un motivo ci sara'. Ciao |
Quote:
prendendo quello del fanale, in caso di problemi, potrebbero venir sganciate anche tutte le utenze ad esso derivate, e quindi non funzionare neppure lui.:lol: mi viene da pensare che il motivo per cui non hanno usato quello del positivo pulito sulla presa di diagnostica, potrebbe essere semplicemente "perchè non ci hanno pensato". troppo spesso, vedo fare delle cose che, dedicandoci un pò più di tempo per un'analisi approfondita, potrebbero avere una soluzione migliore e esenti da potenziali effetti collaterali non desiderati o non previsti. ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©