Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quanto costano i danni alle BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=173617)

aspes 30-05-2008 14:33

quelle in alluminio hanno un prezzo semisenstato, meno di 150 euro. e dopo una strisciata non si buttano, una lisciatina con carta a vetro, una mano di vernice e via.

blueangel 30-05-2008 14:47

@augusto: si mi piacerebbe sapere quanto......semplice curiosità......

Mi sembra che il costo sia folle per qualsiasi cosa si compri......ma forse è uno dei tanti luoghi comuni......ma vero!!!

Bye

Muttley 30-05-2008 14:49

Se vi dicessi, scontrini alla mano, che lo specchio di una Kawasaki ER5 costa piu di uno specchio di un GS1100 ???

tommygun 30-05-2008 14:57

DvD: a parte che la treccia te la puoi tagliare, se sei veloce ad imparare... :lol:

Per i parateste in plastica il mercato c'è eccome, soprattutto sul mercatino di QdE di solito vanno a ruba...

brewer 30-05-2008 14:58

Muttley tu vai troppo in la' con lo specchietto.
Basterebbe guardare il prezzo del filtro aria.

Poi aggiungo ho fatto un incidente... un Traffic (il camioncino9 mi ha tagliato la strada ... non sono caduto.
Danni:

Borsa dx rigata parateste in plastica spaccato, manubrio leggermente piegato copriteste rigato.

Il totale danni e manodopera con pezzi originali era 600 euro.
(ovviamente prevedeva la sostituzione di tutti i pezzi rigati/danneggiati)

DvD 30-05-2008 15:09

Come mai vanno a ruba i paracilindri in plastica se poi sono meglio quelli in alluminio?

•Modo bisbiglio ON•
secondo te a quanto si possono vendere i paracosi in plastica?
•Modo bisbiglio OFF•

brewer 30-05-2008 15:11

DVD nuovi costano 55 euro l'uno ivati.
Ergo 2 a 55 euro... ti avanzano 65 euro + ss per arrivare a quelli di alluminio

aspes 30-05-2008 16:12

non so perche' qualcuno li preferisce in plastica, forse quelli di alluminio hanno una estetica troppo off per alcuni...e pensano che stoni sulle stradali

paco68 30-05-2008 18:21

beh credo che sia solo una questione estetica...quelli in plastica si integrano bene con il design dei cilindroni, quelli della TT hanno un aspetto molto off, quasi grattugia del parmigiano:), però sicuramente funzionano meglio e proteggono tutta la superficie del coprivalvole!

tommygun 31-05-2008 19:27

Tanto per tornare al discorso di prima... oggi un mio amico ha comprato il kit di fissaggio per un disco anteriore del suo Ducati Multistrada.
6 viti e 6 nottolini, 65 euro.

Se Atene piange, Sparta non ride. ;)

calabronegigante 31-05-2008 22:43

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 2888750)
Ma certo, mio giovine Padawan... :lol: :lol:

Le foto del cilindro divelto le ho viste pure io e ancora turbano le mie notti... :rolleyes: ma direi che si tratta di un caso davvero eccezionale, quindi per ora facciamo finta di nulla... ;)

Come dicevo, in 50.000 km sono caduto tre volte col GS (sempre in città, e sempre per colpa di altri, alla faccia di chi dice di preferire il casco jet in città!...:mad: :lol: ) e per fortuna non mi sono mai fatto male in modo serio.

La mia impressione è che in una caduta "classica" il boxer protegga il pilota. Sia perchè i cilindri sono una protezione per la gambe in caso di impatti frontali, sia perchè la moto cadendo non si sdraia mai completamente al suolo, riducendo il rischio di schiacciare la gamba del conducente.

E' chiaro che le casistiche dei sinistri sono talmente varie e imprevedibili che fare una regola generale di quanto detto è ridicolo... però se devo riportare solo la mia esperienza personale e quella di un mio collega che ha subito un brutto incidente con la mia stessa moto, la conclusione è quella.

Per quanto riguarda le protezioni del motore:
le protezioni in plastica sulle teste dei cilindri sono utili e aiutano nelle appoggiate da fermo o quasi e nelle scivolate a bassa velocità.
Ma basta che l'impatto al suolo del cilindro sia più violento per mandarle in pezzi e -in molti casi- spaccare il coperchio valvole. Economicamente il danno in se' non è enorme, ma la seccatura è che rimani a piedi visto che ti perdi tutto l'olio... questo è forse il vero tallone d'achille del boxer: con un incidente anche piccolo è possibile restare a piedi, purtroppo.

Il paramotore tubolare aumenta ulteriormente il grado di protezione del motore e riduce di molto la spiacevole eventualità di cui sopra. Come detto i casi sono infiniti e imprevedibili, quindi non ti garantisce al 100% di non spaccare il coperchio valvole, ma sicuramente aiuta moltissimo soprattutto nelle cadute su asfalto, dove è imporbabile imbattersi in sassi o altre aperità che collidano direttamente con la testa del cilindro.

Spero di essere risultato sufficientemente esaustivo e saccente.
:lol: :lol: :lol:

MOTORE SALVO!!

http://www.quellidellelica.com/vbfor...=170324&page=3


E 4.000,00....di ricambi E 500,00......manodopera E 1.000,00.....iva



....vedete un po' voi....sigh.......aggiungo,che oltre allo sbattere al suolo causa perdita dell'anteriore.....ha finito (la moto) la sua corsa impattando contro il guardrail!!!:mad:

GSTourer 31-05-2008 23:06

Visti i danni certo che le cifre sono alte, ma la semplice scivolata non era poi tanto semplice dato che è finita contro qualche cosa.

augusto 31-05-2008 23:22

x blueangel: 6900 ivati; ho cambiato la moto.

quoto paco.

tommygun 01-06-2008 10:01

Quote:

Originariamente inviata da GSTourer (Messaggio 2891990)
la semplice scivolata non era poi tanto semplice dato che è finita contro qualche cosa.

Grazie, per un attimo ho temuto di parlare serbo-croato. ;)

giggi66 01-06-2008 10:17

io.....rubbbo!!!!

calabronegigante 01-06-2008 21:58

......scivolare senza impattare.....a meno che non sei in pista (e anche li' c'e' "qualche" prob) e' praticamente IMPOSSIBILE!!.....guardrail,pali,auto,marciapiedi, alberi,muri,......in quota:burroni!!

SilvioB 05-06-2008 13:07

Settembre 2007, Isola d'Elba dopo circa tre ore dall'arrivo...porc@ puttanazz@!
Vanno giù quasi da fermi: moto con top+valige, il guidatore (io) e il passeggero.
Gli esiti sono: sportello borsa dx e il coperchio valvole del cilindro dx graffiati, rottura coperchietto bianco freccia dx la quale, piegandosi nella caduta, è andata (sigh!) ad abbozzare il serbatoio.
Riparato freccia (€5), coprivalvole (€150 se non ricordo male) e sportello borsa (sui 100 €) e messo le protezioni alle testate in alluminio bmw (€ 190), quelli dell'adv per intenderci.
La bozza sul serbatoio a tutt'oggi è ancora lì.

Cosa ho dedotto dall'esperienza? Che sulla R, se la moto va giù, si abbozza il serbatoio!

Viggen 05-06-2008 14:19

Quando avevo la Honda CBX 750 F (valore al tempo un paio di milioni), siccome era perfetta in tutto, pensai di comprargli il puntalino sotto il motore, che mancava. Il conc mi disse: vai tranquillo, cosa vuoi che costi quel pezzettino lì...
Risultato: 550 mila lire di tre pezzetti di plastica avvitati insieme!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©