![]() |
:D:DViva le protezioni:D:D
A chi non le usa .... non auguro di doverle rimpiangere! |
se può valere la mia esperienza, poco tempo fa mentre mi recavo alla villa per dare da mangiare ai cani, una simpatica vecchina di 76 anni ha deciso all'improvviso di girare con il suo maggiolino del 70, tagliandomi la strada.
risultato: tanta paura e un po' di liquido nel ginocchio, ma per il resto non ho neanche un graffio perchè avevo casco, guanti, giacca tecnica, pantalone tecnico, scarpe tecniche e guidavo una moto sicura (gs 1200, mi hanno salvato i cilindri)). Quindi ne deduco che è meglio andare in giro da astronauta che finire le giornate all'ospedale. |
a mio avviso le protezioni devono essere proporzionate al tipo di tragitto da percorrere.
è chiaro che in una gita fuoriporta in relax e tranquillità non necessita esigenze particolari, quali scafandri da palombaro adattati a moto. ma già se si deve fare un pò di strada avere 2 protezioni giuste in più non guasta mica. l'importante è sempre non strafare. chi va in moto però deve, secondo me, cancellarsi dalla testa l'idea che un paraschiena possa salvarti la vita se lo indossi con la mentalità: "tanto ho le protezioni, non mi faccio male!". chi la pensa così è incline ad una guida più spericolata quando le indossa, quindi rischia di strafare e farsi male sul serio. giudiate responsabilmente e vedrete che le protezioni non serviranno! |
Se dovessi trotterellare in giro tranquillo tranquillo....potrei fare a meno delle protezioni...però, visto che quando vado in giro non disdegno 2 curvette in allegria, protezioni sempre....è meglio camminare come uno sciatore per un pomeriggio che non poter camminare più.....
ED |
Dopo due anni di solo tuta intera in pista, mi sono messo giacca e pantaloni in tessuto con tutte le protezioni + il paraschiena...
... beh... mi sono sentito nudo, protetto pochissimo... le protezioni che si spostano da tutte le parti... bruttissima sensazione... detto questo... non mettero' mai la tuta in pelle (anche quella divisibile) per fare un giro con il GS... ma stivali,paraschiena,pantaloni, giacca e guanti con le protezioni... per DIO... mettetele sempre... ... vuoi una foto della mia tuta divisibile con lo stampo del paraschiena dopo il volo ad Adria ? ... oppure la stessa tuta con le adrasioni e i buchi del volo per strada... |
Non sottovalutiamo i pericoli del giretto intorno all'isolato. Notoriamente sono tra i più insidiosi.
E spendiamoli di buon grado i soldi per le protezioni. Parte di questi soldi saranno auspicabilmente impiegati nella ricerca di tecnologie più a misura di uomo e di materiali sempre più leggeri e comodi. |
fra la gitarella di pochi km al viaggio in ferie da migliaia di km, le probabilità di farsi male , in un modo o nell'altro, variano di molto. Ma non variano le fatalità del momento. Che sono sempre in agguato! Indi, a mio avviso, protezioni sempre e comunque. Gli incapaci alla guida sono sempre dietro l'angolo sia in città (soprattutto), piuttosto che sui passi alpini.
Poi ognuno si regola come meglio crede. :cool: |
io ho paura di farmi male, in un paio di una scivolate se non avessi avuto gli stivali con protezione al malleolo invece dei lividi avrei rimediato fratture.
vado in giro bardata e, se devo puzzare, puzzo. chissenefrega. turatevi il naso e andate in giro in maglietta, se vi sentite più liberi. la pellaccia è la vostra. |
sarebbe sì piacevole godersi la moto con vestiti civili (leggi jeans di tutti i giorni) e giacchettina leggera ma, purtroppo, è improponibile se vogliamo leggere la nostra passione in chiave SICUREZZA.
Concordo con chi usa una tuta con le protezioni e rilancio una considerazione: pensate a quanti girano con semplici scooter che fanno gli 80 km/h, nessuno di loro è vestito con roba tecnica. Talvolta si vede uno con giubbotto tecnico, jeans e scarpine superga, senza guanti e casco aperto. Perchè, forse lo scooter o la motoretta non necessitano di abbigliamento protettivo? mah... Sono finiti gli anni del vespino con l' infradito, la tecnologia ci da prodotti adeguati ed io li uso... (sebbene mi piacerebbe tanto fare un giro in canottiera). Ho visto gente scorticata all' ospedale e questo mi fa un bel po' paura. ciao |
Io teoricamente ho una posizione di buonsenso: anche sopra il vestito, giacca con protezioni, casco integrale, guanti. E sempre teoricamente guardo con una certa perplessità gli astronauti. Però c'è un però: da buon laico matematico quando sento fare differenze tra il giretto intorno casa e il viaggio lungo mi viene da dire che l'asfalto è altrettanto duro sia se si fanno 3 chilometri sia se se ne fanno tremila. E allora se uno può, protezioni sempre.
|
io la mia l'ho scritta su motociclismo di questo mese...non si gioca sulla disinformazione quando si tratta prodotti per la sicurezza.
|
Sono d'accordissimo con Dante (anche se mi ricorda momenti scolastici spiacevoli...:lol:). La moto è piacere, se le togliamo il piacere diventa fastidio e scomodità. E io smetto di andare in moto.
Sono disposto a pagarmi le spese di cura basta che siano fatte pagare anche a chi, indossando le protezioni, si comporta in modo imprudente e irresponsabile. In moto come in tutti gli altri sport, e anche a quelli nei cantieri che si beccano un'asse sulla testa e non avevano l'elmetto. Se uno scivola in una curva, senza che ci sia alcuna responsabilità di altri e si fa male si paga le spese. Io sono convinto che la protezione attiva data da una guida consapevole delle proprie capacità e dei pericoli oggettivi della strada, protezione attiva, sia di gran lunga più efficace di tutte le protezioni passive messe assieme. I miei quasi 40 anni di moto senza incidenti e molti aneddoti che si possono citare su gente che si è fatta male pur avendo le protezioni ne sono una prova. E non veniamo a parlare del rischio che qualcuno ci investa senza che possiamo reagire. Queste evenienze sono, statisticamente, estremamente limitate, come mangiare carne con la mucca pazza o il pollo con la sars o le mozzarelle con la diossina. Se vogliamo proteggerci anche da queste evenienze bisogna che le protezioni e il casco li indossiamo anche quando siamo in giro a piedi. Lo stronzo fatto e ubriaco che ci può investire in moto ci può investire anche a piedi. Per non parlare degli incidenti domestici. Dobbiamo tenere il casco anche in casa. |
Aldo secondo me ha ragione....
...quando la Grande Mietitrice decide di agire.... c'è poco da fare.... |
rispetto l'opinione del "libero arbitrio".
ma le ditte devono essere corrette quando ti vendono le protezioni. sono due cose ben diverse. |
Quote:
Quindi è del tutto inutile crucciarsi...giubbotti, protezioni......Nulla può contro la grande meretricia... Siamo in un grande film: il calciatore, ed ognuno di noi sta giocando alla rulot russa.... Idea folkloristica, ma lascio a voi andare in braghe di tela, semmai avrò uan lieve speranza di non farmi male, perchè protetto, sarà la benvenuta. |
Premesso che sta cosa della libertà totale era l'argomento che tiravano fuori quelli che negli anni '70 andavano in giro senza casco quando poi il casco è diventato obbligatorio....
Ora, dico io, ognuno fa quel che vuole, però andare a dire che il buon senso dica che va bene lo stesso anche se non hai le protezioni sempre e comunque, mi sembra un po' eccessivo. Il buon senso al contrario direbbe di metterle sempre le protezioni e nel modo più adeguato possibile visto che basta una scivolatina a 30-40kmh con bacetto al guardrail per farsi mesi (se va bene) su una sedia a rotelle. Sento caldo? Ma di che?? Esistono indumenti in rete e PELLE o i pelle traforata per l'estate... Puzzo? Ecchissenefrega, tanto la doccia a casa funziona, quindi appena torno mi lavo e finisce lì. Poi ripeto, ognuno fa quel che vuole |
Quote:
Protetto?? Tu ??? Con cosa ?? con i fantastici accessori Lidl???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Almeno rendigliela un pò più difficile (alla Mietitrice, non meretricia che è un 'altra cosa) usando Spidi, Dainese, Sidi ecc come faccio io , No???;) |
Io in effetti preferisco puzzare un po o sembrare ridicolo ma guido la moto con il vestiario tecnico. Volendo guardare anche il look oggi giorno ci sono capi tecnici con tagli relativamente eleganti.
Di certo ci si fa meno male e io guido la moto più serenamente. Libertà personali: qui ammetto di essere combattuto perché da una parte le sostengo, dall'altra mi fa incazzare chi guida in infradito, canotta e boxer non pensando a cosa succede se solo cadesso a 30 km/h. |
Quote:
Se non ci fossi tu, io non saprei cosa fare. Sei troppo avanti, secondo me puoi battere anche la grande merovingia. Sei troppo forte Fred, ad avercene maestri di vita come te.... |
Che la grande mietitrice sia come Natale...quando arriva arriva! non ci sono dubbi.
Ma io non ho tanto paura di morire. Ho paura di passare la vita bloccato su una carrozzella o a letto. Non so se mi spiego |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©