![]() |
Solo che io non voglio un navigatore ne voglio schermi, a me va bene una cosa semplice, non mi deve dire dove devo andare ma dirmi dove sono i velox. Quindi mi sono comperato qualcosa che fa quello di cui ho bisogno.
|
scusa, non volevo assolutamente dire cosa e' meglio ;), e' che un apparecchio che ha sistema operativo ad esempio sa se l'autovelox che stai per incrociare e' nella tua direzione o in quella opposta, gli altri no :confused:; oltre chiaramente a trarti d'impaccio quando programmi viaggi fuori dal circondario noto e conosciuto :lol:.
va beh. ciao.:blob: |
Quote:
Quote:
A parte ciò io non voglio uno schermo ne un navigatore e questo restringeva il campo a pochissime opzioni. |
grande commodoro
facci sapere come và. Se mi mandi le istruzioni per il montaggio- parte eletrrica con cui sei in affanno- posso provare ad aiutarti. Per il problema sottochiave o no, potremmo pensare ad un interruttorino carino e funzionale. fammi sapere |
solo per rispondere COMMODORO ;), nessuna, ribadisco nessuna, polemica:
- tutti i navigatori (chi piu' chi meno) sono basati su un core (probabilmente anche l'apparecchio di cui parliamo) in cui viene memorizzato un programma che necessariamente si appoggia su un sistema operativo, nella maggior parte dei casi windows ce; - tutti i navigatori utilizzano una cartografia e il gps (al di la' dell'errore) ti posiziona sulla strada piu' vicina ed in e' grado di capire se il punto di interesse che si sta avvicinando appunta ti interessa (!): e poi come puo' gestire gli autovelox a postazione fissa da quelli possibili mobili, dai tutor, dagli ormai pericolosissimi e diffusissimi black points, dalle telecamere sui semafori, dai sospassometri, etc., etc.? - questo apparecchio non credo abbia una cartografia e quindi credo che non possa diversificare; - tutti i navigatori possono trarti di impaccio: pensa a trovare il distributore piu' vicino, la farmacia piu' vicina, l'ospedale piu' vicino all'una di un pomeriggio di luglio con 45°C e le strade deserte in una citta' che non conosci: ho sempre anch'io avuto il navigatore sul cellulare, ma non e' la stessa cosa; - avere lo schermo a disposizione non vuol dire necessariamente utilizzarlo, ma avere un sistema operativo puo' darti il vantaggio di fare anche dell'altro, e per chi "smanetta", e' andare a nozze. pero' questa e' solo una mia opinione e ogni scelta e' per certi versi quella giusta :D. ciao. |
Quote:
|
in generale, quindi per macchine e per moto, le strade sono piene di insidie piu' o meno naturali: alcuni tratti, curve o altro sono particolarmente noti per la loro pericolosita' e a questi vanno aggiunti anche i dossi artificiali che i comuni stanno inserendo nelle viabilita' di loro competenza. :rolleyes:
le comunita' e i loro forum che trattano i poi (genericamente "punti di interesse") hanno elaborato anche gruppi di questi punti che possono essere gestiti a livello di navigatori: e' indubbio che la possibilita' di poter interagire e smanettare sull'apparecchio dia qualche possibilita' e anche qualche sicurezza in piu'. :confused: sentirsi dire, come succede a me con il navigatore, "autovelox", "possibile autovelox", "telecamera su semaforo" o "allert" in caso in cui sulla mia traiettoria possa incontrare uno di questi, sicuramente non mi distrae, ma mi prepara ad "affrontarli". :lol: se avete bisogno, son qui. :cool: |
Quote:
Scusa mastgreg ma il post iniziale era quello che ho riportato quì sopra, non si chiede un parere sui navigatori in genere ma un'opinione su uno specifico apparecchio. Non ti sembra di essere un po' OT ? Che tu preferisca un navigatore ad uno strumento specifico che segnala i POI e registra il percorso e nulla più lo abbiamo capito ......... |
Quote:
in ogni modo.... il sistema puo' funzionare perfettamente senza bisogno di 'cartografia' ...e puo' anche comprendere perfettamente quale direzione stai percorrendo ...comprendendo perfettamente se ti stai avvicinando ad un autovelox e se questo e' dal tuo lato della strada o da quello opposto... ...per fare tutto cio' e' sufficiente che le informazioni saino nel database dei "poi" che, a quanto si capisce dalle istruzioni, scartichi da inrternet collegando l'unità centrale dell'aggeggio al PC.... PS cosa sono i "...pericolosissimi e diffusissimi black points"???? |
Quote:
Hahahaha lo credo anch'io ! P.S. black points = punti neri, ma non sono pericolosi, sono antiestetici ma in fondo basta schiacciarli ! |
Scusate la domanda scema.... Ma esiste un sistema di rilevazione delle postazioni mobili? Se si', al di la della liceità di utilizzo, quale è il migliore?
Dpelago KTM 990 Adv. |
... assolutamente senza offesa, ma scusate:
- e' stato chiesto cosa si pensasse di quell'apparecchio (!!! rilevatore di prossimita' !!!) e la risposta e' quella che ho dato, a quel prezzo e' meglio un navigatore; se poi mi si chiede come mai e si vuol motivare il perche' sarebbe meglio un apparecchio rispetto ad un altro non mi sembra che si vada in OT, anzi; - visto che io non so cosa e' un o.s. (sistema operativo), ditemi voi cosa sarebbe; - per quanto riguarda la capacita' di quell'apparecchio di definire se l'autovelox e' o no sulla tua "strada" se volete faccio un disegnino delucidante; e per quanto concerne i BP (punti pericolosi dove occorre più attenzione = curve pericolose, incroci mal segnalati, tratti potenzialmente ghiacciati, etc.) spero che non andiate a schiacciare i vostri su uno di quelli veri ("battuta" per "battuta"); - quello che finora ho detto pensavo potesse essere d'aiuto nella scelta, ma qui vi arrabbiate sempre tutti, se uno non la pensa come voi, non ha la vostra stessa moto, il vostro stesso accessorio, o non rispondete piu' ai post o vi inca@@ate: e io corro dalla mamma e piango, ecco. comunque, per carita', ad ognuno il proprio. |
Quote:
In abbinamento a tale apparato, che in UK è legale, ne esiste un altro, illegale, che viene montato all'interno della parabila di un faro e, se il primo rileva un segnale infrarosso, è in grado di "abbagliare" l'emettitore rendendolo "inoffensivo". Il problema è che colui che sta azionando l'emettitore si rende conto di quanto sta avvenendo e, una volta fermato l'autoveicolo, è in grado di rilevare l'apparecchio illegale. Chi monta tale dispositivo ha di norma uno switch nascosto col quale disinserirlo immediatalmente in caso di ALT. Se disinserito può essere scoperto solamente con lo smontaggio del faro. Concludo dicendo che queste apparecchiature sono montate su tutte le macchine dei nostri autisti e che si tratta di persone che provengono tutte dalla Polizia di sua Maestà, ergo funzionano. |
Quote:
Quote:
Ps non ti preoccupare, piangere fa venire gli occhi belli :lol: |
a commodoro, commodoro,
ti inasprisci altroche': pensa che il quesito manco l'avevi postato tu, ma continui a voler sostenere il tuo acquisto, tale e quanto me che non lo sostengo: cosa cambia quindi? magari forse anche tu piangi, ma sui soldi versati? :) la domanda non era quale di queste mele preferisci, ma "questa mela che sto comprando e' buona o e' marcia?"; tu, se il fruttivendolo ti risponde che la mela marcia e' buonissima, che fai la raccatti? io no. :mad: credo di aver messo in evidenza quali sono i limiti dell'apparecchio supportandoli con dati oggettivi in modo che chi deve scegliere possa farlo su basi logiche, non su frasettine buttate la'. :-o cosi come si buttano li' le battutine sui BP, magari per poi riempirsi da un'altra parte la bocca con discorsi sulla sicurezza, ma facendo infrazioni al codice della strada appena si gira l'angolo ... ;) e per via che non so cos'e' un os? mi illumini? o stai ancora cercando la risposta; e su come l'apparecchio sa discernere i poi, scoperto qualcosa? :confused: ps: no, no, non mi preoccupo, ma tu metti giu' quella cipolla, ormai non ci puoi fare piu' niente!!! :lol: dai, facciamoci una :partyman: |
Quote:
PS: ....beato te!!!! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Io, me misero, me tapino, poi non ho avuto altra scelta che girellare per isole. :lol::lol::lol::lol: |
Commo scusa se sono stato poco chiaro, quando ho scritto "un bel navigatore" intendevo proprio il comandante del traghetto!!!!:lol::lol::lol:
|
1 allegato(i)
... meglio bue, che asino!!! :lol::lol::lol:
comunque commodoro, al di la' che non c'e' assolutamente niente di personale, ribadisco che i miei sono dati oggettivi e supportabili, mentre l'apparecchietto ("ne difendo l'acquisto anche perchè ancora non l'ho ne' montato ne' provato" :() non puo' capire un ca@@o di quello che ha intorno (come si comportera' con l'esempio sotto)? :rolleyes: il prezzo? nei mediamarket trovi navigatori gestibili sotto i 100 euri!!! :-o il riferimento alla sicurezza? non l'ho inventata io e neanche i bp, io cerco solo di starci attento, magari sbagliando (finche' mi va bene :confused:): tu? il nesso? per me quando hai un po' di sale in zucca, se rispetti il codice della strada, forse qualche probabilita' in piu' di scapparla ce l'hai! poi se un aiutino ti arriva anche dal navigatore o altro, perche' no? ah, ma tu sei uno che "ci tieni aperto" sempre. :cool: i dati dei poi hanno all'interno la direzione de che? cos'e' una scoperta di quelli dell'apparecchietto? no, hai aperto uno dei loro file? :sign7: ma insomma sto apparecchietto ce l'ha l'os o e' un os!!! (serve una dritta? :downtown:) io capisco poco di niente (forse), pero' ... continui a rispondere solo con parole, parole, parole ... :director: ciiiiiiiiao.:thumbup: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©