Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Consumi Auto-Moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=174142)

fredbulsara 03-06-2008 15:58

@Supermukkard

esatto.... !!!!

secondo me lo fanno apposta ,ovviamente, a non investire pesantemente sui consumi delle moto....

altrimenti non si spiega come la Granpasso di botto , con una nuova concezione di motore, di botto risparmia il 20% di benzina....

...di questi tempi il 20% non mi sembra affatto poco.....

Mikey 03-06-2008 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Supermukkard (Messaggio 2896627)
infatti!

io col 1400 diesel della yaris non faccio mai meno di 21/22 km/ l :cool:


Forse e dico forse fai quei consumi li in extraurbano Super.
Ma ho specificato che parlo di consumo combinato (quindi una equa suddivisione tra urbano extraurbano ed autostradale).
La tua Yaris (cosi come qualsiasi altra vettura in produzione) in autostrada a 130 orari i 22 con un litro se li sogna..... cosi come se li sogna in città.

Enzofi 03-06-2008 16:24

consumare poco si può
 
in questo fine settimana ho fatto circa 1000 km su e giu per le Dolomiti, compresi i due trasferimenti autostradali da e per Milano (con coda).
viaggiando a velocità codice o molto vicine, sia in autostrada che sulla viabilità ordinaria, con passeggero e bagagli la media dei consumi è stata 20 km/lt.
In auto sono valori inarrivabili, forse solo con vecchi diesel aspirati a 90 all'ora.

angiolet 03-06-2008 16:32

Io ho una 1200GS e vi posso dire ke la mia meno di 7 l/100 km non riesce ad andarci.Non so se è perkè è nuova o ha qualke problemuccio.Mikey a te quanto segna il computer?

bugiardo 03-06-2008 16:41

Ho una Yaris diesel 1.4 , faccio tutti i gg il raccordo anulare di roma andando sui 120-130kmh , poi mi becco il tappo sull'uscita per la Flaminia ( vuol dire mezzora di traffico bloccato ) , infine attraverso la città in orario serale con poco traffico , le prove di consumo fatte facendo il pieno e resettando il km parziale mi danno dai 22 ai 24 km/l

Enzofi 03-06-2008 16:53

dipende solo da come si guida. Tenendo il motore a 4000 / 5000 giri e cambio sempre in seconda / terza è ovvio che si consuma in maniera esagerata. Magari ogni tanto anche qualche bel ripresone al semaforo con un minimo di ingarellamento.
Guida brillante e bassi consumi non vanno d'accordo.

aspes 03-06-2008 16:58

per la morini gran passo, ho letto anch'io, bisogna dire che il progettista e' un uomo con il pallino dei buoni rendimenti, non a caso padre di quelle morini 350 che non solo negli anni 70 andavano piu' forte di tutte le pari cilindrata a 4 tempi, ma consumavano pure meno di tutte. Io la morini la prenderei in seria considerazione anche solo per il fatto di sapere che il padre e' uno dei miti della motoristica italiana insieme al compianto Taglioni

reka 03-06-2008 17:03

il come si guida è relativo... chiaramente il paragone tra due mezzi differenti va fatto a pari condizioni.

cmq l'errore sta nel paragonare due motori che già in partenza hanno rendimenti specifici diversi..

a parte questo mi pare logico che essendo la moto un mezzo prevalentemente da diporto non vengano privilegiati i consumi in fase di progettazione..

bugiardo 03-06-2008 17:15

Ebbi per un breve periodo una morini 250 , la monocilindrica ( successivamente usci' anche una versione bicilindrica ) dalla quale poi con il raddoppio della cilindrata usci' fuori il 500 .

Nn era certamente un mostro di potenza , faceva sui 135km/h , ma faceva + di 40 km/l mai avuto un mezzo che consumasse cosi' poco .

Come particolarità tecnica quella generazione di motori 125 250 250 500 aveva la camera di scoppio ricavata nel cielo del pistone e le valvole parallele .

Jack_27 03-06-2008 17:31

Per me non è una cosa nuova!
Avevo il Gs1150 ed i consumi si attestavano sui 15/18 Km/l
La Yaris diesel passa tranquillamente i 20 Km/l... ;)

Enzofi 03-06-2008 18:02

il confronto dei consumi serve solo a giustificarci nel nostro andare in giro felici con le nostre moto. Mi diverto e risparmio ! ma quando mai...

jocanguro 03-06-2008 18:29

Interessante questo thread...
1) sulle moto i consumi sono secondari... infatti il 90 % dei motociclisti fanno come prima domanda "quanti cavalli hai ? che velocità max raggiungi?
2) ho avuto anch'io il morini 350 sport e rimasi deluso, tutti dicevano 30 al litro io non passavo mai i 20; anche sul 125h dicevano 40 al litro io ci facevo a stento 25 (parlo sempre in città...) ; comunque grande onore alla morini (mi sto restaurando il mio vecchio corsarino 50 !!! )
3) ATTENTI non vi fidate dei consumi dichiarati dai costruttori sono sempre con vento a favore e in discesa....
4) attenti ai computer di bordo, toppano di brutto... fate sempre il conto con il pieno azzerando il c-km andando in riserva e rifacendo il pieno.
5) Attenti , sempre, e comunque ....:arrow::D:lol:

ljtab 03-06-2008 19:04

Secondo me il paragone non era da fare perchè è risaputo che i diesel consumano meno dei benzina per motivi che ignoro e per cui i TECNICI potranno illuminarci.

Chissà perchè non hanno fatto il paragone con una Ypsilon 1.4 benzina che consuma un 20% in più del 1.3 diesel (dati presi da 4R quindi ....)

Enzofi 03-06-2008 19:34

all'epoca della crisi petrolifera del '73 / 74 guidavo un rantolante Motobi 125, che ovviamente era meglio che andare a piedi.
In una notte il prezzo della benzina raddoppiò, passando da 150 o oltre 300 lire / litro. Per me fu un problema reperire le mille lire al giorno per fare benzina per andare a trovare la morosa. Tirando come un disperato mi faceva i 30 !!
Non vi voglio tediare con i ricordi, ma solo posizionare storicamente gli eventi.
Le case automobilistiche "immediatamente" iniziarono a studiare motori più parchi nei consumi, che naturamente furono inutilmente pronti anni dopo a crisi terminata.
La differenza era che all'epoca tutti avevamo la sensazione di un periodo transitorio, quello dell'austerità, dopo il quale e dopo aver preso a calci nel sedere gli arabi che si permettevano di farci andare a piedi, tutto sarebbe tornato come prima. Ed era vero.
Adesso è un non ritorno semplicemente perchè di petrolio non ce n'è più.
Continueremo ad andare in giro finchè il nostro portafoglio ce lo permetterà
Comunque, questo fine settimana ho percordo 1.000 km, consumando "poco" per globali 50 lt = 80 eur + autostrada. Ho speso quasi di più per viaggiare che per dormire in due in B&B. Maledizione !!

megag 03-06-2008 23:04

Dico la mia.......!!!!

Non terrei in considerazione il fatto del ciclo diesel, rispetto al ciclo otto benzina, consuma leggermente di meno per via del favorevole rapporto di compressione nettamente più alto, siamo sull'ordine del doppio a favore del diesel, per cui rendimenti assolutamente più elevati, il giochetto si basa su fattori diversi, quali la sezione frontale sfavorevole, il peso, l'aderenza di 4 ruote piuttosto che due ecccc.......e il regime di rotazione..!!!
Un'auto diesel, difficilmente in condizioni di guida normali, supera i 3000 g/1', alla massima velocità il regime si assesta normalmente sui 4000/4200 giri, cosa invece assolutamente normale per una moto, che a quel regime si e no che entra in coppia ( boxer )

Se ipoteticamente, facessimo girare il diesel a 6500 giri, consumerebbe più del doppio delle nostre moto.....

Il quesito invece che pongo io è questo :
Una Wv golf td del 1985 con 70 cv, faceva circa 20 km/Litro , oggi la stessa Wv golf tdi con 140 cv, continua a fare 20km/L ....con lo stesso regime di rotazione .....:confused:

Chi me lo spiega ?? ;)

Enzofi 03-06-2008 23:13

il turbo compressore è un toccasana per i motori di grossa cubatura e basso regime di rotazione. Non utilizzano energia propria ma gli scarti di quello che già stato usato dalla combustione.
Non per niente i primi turbo sono stati usati in ambiente aeronautico già durante la seconda guerra mondiale. Peccato che il peso dell'impianto sia poco compatibile con l'uso motociclistico oltre alla miniaturizzazione dei componenti con conseguente scarsa durata.

emmegey 04-06-2008 08:16

Anche la mia Prius consuma meno del mio GS1200, che pure è più parco di un T Max...

PERANGA 04-06-2008 09:51

E poi il motore a gasolio non soffre delle perdite di pompaggio derivanti dalla farfalla del carburatore.
In un benzina quando parzializzi l'acceleratore crei una strozzatura al passaggio dei flussi.
Secondo me, poi, in autostrada tanto lo fà l'aerodinamica
La moto ha una sezione frontale molto minore di un'auto, ma ha un coefficente di penetrazione ( aerodinamica ) scarsino.
Dal momento che il cx è dato dal prodotto dei 2, la moto, alla fine , sotto questo aspetto è peggiore di un'auto ( sopratutto all'aumentare delle velocità dove la resistenza aerodinamica aumenta al quadrato della velocità )
Ieri ho fatto una prova: in autostrada venendo da Genova ed uscendo a Chiavari c'è una discesa di un 2/3 km.
Con l'auto se la porti sui 130 e poi metti in folle arrivvi tranquillamente quasi al casello, con la moto rallenti tantissimo e ti fermi quasi.
L'auto è più pesante e quindi ha più inerzia, ma ha anche moolti più attriti.
Penso che sia una questione di aerodinamica.
Vio che ne dite?

aspes 04-06-2008 10:21

integro un pochino le differenze di rendimento tra diesel e benzina.
Nella formula del rendimento entra il rapporto di compressione , e come detto nel diesel e' doppio che in un benzina.
Come dice peranga poi, nel diesel non c'e' la farfalla, questo significa una cosa importantissima che vado a spiegare.Quando si dichiara per un motore il rapporto di compressione, questo e' una misura geometrica, un rapporto tra il volume della camera di scoppio e quello della camera piu' il cilindro.In pratica tra il volume minimo e quello massimo con il pistone agli estremi. Questo numero e' semplicemente indicativo di una misura geometrica, ma nulla ha a che vedere con il VERO rapporto di compressione che e' quello tra le pressioni nelle due situazioni.E che e' quello che entra nella formula del rendimento.A tutto gas , farfalla totalmente aperta, il rapporto geometrico e quello delle pressioni effettive sono abbastanza parenti se il coefficiente di riempimento del cilindro e' pari a 1. Ma, e qui entra in ballo la peculiarita' diesel/benzina, in tutti i regimi parzializzati, dovendo il benzina fare il rapporto stechiometrico aria/benzina, il coefficiente di riempimento cala drammaticamente, per cui un benzina a mezzo gas avra' un rdc magari di 5-6/1, e al minimo magari di 3:1.
Inv ece un diesel lavora sempre a piena ammissione, ovvero aria immessa sempre con riempimento massimo, a qualunque regime, e la parzializzazione si fa diminuendo al portata di gasolio, non deve andare a rapporto aria/carburante costante come il benzina.Ecco perche' in citta' il benzina consuma drammaticamente di piu' del diesel.Infine, sempre per lo stesso motivo, e' vero che il turbo recupera energia persa dai gas di scarico, ma col benzina l'eccesso di aria serve a bruiciare piu' benzina, quindi comunque consumi elevati, nel diesel si fa la combustione in eccesso di aria e quindi il matrimonio diesel /turbo e' perfetto, aumenta la potenza senza aumentare in proporzione i consumi quando si va in parzializzato (ovviamente a tutta manetta i miracoli non sono possibili e se vuoi i cavalli devi consumare).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©