![]() |
Paolo.... sei del comasco... dove i passi di montagna sono ad un passo da Olgiate (io vivo ad Appiano)... e quando vado, con la mia petroliera tra le curve del Maloja o di altri passi il divertimento è assicurato... molto più che con una r1200rsport... Hai usato scooter fino all'altro ieri (le moto prestate dagli amici non fanno testo, le moto vanno possedute).... sei salito su una moto turistica per eccellenza ma che tra le curve sà regalare soddisfazioni...
Smettila di lamentarti, sabato prossimo ti prendi la motona e te ne vai per 600 km su per le montagne e poi ci racconti... In strada, con le sportive, non è più possibile divertirsi... |
Quote:
Per assurdo è stato il troppo pensare, tanti mesi, il troppo provar moto che mi ha confuso sullo stesso acquisto fatto. Questo è dato perchè siamo (magari lo sono solo io) estremamente viziati, vogliamo il meglio ed oggi l'offerta è talmente varia che alla fine può disorientare. Diversa immagino era la situazione di acquisto negli anni 80. Tutto questo è chiaramente una mia personale idea. :):) |
Per il consumo incide la sezione frontale (quindi le borse fanno consumare un pacco) e la velocita', io consumo moooolto meno nei giri in montagna che in autostrada a 130!!!
IMHO al solito |
Quote:
Della moto in se e per se non mi sono mai lamentato (se non dei problemi iniziali e del servisio BMW). Ho la fortuna IMHO di passar il mio tempo libero (poco a dir il vero :mad:) in Svizzera dove passi Alpini e tornanti vari sono proprio di casa. Chiaro che non mancherò di farli anche con il GS. ;) |
Quote:
quando metabolizzerai il sentimento da giramondo che travia i biemmewisti più affezionati gli 800 km fatti in un we ti sembreranno normali :D ci arriverai, ma devi ancora comprendere la moto e quello che può fare quindi senza fretta. il consumo si abbassa e si stabilizza dopo qualche migliaio di km ;) |
se vuoi facciamo a cambio...........ti da mia R per il tuo Gs :lol:
|
Panda, sei un pazzo!!!
Il GS consuma troppo poco,e ritrovandoti tanti soldi avanzati dalla benzina ch e non farai, li spenderai tutti in scimmie....ti consiglio di desistere... |
caro emargy
rimembri ancor il tempo in cui predicavi il verbo del gs?? Io sono il GS:1)Non avrete altra moto-2)Non nominare altre moto-3)Ricordati di mettere olio bmw... pentiti figliolo.......! :lol: |
gran bel ferro
|
per Paolo03-73.
Tieni presente una cosa importantissima per chi viene da esperienze non bmw , come il sottoscritto. Il GS non e' come una amante, e' come una moglie. Io la prima settimana l'avrei buttata nel burrone.Non capivo il motore, non capivo la ciclistica, non mi andava bene niente.Poi ho cominciato ad apprezzarla, ho avuto qualche momento dopo un po' di mesi, in cui attizzato dallo spirito agonistico che sempre fa capolino e da quei bastardoni di qde dallo spirito ribelle, ho cullato il desiderio di comprarmi un KTM (mio vecchio amore). Ho resistito e lasciato un po' sedimentare le voglie , cercando di far prevalere le razionalita', pensando davvero all'uso a 360 , al fatto che negli anni un gs sara' sempre una moto con i suoi perche', mentre le altre saranno solo obsoleti ferrivecchi che non vorra' piu' nessuno.Perche' il gs ha personalita', anche difetti, ma si fa amare nel tempo, non e' moto da colpi di fulmine ma da felici e prolungati matrimoni. Ok, ore che ho detto le mie belinate lasicatemi andare a leggere le prove del K SM... |
Quote:
Comunque hai ragione vorrei come moglie la GS e come amante la k ;);) |
concordo pienamente con le sensazioni di aspes, che sono le stesse mie. Ci ho messo un bel po' prima di capire il mezzo (che ancora non ho del tutto decifrato...)
|
Aldo e Kili sono le due espressioni del BMWista "macinakilometri";
poi c'è il BMWista "esibizionista" ovvero quello che compera la moto di moda o di prestigio; mi pare che tu non sei di nessuna di queste categorie, ma sei molto appassionato ed onesto nelle tue valutazioni, dubbi ed incertezze; del resto la moto "perfetta" non esiste, io ho la fortuna di averne due e ci sono arrivato dopo 30 anni di "esperimenti" di sicuro il GS è una delle migliori moto "totali" ovvero polivalente: ci puoi fare, bene, di tutto, dalla tirata in autostrada, al girello sulle strade storte dei colli o di montagna, al tour europeo, all'avventura in africa; sta a te capire se, invece, vuoi dare la prevalenza ad una specifica caratteristica e cambiarla per una moto specialistica: più sportiva, più maneggevole, più turistica, più fuoristradistica, ecc. di :arrow::arrow::arrow: ce ne sono tante e non hai che l'imbarazzo della scelta. Se tutti i motociclisti fossero come Aldo, le case costruttrici sarebbero in rovina :lol: |
Quote:
Chi sono su QDE? ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma sai cosa ci fai sul tuo ferro quando ci hai fatto su 150.000 Km su tutte le strade e usandolo tutti i giorni per andare in ufficio....? ...diventa come un prolungamento del corpo, ne avverti ogni minima pulsazione..... ho scoperto che la mia quando arrivo in decelerazione, con acceleratore chiuso, quando sono quasi fermo dà uno leggero scossone (credo che in decelerazione la centralina tagli completamente la benzina agli iniettori per aumentare il freno motore e lo ridia sotto un certo regime). Ho scoperto che nel preciso istante dello scossone tiro la frizione per un istante per evitare lo scossone :lol::lol::lol: Ho scoperto che lo faccio in automatico senza rendermene conto. Ormai è una simbiosi. Qualche giorno fa ero ad un incrocio ad angolo retto, ero in piega. Un'altra auto arrivava dalla parte opposta ed avevo bisogno di stringere la curva per farle spazio. Ho tirato la frizione per un istante per togliere trazione e far cadere meglio la moto in piega (l'ho fatto istintivamente senza volerlo a livello conscio). Sono cose che vengono quando passi tanto tempo sulla stessa moto. Finchè non raggiungo questo stato non mi sento a mio agio su una moto. Quando sono passato dalla R80 alla RS mi sono trovato con meno raggio di sterzo. Qualche volta ho rischiato di cadere perchè partivo per una manovra come avessi ancora l'altra ma lo sterzo non chiudeva abbastanza. Ora faccio le manovre con lo sterzo appoggiato al fondo corsa tenendo l'equilibrio pattinando con la frizione (in due). Troppo bello! Anche con mia moglie dietro c'è tanto affiatamento dopo circa 25 anni e 300.000 Km assieme (come forse si riesce a vedere dal mio avatar) :D:D:D:D |
Il buon Patrignani ha spesso raccontato dei "dispetti" che gli facevano le moto quando le doveva vendere: la moto hanno un'anima ?
|
Quote:
|
Quote:
si le moto hanno un anima. è la nostra. ce la rubano e non ce la rendono più privandoci del raziocinio e della ragione e facendoci desidera di stare sempre e solo con loro, fuori dal tempo e dallo spazio, senza riguardo per il caldo, il freddo, il dolore, l'età, la stanchezza, gli acciacchi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©