Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   beccato! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=17515)

Dr. Ergal 30-12-2004 11:43

Quote:

Originariamente inviata da vallap
Quote:

Originariamente inviata da Dr. Ergal
Uno potrebbe vivere nella beata ignoranza e poi riotrovarsi dopo un anno un altro avviso con un multone quadruplicato?!?!?
Come fanno i postini a dimostrare che il destinatario abbia EFFETTIVAMENTE ricevuto il tagliandino verde nelle sue mani?

Un atto giudiziario è un atto pubblico... e la legge non ammette l'ignoranza...

Questo è quello che si è sentito dire un mio amico che non aveva ritirato la contravvenzione per non pagarla... (e poi pagata un paio di anni dopo, circa 4 volte l'importo inziale!!)

Sì, ma se a uno gli rubassero la posta (come in effetti è successo a quelli del mio condominio) e per l'appunto anche il tagliandino verde, come farebbe questo povero cristiano a sapere di aver ricevuto una multa? :roll:

Insomma... c'è qualcosa che non mi quadra in tutto questo procedimento... :|

Muntagnin 30-12-2004 14:24

Sbaglio o il postino dopo qualche giorno mette un'altro avviso? ..... e dopo non passa a ruolo e ti arriva l'ufficiale giudiziario?

Insomma posso sbagliarmi ... ma non si scappa ..... prima o poi ti kukkano!

Dr. Ergal 30-12-2004 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Muntagnin
Sbaglio o il postino dopo qualche giorno mette un'altro avviso? ..... e dopo non passa a ruolo e ti arriva l'ufficiale giudiziario?

Insomma posso sbagliarmi ... ma non si scappa ..... prima o poi ti kukkano!

Se fosse così allora andrebbe bene, perchè significa che l'ente emittente della contravvenzione, o comunque dell'avviso giudiziario, di premura di informare IN MANIERA EFFICACE E INOPPUGNABILE il destinatario.
Speriamo che sia realmente così; non vorrei che qualche fogliolino verde fosse in attesa di me alle poste e magari io non lo so ancora... :roll:

Cokay 30-12-2004 19:35

Se non sbaglio , in caso di mancato ritiro , dopo un certo periodo di giacenza presso l'ufficio postale ( 1 settimana ) il plico viene rispedito al mittente che provvede a rispedire il tutto al comune di residenza del "reo" , in questo caso viene esposto l'avviso presso l'albo pretorio , a seguito di questa procedura il destinatario deve ritenersi "avvisato" (fà niente che l'albo pretorio nessuno lo guarda) ma così dovrebbe essere.
Se lo svolgimento di tutta la procedura eccede i 150 giorni...

pidienne 30-12-2004 20:05

Quote:

Originariamente inviata da Cokay
Se non sbaglio , in caso di mancato ritiro , dopo un certo periodo di giacenza presso l'ufficio postale ( 1 settimana ) il plico viene rispedito al mittente che provvede a rispedire il tutto al comune di residenza del "reo" , in questo caso viene esposto l'avviso presso l'albo pretorio , a seguito di questa procedura il destinatario deve ritenersi "avvisato" (fà niente che l'albo pretorio nessuno lo guarda) ma così dovrebbe essere.
Se lo svolgimento di tutta la procedura eccede i 150 giorni...

l'infrazione sarebbe avvenuta il 15 agosto.
la notifica l'ho ricevuta il 17 dicembre.
se non la ritiro e attendo che faccia l'iter da te descritto dovrei andar oltre i 150 gg, giusto?

Cokay 30-12-2004 20:40

Quote:

Originariamente inviata da pidienne
[
l'infrazione sarebbe avvenuta il 15 agosto.
la notifica l'ho ricevuta il 17 dicembre.
se non la ritiro e attendo che faccia l'iter da te descritto dovrei andar oltre i 150 gg, giusto?



Ti ho scritto in privato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©