![]() |
Quote:
Non ho problemi a ripetere Quote:
adesso che ho chiesto scusa torno a rompere i coglioni :lol: Dunque. facciamo finta che sia stato il garzone a montare la pinza? bene. è già stato fucilato? no perchè io lavoro con la salute delle persone e se noto un mio collega non essere all'altezza del compito... lo mando in culo immediatamente ;) in fonderia ci sono posti liberi. gli errori, quando si parla di freni o altre cose importanti, necessitano di esecutori bravi. io stesso che in meccanica sono un'incapace, so che un bullone duro da avvitare lo hai già spannato :mad: in bmw quando i tecnici cepu fanno i corsi ai meccanici che ormai non sono più meccanici ma tecnici... lo spiegano questo? minchia no dai. un bullone avvitato male mi fa incazzare più di tutti i problemi elettronici :mad: |
Toro, non vengono puniti nemmeno i chirurghi che dimenticano pinza e garza dentro lo stomaco di un paziente, figuriamoci un ragazzetto che dimentica di serrare correttamente un bullone...
Per me questo e' un problema ben piu' ampio, di lassismo generale, di lavorare alla cazzo, come si suol dire, in tutti i campi e a tutti i livelli. |
Quote:
pene! hai assolutamente ragione :( e io idiota che lavoro dodici ore al giorno a volte anche di domenica perchè... ci credo credo... di essere un idiota a questo punto :lol: |
Quote:
E ti straquoto ......... Siamo circondati da cosidetti " tecnici " .......:mad: |
Quote:
Ritornando alla questione qualita' non penso che il problema sia legato tanto alla "capacita'" dei meccanici quanto all'organizzazione del lavoro. Io quando prendo una moto (sia nuova, sia ritirata da un tagliando) mi aspetto che tutto il lavoro sia fatto bene (non ad opera d'arte ma almeno bene). Io quando prendo una moto da BMW mi aspetto che ci siano delle procedure che minimizzino gli errori e stabilizzino la qualita'. Non stiamo mica parlando del meccanico nella bottega che magari un giorno e' piu' stanco e dimentica qualche particolare. Probabilmente questi meccanici sono strapieni di lavoro con una organizzazione (dettata da BMW) del lavoro pietosa. Poi alla fine ce la prendiamo con il meccanico che magari e' pure bravo. |
a vederla non ci si aspetta di meglio. qualcuno l'ha paragonata all'R80GS quella "made in germany"......ma il paragone è imbarazzante... sembrerebbe piuttosto un'enduretta da ottuagenario per pic-nic. La cinghia poi è una gran ruffianata. con un supermanico sopra si sa che viaggia. la moto è tutta fatta dal motociclista che ci sta sopra.
|
Meccanici, tecnici, ...tutto quello che volete ma, su queste cose, io non riesco e non voglio trovare una giustificazione.:mad:
Ci si può lasciare la pelle...:confused: Si fanno pagare come se la moto fosse TUTTA fatta a mano..., aazzz che mano :rolleyes:... |
Quote:
dai, non essere così cattivo :-o come idea è valida. non ci sono alternative da quando i giappo hannodeciso di fare al post dell'africa il varadero e la yamaha al posto del supertenere il tdm :( e mi fa piacere che bmw abbia riempito quel buco... sull'affidabilità diamogli tempo oh questo non vuol dire che con tutta l'elettronica la vada poi a comprare. l'idea però è buona anche se il vero controsenso è imbottire di elettronica una moto che in teoria dovrebbe fare grandi viaggi ed essere affidabile... :lol: ma non si può avere tutto |
Quote:
Se per cinghia intendi la mia... purtroppo devo fare un altro buco:mad::mad::mad:. perchè la moto ha la catena!:) Eppoi è vero... la mia viaggia, e il motociclista sono io :rolleyes: |
bella pugnetta... altro che coppia di serraggio dei bulloni tarata con la dinamometrica!
diciamolo, fare il meccanico non è mica roba per tutti, e usare il cervello quando si lavora ormai non è neanche più richiesto. l'importante è sbrigarsi... |
qua é metodo industriale, scarso. io avevo tutte quelle del carter aperte. Svitate totali quelle del telaio. Persa una del retrotelaio. Rotto filo frizione a 10000 km. Dischi es pastiglie finite a 10000. Plastiche sostituite per sbrecciatura.. Altro?
|
da Avv. spero che tu gli abbia mandato una letterina di Natale..
|
proprio perché ho esperienza non mi faccio ulteriormente il sangue amaro. Me le avvito meglio da solo e metto pezze man mano...
|
se non ti fai male e tutto è sostituito in garanzia, quindi pari al nuovo, che tipo di azione intraprendi contro bmw e/o concessionari?
|
esatto. Certo per me è stata la prima bmw - almeno di marchio - e sará l ultima. Tutto qua. Prima solo honda. Ieri ero dal conce bmw e neanche avevo voglia di provare il nuovo gs. Giá a occhio si vede che di qualitá é una chiavica come la mia.
|
Quote:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
ed norton, l'amico di Tyler Durden, valutava i costi delle riparazioni e del contenzioso con quelli del ritiro del veicolo.
finchè i costi delle garanzie e del contenzioso erano convenienti, la gente si sfracellava e moriva sulle macchine che si sapeva essere difettose. quello che ho raccontato è un'esagerazione cinematografica ma finchè il sistema (prgettazione-produzione-postvendita) genera una percentuale bassa di errori si continua così. |
esatto.
è un dato di fatto che la % di difettosità delle moto bmw è sceso e non di poco vs la generazione di 5 anni fa. ma quante ce ne sono in giro ora...? |
ma se non ho capito male qui non si parla ne di difetto progettuale ne di fabbrica.
|
tammaro, il concetto è comunque assimilabile.
Se tutte le offcine concessionari/autorizzate commettessero sempre più errori il sistema non si reggerebbe più. Hai presente minimamente quante moto/mese tratta un'officina di un concessionario? Quante ne gestiva, invece, 8 anni fà con lo stesso personale. qualcuno potrebbe chiamarla ottimizzazione ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©