Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Omologazione abbigliamento e protezioni: cosa comprare e come difendersi dalle frodi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=168482)

bluride 24-08-2010 14:34

se però certi capi omologati costassero un pò meno sicuramente sarebbero comprati da più utenti..è vero che ci sarà dietro un certo lavoro e costo su tale capo ma ne vendono 5 anziché 10.non tutti hanno la possibilità di comprare la moto con a seguito completo dalla testa ai piedi di abbigliamento al top. La sicurezza in primis ma se mancano i diné??

mangiafuoco 24-08-2010 14:39

Infatti i capi omologati Halvarssons costano molto meno di quelli BMW/Rukka. E sempre meno dei vari Dainese/Spidi, ecc.

oinot 28-08-2010 01:26

......continuo l 'argomento......il mio conce insiste sul fatto che i capi bmw sono omologati in quanto c'è scritto sui librettini che ti danno insieme all abbigliamento. Avete presente quei piccoli librettini????

....io ho letto che per l omologazione vi deve essere una targhetta attacato al capo....
...o quanto meno deve essere stampato all'interno dell capo in qualche maniera..come ad esempio i miei stivali axo...appena apri c'è il disegno della moto e il 16121 ......

ho ragione?

AlexBull 28-08-2010 08:56

L'abbigliamento BMW -a parte caschi e stivali- non è omologato per l'uso sulle motociclette.
E' una vecchia storia: molti negozianti non sono informati sull'argomento, molti magari lo sono e fanno finta che non esista...

Devono vendere e la "poca informazione" dei motociclisti fa comodo a tutti.

Un quadro abbastanza chiaro della situazione è illustrato qui:
http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/c...nto-omologato/
:)

Wotan 28-08-2010 14:02

Una precisazione è d'obbligo: la maggior parte dei capi di tutte le marche non è omologata per il motociclismo professionale; in realtà nessuna omologazione è richiesta per il motociclismo amatoriale, a parte quelle per caschi, visiere, occhiali, protezioni e paraschiena.

caps 09-04-2011 18:33

rileggo con interesse questo post

il piegaz 28-11-2011 00:06

ma l'abbigliameto in pelle 1.2 mm-1,5 mm rispetto al cordura 500 quanto tempo ha di durata in abrasione sull asfalto? cè un test specifico?

Wotan 28-11-2011 00:52

No. Le tute in pelle non omologate (quasi tutte) durano sicuramente molto di più della cordura, ma non superano nessun test specifico certificato. Nessuna violazione della legge, sia chiaro, questo è consentito, ma è così.

caPoteAM 25-12-2014 22:32

è passato qualche anno e come in tutti i settori ci sono delle novità, per gli airbag da moto cosa sappiamo ? efficacia rispetto ai paraschiena ?

RESCUE 25-12-2014 22:41

Omologazione abbigliamento e protezioni: cosa comprare e come difendersi dall...
 
I miei stivali Allround BMW sono omologati di seguito l'etichetta
EN 13634 - 2010
1 2 2
WR B

Andrea1982 06-09-2015 22:46

A mio avviso il problema di fondo è che non esiste (e trovo sia veramente pessimo e sbagliato) una norma che obblighi i produttori di abbigliamento protettivo ad omologare seriamente ciò che producono inducendo il consumatore in un falso stato di sicurezza.
Credo che il motivo sia da imputarsi al fatto che non vi è una obbligatorietà nell'utilizzo di abbigliamento protettivo in moto/scooter ad eccezione del casco che infatti deve essere diciamo omologato e quindi superare certi test (mi chiedo come un casco omologato da 40 euro possa essere sicuro quanto un casco da 400... Non credo si paghi solo il marchio e la pubblicità) il problema a mo' avviso è che non vi è nemmeno la volontà delle grosse aziende produttrici di spendere tempo e risorse in ricerca ed omologazione tanto chi non compra il jeans da moto che usa il pilota famoso? Sembra un controsenso ma sono le piccole o meno conosciute ditte che per riuscire a vendere cercano di puntare su una pubblicità con video anche su youtube dove fanno vedere i test all'abrasione ecc...
Io non trovo sbagliato che non siano omologati trovo profondamente sbagliato il fatto che queste ditte ci portino a credere che quando spendiamo400/500 euro per una giacca questa ci protegga in modo serio quando invece basta ingrassare di qualche kg (ahimè) fare un movimento piu pronunciato del solito e vedersi scucire tutto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©